Pagina 1 di 1
Tutti su Marte nel 2030: Obama dixit
Inviato: ven apr 23, 2010 11:19 am
da nonnograppa
Inviato: ven apr 23, 2010 3:49 pm
da PaoloL
Non è proprio così. Io personalmente la vedo dura.
Ares I e Ares V sono stati cancellati e la capsula Orion declassata a scialuppa di salvataggio per la ISS (anche se potrebbe essere la base per uno sviluppo successivo per missioni verso la Luna ed oltre). Vi è poi la mancanza di un lanciatore pesante (classe Saturno V) da progettare ancora (forse con materiale derivato dallo Shuttle).
BOOOHHH !!!
Negli ultimi tempi le decisioni in questo ambito sono cambiate molto repentinamente e verso direzioni diverse. Non basta che aspettare un po' e vedere cosa ci riserva il futuro.
Ciao
Paolo
Inviato: ven apr 23, 2010 4:35 pm
da marcosal72
Su Marte l'uomo ci andrà solo se ci scoprono il petrolio...
Inviato: sab apr 24, 2010 7:55 am
da Jormungaard
Concordo con PaoloL.
Purtroppo con l'Orion la Nasa ha fatto un passo indietro e forse adesso se ne sta rendendo conto.
Ma come si fa a rinunciare a un veicolo che al decollo è un missile, in orbita è una stazione spaziale e al rientro è un aliante? Parlo ovviamente dello Space Shuttle.
Per me si doveva sviluppare quell'idea applicando nuove tecnologie.
Inviato: sab apr 24, 2010 10:49 am
da brad67
Io la vedo diversamente, perchè Obama non è un tecnico ma un politico e quindi le sue affermazioni vanno viste ed analizzate in questo contesto.
Kennedy promise di andare sulla Luna quando la tecnologia per farlo nemmeno esisteva e ci siamo andati con la potenza di calcolo di un forno a microonde e rischi enormi.
Oggi la situazione è cambiata: C'è meno emotività nel popolo americano ( la competizione con la Russia è su altri piani, non più sulla tecnologia e c'è fortissima invece la competizione tecnologica con Cina e altri paesi emergenti a basso costo di produzione ) e c'è meno spirito patriottico a supporto delle missioni spaziali per cui al grido "o Marte o morte" nessuno avrebbe risposto ( parlo dell'industria privata senza LaQuale

non si va da nessuna parte ).
Il discorso è politico e mira secondo me a dare il supporto ( sempre politico ) alla NASA per reperire fondi e collaborazioni con il privato da sempre propenso a prendersi grossa parte dei rischi perchè nelle iniziative vede molteplici possibilità di sfruttamento ( perlopiù militare ).
Se questo riuscirà, se non è pura demagogia per risollevare una nazione in profonda crisi economica e di certezze, allora la tecnologia che non abbiamo la svilupperanno, il vettore che manca lo costruiranno e per l'equipaggio di pazzi temerari che servirà, basterà un annuncio sul New York Times
Dicendo poi "negli anni trenta" si è preso ulteriori 9 anni ( fino al 2039 )

mica scemo.
Inviato: mer apr 28, 2010 9:37 am
da PaoloL
Secondo me, manca un progetto definito, del tipo "Si fa questo !" un po' come disse Kennedy.
Negli ultimi due anni la progettazione dei veicoli del Programma Constellation ha subito notevoli modifiche. Tanto per dirne una il modulo di servizio della capsula Orion è stato via via ridotto perchè il razzo Ares I, tra l'altro con un primo stadio successivamente allungato, non sarebbe riuscito a portarla in orbita.
Di conseguenza si sono modificati i piani e le strategie di missione: che significa dire "questo è il veicolo cerchiamogli cosa fargli fare". Un errore gravissimo. In realtà il discorso è diverso; si stabilisce una strategia e la si persegue.
Secondo me, se le cose non cambiano Marte aspetterà ancora per molto tempo.
Paolo
Inviato: mer apr 28, 2010 3:30 pm
da Jormungaard
Lo credo anche io, altro che 2020!