Pagina 1 di 1

salve

Inviato: mer apr 07, 2010 11:09 am
da gianfa
Buongiorno a tutti.
Sono Gianfranco, 31 di Bari. Non ho al momento alcuna strumentazione :oops: se non i miei occhi che rivolgo al cielo ogni volta l'assenza di nuvole mi permetta di guardare le stelle ...e di stupire la mia ragazza indicandole i nomi delle costellazioni visibili... :lol:
A giorni farò il grande passo, spero di fare l'acquisto giusto....

Inviato: mer apr 07, 2010 11:10 am
da attrito
ciao Gianfa, ben iscritto pure a te!

Inviato: mer apr 07, 2010 11:16 am
da Sirio
Benvenuto!!

Inviato: mer apr 07, 2010 11:31 am
da nonnograppa
Ciao Gianfranco. Il cielo a occhio nudo è sempre incredibilmente ricco, specie se si sanno un po' di cosuccie mitologiche!
Benvenuto nel forum.
Cosa vorresti comprare?

Inviato: mer apr 07, 2010 11:54 am
da gianfa
nonnograppa ha scritto:Ciao Gianfranco. Il cielo a occhio nudo è sempre incredibilmente ricco, specie se si sanno un po' di cosuccie mitologiche!
Benvenuto nel forum.
Cosa vorresti comprare?
grazie a voi dei benvenuto!

alcune premesse. abito in città, periferia, ma vorrei anche provare a spostarmi per cercare punti d'osservazioni migliori del mio balcone. Budget limitato, 300 € circa. Mi piacerebbe non solo osservare ma credo che con quei soldi non posso permettermi al momento gran che, e sono un pignolo. Per ora mi limiterò a puntare e guardare. Mi sono orientato su uno skywatcher dobson 200/1200 ma.. se hai qualche consiglio te ne sono grato, sono ignorante in materia...

Inviato: mer apr 07, 2010 12:15 pm
da CanesVenatici
Benvenuto Gianfranco!
visto che sei a Bari potresti venire a trovarci in associazione a Conversano uno dei prossi mi mercoledi :wink:

Inviato: mer apr 07, 2010 12:25 pm
da Drake
Ciao Gianfranco, benvenuto! :)
Per l'osservazione pura, un bel dobson da 200 è un vero gioiellino, ed a quel prezzo non credo ci sia nulla di meglio :)
Senza contare che, se vorrai iniziare a fare foto, basta comprare una montatura adatta, due anelli, una barra, ed il dob diventa un bel newton fotografico :)
Non so se lo sai, da domani a domenica molti di noi saranno in fiera, all'expolevante... potrebbe essere una buona occasione per conoscerci, e per dare un'occhiata a qualche strumento. fra l'altro se non sbaglio mi sa che Riccardo porterà proprio un paio di dobson per conto di Auriga, potrebbe anche essere una buona occasione per toccare con mano il "tuo" strumento :)

Inviato: mer apr 07, 2010 1:09 pm
da gianfa
accolgo volentieri entrambi gli inviti. Per la verità sapevo già della fiera e avevo già deciso di venire a curiosare (sono passato da Polignano qualche giorno fa ed ho avuto contatto col Sig. Riccardo.). A conversano in associazione invece il mercoledì da che ora?

grazie per la calorosa accoglienza!

Inviato: mer apr 07, 2010 2:03 pm
da CanesVenatici
C'è uno sezione apposita nel forum per gli aggiornamenti.
Si tratta di incontri quindicinali il mercoledì sera, inoltre ci sono anche altre persone che spesso vengono da Bari... magari puoi venire con loro :D

Lorenzo

Inviato: mer apr 07, 2010 2:21 pm
da gianfa
CanesVenatici ha scritto:C'è uno sezione apposita nel forum per gli aggiornamenti.
Si tratta di incontri quindicinali il mercoledì sera, inoltre ci sono anche altre persone che spesso vengono da Bari... magari puoi venire con loro :D

Lorenzo
certo! ho individuato la sezione. grazie mille e ho la macchina molto spaziosa, posso eventualmente offrirmi come autista..

