Pagina 1 di 1
Help! Canon eos 350d
Inviato: dom mag 30, 2010 11:11 pm
da marcosal72
Dunque ragazzi come promesso altrove col brutto tempo sono riuscito ad aggiudicarmi mediante asta su ebay un corpo canon eos 350d. Tra qualche giorno mi dovrebbe arrivare
Dato che non ho mai manovrato reflex & C., ora mi tocca pensare a cosa fare di questa reflex per uso astrofotografico.
Mi pongo dunque subito alcune questioni di cui finora ho appena sentito parlare e per cui mi servirebbe qualche conferma:
1) Il mio telescopio è dotato di filetto T2, a questo punto occorrerebbe l'anello T2 specifico per allacciare il corpo della Canon, no? Quali sono le specifiche di questo anello? E dove lo trovo? Riccardo ne ha qualcuno da vendermi?
2) Nell'attesa che mi arrivi la Canon, vorrei provvedere a farmi il cavo per controllare gli scatti per la lunga esposizione mediante PC (questo è quello che ho letto da qualche parte

), qualcuno saprebbe darmi qualche indicazione o un link per costruire tale cavo?
3) Con quale software (freeware) è possibile controllare ed eventualmente acquisire tali scatti?
Lo so, farò pena a qualcuno per la mia ignoranza in merito...

tuttavia ringrazio anticipatamente per le risposte, accorrete numerosi

Inviato: lun mag 31, 2010 9:34 am
da Sirio
Marco hai bisogno dell'anello adattatore T2 (40x0,75mm) per Canon e Riccardo lo ha, avendolo preso io da lui per lo stesso telescopio.
Sul comando remoto da PC invece potresti usare anche il cavo usb oppure un telecomando a filo o wireless senza l'uso del pc. Io ho adottato quest'ultima soluzione essendo restio all'uso dei PC sotto le stelle. Il telecomando a filo è semplicissimo da realizzare se hai un minimo di dimestichezza con circuiti elettronici (sono poche saldature). Oppure con 15 euro te ne compri uno senza fili da ebay e risolvi.
Sul software da usare per gli scatti da pc io conosco DLSR shutter, wxastrocapture e forse anche gigiwebcapture. Ma non avendoli mai usati (a parte dslr shutter) non ti saprei consigliare.
Spero di averti dato qualche iniziale indicazione.
saluti.
Inviato: lun mag 31, 2010 9:52 am
da marcosal72
Sirio ha scritto:
Sul comando remoto da PC invece potresti usare anche il cavo usb oppure un telecomando a filo o wireless senza l'uso del pc. Io ho adottato quest'ultima soluzione essendo restio all'uso dei PC sotto le stelle. Il telecomando a filo è semplicissimo da realizzare se hai un minimo di dimestichezza con circuiti elettronici (sono poche saldature). Oppure con 15 euro te ne compri uno senza fili da ebay e risolvi.
Grazie Ludovico per la risposta. Quanto al comando da remoto da PC leggevo in giro che con il cavo USB è possibile fare pose solo fino a 30 secondi: mi confermi?. Per andare oltre (sfruttando l'opzione Bulb?) o ci si carica di pazienza e col telecomando a filo o wireless senza PC si fanno partire scatti a mano e si cronometra la posa (sinceramente tutta questa pazienza non ce l'avrei) oppure sentivo della possibilità di un cavo da collegare alla porta seriale del PC con cui sarebbe possibile far procedere al PC con l'avvio degli scatti a lunga posa. Poichè credo che molto probabilmente il più delle volte procederò con l'avviare la sequenza di scatti ed andare a dormire (sono pigrone lo so

) dopo aver centrato l'oggetto da riprendere, quest'ultima soluzione mi sembra indispensabile...
Inviato: lun mag 31, 2010 10:03 am
da Sirio
Con dslr shutter puoi fare esposizioni in modalità bulb e programmare il numero di scatti e relativa durata. Questo lo puoi verificare dal sito del software
http://www.stark-labs.com/DSLR_Shutter.html.
Inoltre puoi anche settare un ritardo tra uno scatto e l'altro (molto utile per far raffreddare la camera) e puoi usare anche interfaccie seriali e parallele.
Inoltre è cross-platform (se hai un apple o una macchina linux) ed è gratisss.
Gli altri software, ripeto, non li conosco.
Inviato: lun mag 31, 2010 10:23 am
da Drake
Ciao

