Pagina 1 di 1
Hello world
Inviato: sab mag 22, 2010 11:30 am
da FlorinBv
Ciao a tutti, mi chiamo Florin e sono di Milano.
Vi dico subito che non sono minimamente un esperto in astronomia anche se sono stato da piccolo affascinato (come tutti credo).
Vabbè, ho ricevuto come regalo dalla mia ragazza un telescopio newtoniano modello Sky Watcher 114-EQ1M
Cosa ne pensate? può andar bene per un principiante?
Essendo appassionato anche della fotografia, ho provato di costruirmi da solo un digital eyepiece con l'aiuto di una webcam logitech HD, il risultato è stato buono ma non sono moto soddisfatto per la stabilità della webcam sul oculare (l'ho usata sul oculare e non direttamente sul focheggiatore) il supporto che ho fatto non è molto preciso, per cui ieri ho ordinato da Magzero la camera CMOS MZ-c5 PLUS.
Probabilmente avrò tantissime domande da fare a voi esperti, ma prima comincerò a leggere con calma i post già aperti per apprendere il più possibile.
Spero di non aver esagerato con la mia presentazione
Un saluto a tutti
Inviato: sab mag 22, 2010 11:37 am
da marcosal72
Benvenuto florin!!!
Intanto sappi che le presentazioni esagerate sono qui ben accette
Inoltre lo SkyWatcher anche se di diametro superiore ce l'ho anchio e come ottica da grosse soddisfazioni. Magari la montatura eq1 è un po' esile per fare qualche foto, comunque per iniziare a guardare il cosmo può andar bene...
A presto

Inviato: sab mag 22, 2010 11:38 am
da nonnograppa
Ciao Florin, benvenutissimo!
Per prima cosa qualcuno mi deve spiegare dove si comprano le donne che fanno questo genere di regali: a me toccano solo cravatte

.
In secondo luogo vai tranquillo: il 114 è stata una delle culle di moltissimi astrofili (l'altra i famosi 50ini o 60ini). Se hai la possiblità di andare sotto cieli bui ti ci divertirai parecchio, altrimenti ti dovrai "accontentare" (se osservi da Milano) di Luna, pianeti e poco altro.
Se la passione cresce sentirai il bisogno di "ingrandirti", ma per imparare le basi vai tranquillo così.
Inviato: sab mag 22, 2010 11:40 am
da linlin
benvenuto tra noi
con quel telescopio c'è chi fa meraviglie
con la camera che hai preso ti divertirai molto sulla luna e saturno , collegandoci una barlow.
attento a equilibrare been , su quella montatura le vibrazioni sono un vero fastidio
Inviato: sab mag 22, 2010 11:42 am
da Drake
Ciao, benvenuto!
Riguardo al tuo tele, sai come si dice: chi ben comincia è a metà dell'opera

Inviato: sab mag 22, 2010 11:44 am
da geriko70
benvenuto florin
ciao
michele
Inviato: sab mag 22, 2010 12:23 pm
da CanesVenatici
Ciao Florin, benvenuto anche da parte mia...
Chiedi più che puoi e vedrai che ci sarà sempre gente disponibile a risponderti e darti consigli
Lorenzo
Inviato: sab mag 22, 2010 12:58 pm
da Albireo
Benvenuto fra noi!!!!

Inviato: sab mag 22, 2010 2:22 pm
da brad67
Benvenuto.
Il 114 è più che buono per iniziare, la montatura per le foto è troppo leggera e quindi ha un sacco di vibrazioni ma all'inizio può andare bene.
Divertiti col visuale prima. C'è da imparare prima ad orientarsi nel cielo e trovare i vari oggetti e le web o la magzero diventano utili dopo che sei ben orientato su ciò che desideri immortalare.
L'ingrandimento introdotto dalle dimensioni del CCD ti mostra solo una piccola porzione del cielo e quindi diventa difficile orientarsi.
Inviato: sab mag 22, 2010 8:25 pm
da FlorinBv
Ringrazio a tutti per la bella accoglienza!
@Giuliano (aka nonnograppa): ehm...la mia ragazza non potrebbe regalarmi le cravate in quanto non li porto

))
Comunque, per convingerla, è bastata buttare un pensiero di voler avere un telescopio e qualche foto fatta a Giove con una macchina foto (ingrandimento ottico 20X)

Per di più, si era informata prima per quanto riguarda i telescopi, qualle potrebbe andare bene per un principiante, cosa si potrebbe vedere etc...insomma, ha fatto bene i compiti per una persona che non conosce nemmeno quanti pianetti sono nel nostro sistema solare
Per ora sono riuscito a vedere la luna con l'oculare da 25 mm, poi ho aggiunto anche la barlow e poi ho provato pure con l'oculare di 10mm e barlow...ciò che per voi osservare la luna è una cosa più che normale, per me è stato una spettacolo
Purtroppo dovrò accontertarmi solo della luna è qualche pianeta del nostro sistema per ora, nella mia zona c'è troppo inquinamento luminoso, ma dopo che faccio un po' di apprendistato con il telescopio, spero di trovare qualche posto idoneo per le osservazioni
Grazie di nuovo a tutti!
Florin
Inviato: lun mag 24, 2010 7:00 am
da nonnograppa
FlorinBv ha scritto:...ciò che per voi osservare la luna è una cosa più che normale, per me è stato una spettacolo
Eh no! Osservare in un telescopio non è MAI una cosa normale, altrimenti io avrei smesso da un po'!

Inviato: lun mag 24, 2010 10:36 am
da Sirio
Benvenuto nel nostro forum. VEdo che comunque hai la passione e la voglia di migliorare la tua strumentazione. Doti queste fondamentali per avere grandi soddisfazioni. A presto risentirti e magari vedere già qualche piccolo scatto con la mag zero.
Inviato: lun mag 24, 2010 6:51 pm
da Scarry87
ciao e benvenuto!!