Pagina 1 di 1
Ero quasi fuori dal tunnel, poi ho pensato ai filtri :)
Inviato: lun mag 31, 2010 11:17 pm
da Drake
Davvero, ero quasi uscito dal tunnel della strumentite, poi ho realizzato che in pratica non ho neanche 1 filtro

E mi sono detto: viste le condizioni tristi in cui riprendo, chissa' se c'è un filtro che mi può aiutare con l'IL...
Ho sbirciato in giro, ed ovviamente ce ne sono almeno 3

E quindi chiedo lumi a Voi...
L'idea è di prendere, appunto, un filtro EOS-Clip della Astronomik. Non immediatamente, ma lo prenderò credo prima dell'estate (quindi fra non molto

).
Posso acquistarne solo 1, che devo usare un pò dovunque (ovvero sia sull'APO 90mm che sul C8), e deve avere la funzione prevalente di ridurre l'IL nelle riprese deep con la reflex (infatti lo prenderò eos-clip, come dicevo).
Considerando che la mia autoguida è affidabilissima fino a 2 minuti, e con un pò di impegno può arrivare, diciamo, di solito massimo a 3, sono indeciso fra questi 3 filtri:
Astronomik CLS;
Astronomik UHC-E;
Astronomik UHC.
Cosa mi consigliate? e, soprattutto, perche'?

Inviato: mar giu 01, 2010 9:46 am
da Sirio
Piero io ho l'UHC-E e va che una favola. Se vedi le specifiche degli altri noterai che l'UHC ha una banda passante più stretta, mentre il CLS più larga. Per cui il primo ti toglie alcune frequenze il secondo te ne lascia passare troppe. La banda passante di questi filtri è nell'intorno dei 500 nm e circa 680 nm, rispettivamente le frequenze viste dall'occhio umano e l'OIII e la zona dell'H-alfa (656 nm). La maggior parte delle frequenze dell'IL sono intorno ai 600 nm. Per cui l'UHC taglia meglio queste frequenze, ma anche qualcosa di utile. L'UHC-E ho ritenuto essere il miglior compromesso.
Le nebulose emettono soprattutto nei 500 nm e in H-alfa.
Di contro tali filtri tagliano le frequenze del rosso (600 nm) e del blu (400 nm) per cui le foto avranno una dominante verde
Sentiamo adesso l'opinione di Riccardo che ci smanetta di più.
saluti.
Inviato: mar giu 01, 2010 9:59 am
da Drake
Grazie Ludovico, mi pare un discorso assolutamente giusto

Vediamo cosa dice il Boss

Inviato: mar giu 01, 2010 10:17 am
da Drake
Ho approfondito un pò la questione delle frequenze. Ecco gli schemi dei 3 filtri:
1. Filtro CLS:
2. Filtro UHC-E:
3. Filtro UHC:
In effetti mi sembra che l'UHC-E sia il più equilibrato... anche se il CLS, pur filtrando comunque le frequenze dell'IL, taglia meno il blu ed il rosso... sarebbe bello fare un confronto sul campo

Inviato: mar giu 01, 2010 10:41 am
da Sirio
Il CLS taglia meno il rosso, sul blu più o meno siamo lì.
Si, sarebbe interessante poterli confrontare. Trovato niente in rete?
Inviato: mar giu 01, 2010 10:45 am
da Drake
Nessun confronto diretto, ma devo cercare meglio...
Inviato: mar giu 01, 2010 10:47 am
da Sirio
c'è da dire in più che per le canon non modificate è come se la banda passante sui 680 nm non ci fosse, poichè c'è il filtro ir-cut che non lascia passare l'h-alfa

Inviato: mar giu 01, 2010 2:27 pm
da nonnograppa
Io ho e uso quando mi va un po' di visuale il baader UHC-S.
Filtro un po' tuttofare che lascia passare le lunghezze d'onda principali (H-alfa e beta, O III.
Scurisce bene il fondo cielo e aumenta il contrasto. L'ho trovato decisamente vantaggioso con M42, per esempio.
La baader dice che è utile anche per la ripresa, ma questo non posso testimoniarlo.
Inviato: mar giu 01, 2010 3:48 pm
da Drake
L'avevo preso in considerazione. Il problema è che non credo lo facciano nel formato EOS-Clip. Da 2" non va bene, non potrei usarlo col C8 (e, nei rari casi in cui dovessi volerlo fare, con il Vixen). Invece da 1,25" è troppo piccolo per la Canon...
Inviato: mar giu 01, 2010 4:31 pm
da nonnograppa
Drake ha scritto:L'avevo preso in considerazione. Il problema è che non credo lo facciano nel formato EOS-Clip. Da 2" non va bene, non potrei usarlo col C8 (e, nei rari casi in cui dovessi volerlo fare, con il Vixen). Invece da 1,25" è troppo piccolo per la Canon...
E' un mondo difficile...

Inviato: mar giu 01, 2010 4:41 pm
da CanesVenatici
ragazzi vado OT e me ne scuso poi cancellatelo se volete, ma Drake sta cercando di boicottarvi lo star party... vuol comprare ancoraaaaaa!!!!!!!!!
Lorenzo
Inviato: mar giu 01, 2010 5:09 pm
da nonnograppa
Ma nooo, Piero non è cattivo. E' che lo disegnano così
Tornando al topic: ma i filtri astronomik sono già forniti con 'sto sistema eos-clip? non mi sembra...

Inviato: mar giu 01, 2010 6:59 pm
da Drake
Lorenzo, sereno, per ora non ho soldi, se ne parla a fine giugno!
I filtri Astronomik li fanno in 3 formati: 1,25", 2" ed Eos Clip, che è adatto ad essere montato all'interno della canon, all'interno dell'anello t e prima dello specchietto:
http://www.astronomik.com/en/eos_clip-filters.html
Guardando sul sito di cui sopra, ho scoperto anche questo nuovo filtro, il CLS-CCD:
sembra buono, ha una bella curva di trasmissione.... quadra

Inviato: mar giu 01, 2010 7:10 pm
da geriko70
ciao piero
io ho cquistato da riccardo
un filtro baader da 2"
uhc-s
stasera
lo proverò
ti farò spere le mie impressioni
Inviato: mar giu 01, 2010 7:23 pm
da Drake
Ottimo Michele,
credo che un pò di prova sul campo sia davvero fondamentale

Aspetto con impazienza un pò di impressioni!

Inviato: mar giu 01, 2010 7:50 pm
da Sirio
quel CLS-CCD sembra un H-alfa + OIII stretto stretto con 0% di perdita in quelle frequenze. Da provare...
Ma perchè CCD, non è un clip filter allora?
Inviato: mar giu 01, 2010 9:00 pm
da Drake
si, è un clip filter... CLS-CCD è solo il "nome commerciale"

Inviato: ven giu 04, 2010 5:48 pm
da Scarry87
io invece ti consiglio gli lps..tutti ne parlano bene..hanno un ottimo bilanciamento cromatico e sono studiati appositamente per strozzare le frequenze dell'il..a breve ne avrò uno quindi posterò una prova..
Inviato: ven giu 04, 2010 7:04 pm
da Drake
Si, li avevo visti...
è che costano giusto il doppio