la 1000D si controlla totalmente via USB, posso impostare tutte le funzioni, compresa l'esposizione e la durata della posa bulb, nonchè la "programmazione" delle riprese, senza limiti nè di durata dell'esposizione nè di numero di scatti da effettuare. Il software a corredo è a tutti gli effetti un telecomando remoto su PC.
Consente anche di scaricare gli scatti direttamente su PC, senza usare la memory card.
Non so se la 350D sia uguale... il mio consiglio è di scaricarti il manuale (
http://it.software.canon-europe.com/pro ... 010192.asp ) e vedere cosa dice...
Inviato: lun mag 31, 2010 11:17 am
da linlin
questo va che è una meraviglia, anche con adattatore usb>seriale
http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia
l'ho fatto in mezzora, con tutti i pezzi a portata di mano
per il software io uso dsrlfocus
lo programmi e tramite pc fa tutto lui
Inviato: lun mag 31, 2010 11:21 am
da marcosal72
Purtroppo sembra che con la 350d non sia così. Comunque sono riuscito a trovare lo schema del semplicissimo cavetto qui:
http://www.astropix.it/appunti/canonshutter.html
Grazie a tutti per il sostegno

Inviato: lun mag 31, 2010 12:16 pm
da linlin
io ho la 350D
anche quel cavetto va bene
ma col fotoaccoppiatore va meglio !
il costo è di un euro +i due led in più
col fotoaccoppatore previeni qualsiasi prblema di tensione che si può venir a creare tra dsrl e pc
Inviato: lun mag 31, 2010 1:18 pm
da marcosal72
linlin ha scritto:
io ho la 350D
anche quel cavetto va bene
ma col fotoaccoppiatore va meglio !
il costo è di un euro +i due led in più
col fotoaccoppatore previeni qualsiasi prblema di tensione che si può venir a creare tra dsrl e pc
Dove posso trovare lo schema del tuo cavetto?
Inviato: lun mag 31, 2010 7:26 pm
da linlin
marcosal72 ha scritto:
Dove posso trovare lo schema del tuo cavetto?
http://www.beskeen.com/projects/dslr_se ... rial.shtml
al posto del led bicolore puoi montare due led di colore diverso
(è lo schema più in basso nella pagina)
ci sono anche gli altri schemi
in alternativa prova questo non è automatico ma quando ti sposti e non vuoi usare il portatile va che è una bomba
http://www.skylive.it/forum5/topic.asp?TOPIC_ID=3980
Inviato: lun mag 31, 2010 7:30 pm
da Scarry87
Io vado controcorrente..nè ho due di 350d e ti sconsiglio vivamente dslr shutter..perchè è un sw morto che non viene aggiornato da una vita e mi ha fatto impazzire con entrambe le reflex..scarica astroclick..è gratuito, in italiano, semplicissimo e specialmente FUNZIONA!! ha tra l'altro una modalità per la messa a fuoco che ti aiuta non poco..
Questa la mia esperienza..
Cieli sereni
Inviato: lun mag 31, 2010 7:40 pm
da linlin
Scarry87 ha scritto:Io vado controcorrente..nè ho due di 350d e ti sconsiglio vivamente dslr shutter..perchè è un sw morto che non viene aggiornato da una vita e mi ha fatto impazzire con entrambe le reflex..scarica astroclick..è gratuito, in italiano, semplicissimo e specialmente FUNZIONA!! ha tra l'altro una modalità per la messa a fuoco che ti aiuta non poco..
Questa la mia esperienza..
Cieli sereni
non sapevo che stroclik avesse la funzione focus
Grazzzie
la funzione focus è abbastanza accurata?
Inviato: lun mag 31, 2010 8:28 pm
da Scarry87
Lino è ottima..ti fa una curva gaussiana, ti misura il grado di messa a fuoco in percentuale, e ti misura il fmwh..il tutto in maniera estremamente semplice..
Inviato: lun mag 31, 2010 8:48 pm
da Sirio
Non sono abbastanza aggiornato. grazie per la segnalazione del software, lo scarico non si sa mai.
Inviato: lun mag 31, 2010 10:21 pm
da marcosal72
Bene ragazzi, mi sono fatto un quadro davvero completo della situazione. C'è da divertirsi e la cosa mi garba
Grazie di tutto

Inviato: gio ago 04, 2011 9:02 pm
da alex185
Chi mi aiuta a trovare Gli Ascom Platform 5 + l'aggiornamento visto che dal sito di astroclick che punta al sito ufficiale non sono piu reperibili tali driver e Astroclick non è compatibile con gli Ascom 6?
Vi prego qualcuno mi aiuti:(