Inviato: mer apr 07, 2010 6:21 pm
da geriko70
ciao e benvenuto

Inviato: gio apr 08, 2010 9:04 pm
da brad67
Benvenuto Gianfa. Se sei alle prime armi, ti consiglio di osservare......prima gli strumenti degli altri astrofili :D , così ti fai un'idea più precisa.

Gli amici del forum sono sicuramente tutti disponibilissimi a mostrarti le varie strumentazioni durante le serate osservative. Io lo sono anche disponibile ma abito ad Ancona......... :D

E' il miglior metodo per chiarirsi le idee e non fare acquisti inutili e/o avventati.

Spostare un dobson da 200 può non essere sempre una cosa che ti va di fare.

Comunque ci sono varie sezioni del forum che affrontano l'argomento "primo telescopio".

Inviato: gio apr 08, 2010 11:05 pm
da gianfa
brad67 ha scritto:
Spostare un dobson da 200 può non essere sempre una cosa che ti va di fare.
in effetti oggi ne ho visto uno dal vivo e mi aspettavo qulacosa di più maneggevole... lo avevo visto solo in foto, avevo studiato tutti gli aspetti su opuscoli ed internet fuorchè la cosa più ovvia... [smilie=hate-nerd.gif]
non so se dal balcone di casa riesca ad ottenere qualcosa di vagamente soddisfacente e prevedo quindi di dovermi spostare...

ps : sono stato per un po' ad Ancona per lavoro, alloggiavo allo Sporting, bellissima città!

Inviato: ven apr 09, 2010 10:02 am
da CanesVenatici
Prova a fare un giro in fiera, ce ne sono 2 in esposizione :wink:

Inviato: mar apr 13, 2010 10:00 am
da gianfa
CanesVenatici ha scritto:Prova a fare un giro in fiera, ce ne sono 2 in esposizione :wink:
sono passato giovedì, durante la pausa lavoro...
una domanda stupida, prendetela così, ma al mio livello di inesperienza tutto può sembrare banale... :oops: : un dobson di quel tipo è adatto ad eventuali scampagnate? si può utilizzare su superfici un po' sconnesse? o in quel caso no posso prescindere dal treppiede? :roll:

Inviato: mar apr 13, 2010 4:19 pm
da brad67
gianfa ha scritto: un dobson di quel tipo è adatto ad eventuali scampagnate? si può utilizzare su superfici un po' sconnesse? o in quel caso no posso prescindere dal treppiede? :roll:
Entrambi li puoi usare su tutti i terreni, ovviamente il treppiede si adatta meglio a terreni irregolari che non il piatto rotante di appoggio di un dobson, ma difficilmente si va ad osservare in una zona che non sia pianeggiante. ( già vedo con terrore gli oculari che rotolano fino a valle :shock: ).

Il supporto del telescopio ha però più a che fare con il tipo di utilizzo che con il terreno su cui lo appoggi.

Il Dobson è uno strumento altazimutale solitamente adatto a grossi diametri, che ti consente di tenere sotto osservazione un oggetto solo se muovi entrambi gli assi ( azimut ed elevazione ) per compensare la rotazione terrestre. La semplicità della montatura ( supporto del telescopio ) compensa economicamente la maggior spesa per avere un diametro maggiore dello specchio primario. Raramente è motorizzato ed è uno strumento tipicamente da visuale ( difficile se non impossibile fare foto deep ).

Il treppiede, perlopiù, può essere usato sia per una montatura a forcella ( altazimutale anche quella ) o per una equatoriale alla tedesca. Tipicamente entrambi gli assi sono motorizzati sulle forcelle, mentre sulle equatoriali a volte si motorizza solo l'asse AR ( ascensione retta ). Una montatura equatoriale ha il grosso vantaggio di poter inseguire un oggetto muovendo solo un asse ( quello di AR ) che risulta essere parallelo all'asse terrestre.

Se prediligi la manegevolezza contemplando l'uso frequente fuori casa, il Dobson può risultare ingombrante oltre al fatto che è più difficile centrare gli oggetti se sei alle prime armi.

Rinnovo il consiglio di verificare sul campo con l'aiuto degli altri astrofili i vari setup ( allestimento degli strumenti ) per poi farti una idea precisa prima di acquistare qualcosa di più di un buon binocolo che comunque ti serve sempre anche per imparare a "leggere" il cielo.

Inviato: mar apr 13, 2010 5:47 pm
da gianfa
Grazie Fabio, chiarissimo.

ps : avevo anche preso in considerazione l'idea di acquistare un buon binocolo per "farmi le ossa" ma la febbre sale e non so quanto resisterei alla inevitabile "upgradite"... temo che rischierei di andar fuori budget :D

Inviato: mar apr 13, 2010 6:33 pm
da brad67
gianfa ha scritto: non so quanto resisterei alla inevitabile "upgradite"... temo che rischierei di andar fuori budget :D
Quello che dici è sacrosanto. C'è anche il rovescio della medaglia, ovvero la paralisi da scelta. Si aspetta sempre un'occasione migliore e non si acquista mai niente. Anche questa è una sindrome abbastanza pericolosa ( ma più economica :D )

Comunque resisti sopratutto alla upgradite che è una sindrome che prima o poi accompagna qualsiasi grande passione e che a me, da sprovveduto, ha preso subito portandomi a spendere non proprio bene i primi soldi.

Resisti, esci con altri astrofili, e non te ne pentirai perchè la passione crescerà e farai al primo colpo l'acquisto giusto.

Il binocolo comunque dopo acquistato lo tieni praticamente per sempre perchè è un elemento a corredo di tutto il setup. Ogni strumento ha un utilizzo ben definito e non esiste il telescopio "definitivo".

Comincia con ( se lo trovi ancora ) il binocoLIDL in vendita nella nota catena di supermercati. 15 Euro, è un Bresser 10x50 e non è malaccio per cominciare e se lo rovini con gli esperimenti, non ti tagli le vene dalla disperazione :D

Inviato: mar apr 13, 2010 6:42 pm
da CanesVenatici
brad67 ha scritto: C'è anche il rovescio della medaglia, ovvero la paralisi da scelta. Si aspetta sempre un'occasione migliore e non si acquista mai niente. Anche questa è una sindrome abbastanza pericolosa ( ma più economica :D )
Presente.... mi avete chiamato?? sono io quel soggetto lì :D
ormai mi chiamano "il parassita dell'astrofilo" oppure "scroccone" :? però tutto sommato è economico, molto :!: e posso sempre guardare in un APO, in un ACRO, un MAC, un C11 o un 25 all'incredibile prezzo di euri 0,00 :D

Comunque... sto aspettando l'assegno [smilie=hate-embarassed.gif] e mi equipaggerò anch'io a breve.....

Ora vi pongo, quindi, una domandina.... dopo un'attesa di oltre 2 anni :P per quanto tempo pioverà???? [smilie=hate-sfiga.gif] [smilie=hate-sfiga.gif] [smilie=hate-sfiga.gif] [smilie=hate-sfiga.gif] [smilie=hate-sfiga.gif] [smilie=hate-sfiga.gif]


Cieli sereniiii_Lorenzo

Inviato: mar apr 13, 2010 6:53 pm
da brad67
CanesVenatici ha scritto:
Ora vi pongo, quindi, una domandina.... dopo un'attesa di oltre 2 anni :P per quanto tempo pioverà???? [smilie=hate-sfiga.gif] [smilie=hate-sfiga.gif] [smilie=hate-sfiga.gif] [smilie=hate-sfiga.gif] [smilie=hate-sfiga.gif] [smilie=hate-sfiga.gif]


Cieli sereniiii_Lorenzo
Avvisami quando fai il grande passo che vendo tutto e mi dò alla coltivazione del riso o all'allevamento delle trote :D

Se adesso piove un giorno si ed uno anche, non oso pensare a dopo :D

Inviato: mar apr 13, 2010 7:20 pm
da attrito
CanesVenatici ha scritto:Comunque... sto aspettando l'assegno [smilie=hate-embarassed.gif] e mi equipaggerò anch'io a breve.....

Ora vi pongo, quindi, una domandina.... dopo un'attesa di oltre 2 anni :P per quanto tempo pioverà???? [smilie=hate-sfiga.gif] [smilie=hate-sfiga.gif] [smilie=hate-sfiga.gif] [smilie=hate-sfiga.gif] [smilie=hate-sfiga.gif] [smilie=hate-sfiga.gif]


Cieli sereniiii_Lorenzo

OK, ho capito.....incomincio a mettere i soldi da parte per un canotto....

Inviato: mar apr 13, 2010 7:32 pm
da gianfa
bene, ok. mi darò ad altra attività. Magari la pesca. grazie per avermi avvertito per tempo :lol:


Annuncio importante : mi candido quale nuovo parassita di astrofili compiacenti. Per chi avesse un minimo di pietà si attende eventuale segnale affinchè possa appiopparmici. Offresi logistica (station wagon) e tanta voglia d'imparare.

Inviato: mar apr 13, 2010 9:08 pm
da Sirio
E no Lorenzo, pure tu? Questo è davvero troppo... E poi considera che tutti i telescopi sul mercato li ha presi Piero nell'ultimo anno. Quindi devi aspettare ancora... :D

Inviato: mar gen 18, 2011 8:36 pm
da gianfa
aggiornamento : dopo diversi mesi sono ancora senza strumento, ma leggo, m'informo, osservo ad occhio nudo e continuo quatto quatto a visitarvi spesso...
un saluto a tutti

ps. domenica ho visitato l'osservatorio di acquaviva ed ho osservato per la prima volta con un bel dobson giove e i suoi satelliti e la superficie lunare. bellissimo.

Inviato: mar gen 18, 2011 8:57 pm
da brad67
bentornato allora. Lieto di averti ancora con noi e sopratutto di trovarti ancora appassionato.

Inviato: mar gen 18, 2011 9:27 pm
da effepas
Bentornato anche da parte mia, quando ti sei iscritto io ancora non c'ero!
A presto!!!

Inviato: mer gen 19, 2011 10:31 am
da Claudiocondo
Ciao Gianfa, io sono nuovo quindi spero di conoscerti presto a qualche incontro del mercoledì all'associazione (da Bari partono altri amici, puoi aggregarti a loro) oppure direttamente sul campo :) Anche se non hai lo strumento puoi venire lo stesso e ti facciamo usare i nostri. Oppure ti lascio in custodia il mio binocolo e ti diverti con quello.
Se sei senza strumento ma riesci lo stesso a coltivare la passione per l'osservazione significa che sei sulla buonissima strada! Ciao, Claudio

Inviato: gio gen 20, 2011 9:40 am
da gianfa
Grassie..
mi piacerebbe davvero partecipare ad una serata osservativa.in questo periodo sono davvero rare le occasioni per stare a testa in sù.. tra due settimane però tornerò in osservatorio.
avevo deciso di munirmi di un binocolo, almeno fin quando non risolvo problemi di spazio, ma alla lidl sembra non riesca a trovarlo

Inviato: gio gen 20, 2011 10:06 am
da Claudiocondo
eh...l'hanno rimesso in vendita qualche mese fa ma ora sarà terminato. Io sono riuscito a prenderlo ma non credere che sia una meraviglia eh...costa 20 euro e ne vale pochi di più, è giusto per spazzolare un po tra le costellazioni e trovare gli oggetti che poi devi puntare col telescopio. Se vuoi usare il binocolo per osservare seriamente devi usare un treppiede per il supporto. Io me ne dovrei costruire uno...vedremo!
Se vuoi mercoledì prossimo facciamo la riunione a Conversano; sul campo speriamo di andare non appena cala un po la luna :)

Inviato: gio gen 20, 2011 2:25 pm
da gianfa
interessante l'idea del treppiede... io ho qualche esperienza di autocostruzione in campo hi fi (casse acustiche ed altri accessori). potrei cimentarmi se avessi un progetto su carta. se in alternativa a quello lidl qualcuno sa quale binocolo farebbe al caso mio (diciamo fino a 100€ non di più) e dove acquistarlo... grazie

Inviato: gio gen 20, 2011 2:37 pm
da Scarry87
http://www.aeritel.com/aeritelshop/prod ... 1o5ltsre21

Questo è un pò più di 100..però hai un ottimo binocolo per iniziare..perchè quello lidl, è pessimo e molte volte scollimato..celestron è sinonimo di garanzia..

Inviato: sab gen 22, 2011 10:58 am
da gianfa
ok. una cosa non mi è chiara e scusate se possa sembrare una domanda cretina o ingenua : cosa cambia sostanzialmente tra l'usare un buon binocolo ed un normale telescopio? o meglio cosa posso arrivare ad osservare con un binocolo di questo tipo? ed in quali condizioni?

Inviato: sab gen 22, 2011 11:17 am
da Scarry87
ti rispondo io visto che l'ho proposto io.. innanzitutto confronto tra binocolo lidl e uno di marca: vista molto più rilassante e stai sicuro che sta collimato, ho sentito di gente che col lidl dopo 2 min aveva mal di testa perchè scollimato.. e collimare un binocolo non è uno scherzo..

poi la trasportabilità, e la comodità..e con 100 euro non riusciresti a prendere grandi cose quindi sicuramente è lo strumento che ti permetterà di vedere di più..magari se hai un cavalletto fotografico è meglio..e vista la leggerezza puoi pure pensare di spostarti sotto cieli buii..e sarà uno spettacolo..gli ammassi aperti..delle gemme nel cielo..e la luna, uno spettacolo perchè la visione con 2 occhi da un effetto a 3 dimensioni.. insomma parti così, ti godrai il cielo senza svenarti nè affaticarti..se poi vuoi passare ad un tele, il binocolo è facile da rivendere, un tele per neofita molto meno ;-) quindi diciamo che è un assegno circolare.. se hai altre domande fammi sapere..

Inviato: sab gen 22, 2011 8:04 pm
da linlin
comunque IO da Lidl ho comprato binocolo meade, ed è uno spettacolo

l'utima ciofeca zoom invece faceva letteralmente pietà fatte prove e riportati indietro due binocoli che altrettanti amici mi avevano sottoposto a giudizio ,
a parte che erano scuri , ma a parità di ingrandimenti il campo inquadrato era meno della metà del meade

Inviato: dom gen 23, 2011 12:49 pm
da gianfa
infatti ho trovato un binocolo alla lidl di bari sanpaolo a novembre credo o inzio dicembre, ma non era lo stesso venduto in passato e non l'ho comprato.

Inviato: sab mar 12, 2011 12:36 pm
da Riccardo Giuliani
---

Con molto ritardo. Benvenutoooo.

...

Inviato: mar dic 13, 2011 2:19 pm
da gianfa
ehm, ho comprato lo strumento, alla lidl, quello attualmente in offerta. :oops: la crisi si fa sentire e sto arredando casa... chissà se possa dare qualche risultato appena soddisfacente ma in fondo per quello che costa, poco male :roll: a breve il primo resoconto
:)

Inviato: mer dic 14, 2011 2:44 pm
da Riccardo Giuliani
---

Lo attendiamo Gianfranco.
Il supporto è abbastanza semovente e poco adatto al telescopio che ha focale lunga.
Puntare un oggetto non è affatto facile.
La sostituzione della montatura è la prima cosa da fare.

...

Inviato: mer dic 14, 2011 2:58 pm
da gianfa
in effetti ne sono consapevole. L'ho preso solo per fare pratica attendendo tempi migliori... so bene che non devo aspettarmi niente di entusiasmante, per cui non mi scoraggierò.
sperimenterò qualche tweak nel frattempo... se qualcuno ha idee gli sarei grato.
:)

Inviato: gio dic 15, 2011 9:24 am
da Riccardo Giuliani
---

Gianfranco, se passi da Polignano ne parliamo. Semmai porti lo strumento e ti mostro alcune cose.

...

Inviato: gio dic 15, 2011 10:55 pm
da gianfa
ok, appena possibile passo...

Inviato: ven dic 16, 2011 10:25 am
da Riccardo Giuliani
---

L'importante è che mi chiami prima al mio numero (che trovi anche in Internet) > 329.862.31.66 e fissiamo un appuntamento. :)

...

Inviato: gio gen 26, 2012 10:18 am
da gianfa
appena posso... periodo saldi, orari caldi :) [smilie=hate-jail.gif]