Pagina 1 di 1
Un altro botto per Giove!
Inviato: ven giu 04, 2010 8:05 am
da nonnograppa
Anthony Wesley, il primo che riprese l'impatto (cometario?) della scorsa estate, torna con quello che sembrerebbe un nuovo evento:
http://jupiter.samba.org/jupiter/201006 ... index.html
Qua bisogna cominciare a riprendere 'sto benedetto pianeta!
Inviato: ven giu 04, 2010 5:41 pm
da hal9000
Inviato: ven giu 04, 2010 6:21 pm
da nonnograppa
Credo che il tuo termine tecnico sia piuttosto corretto!
Oltretutto io all'inizio non avevno neppure capito bene: ma ha ripreso proprio l'evento in diretta!!!
A suo merito c'è da dire che il buon Anthony sta dedicando la sua vita (almeno quella notturna) quasi totalmente al monitoraggio di Giove già da qualche anno.
Ciò non toglie che il suo didietro abbia dimensioni quantomeno gioviane
![hate-ass [smilie=hate-ass.gif]](./images/smilies/hate-ass.gif)
Inviato: sab giu 05, 2010 12:21 am
da hal9000
Inviato: lun giu 07, 2010 7:55 am
da Jormungaard
Concordo sulle dimensioni del suo posteriore, ma con quel telescopio che ha ci vede pure cadere i granelli di sabbia su Giove
Inviato: lun giu 21, 2010 10:52 am
da PaoloL
A quanto pare, dopo attente analisi e riprese anche effettuate dall'Hubble non sembra sia stata trovata nessuna traccia di impatto. Secondo alcuni scienziati dovrebbe, invece, essere stato un bolide caduto nell'atmosfera gioviana (di dimensioni più piccole di asteroidi o comete). Pare che di questi eventi ce ne siano almeno uno a settimana; ma poco visti dagli astrofili a causa della loro scarsa luminosità o perchè evidenziati come rumore del sensore o raggi cosmici che hanno colpito il sensore.
Paolo
Inviato: mar giu 22, 2010 8:25 pm
da hal9000
PaoloL ha scritto:A quanto pare, dopo attente analisi e riprese anche effettuate dall'Hubble non sembra sia stata trovata nessuna traccia di impatto. Secondo alcuni scienziati dovrebbe, invece, essere stato un bolide caduto nell'atmosfera gioviana (di dimensioni più piccole di asteroidi o comete). Pare che di questi eventi ce ne siano almeno uno a settimana; ma poco visti dagli astrofili a causa della loro scarsa luminosità o perchè evidenziati come rumore del sensore o raggi cosmici che hanno colpito il sensore.
Paolo
Interessante considerazione...... grazie Paolo.

Inviato: mar giu 22, 2010 9:52 pm
da geriko70
ragazzi scusate
dico un mio parere
riguardando il video piu volte
a me sembra come se fosse una specie di fenomeno elettromagnetico
forse un fulmine o altro
non mi da un senso si impatto
questo e solo il mio umile parere
ciao michele
Inviato: mar giu 22, 2010 11:17 pm
da hal9000
geriko70 ha scritto:ragazzi scusate
dico un mio parere
riguardando il video piu volte
a me sembra come se fosse una specie di fenomeno elettromagnetico
forse un fulmine o altro
non mi da un senso si impatto
questo e solo il mio umile parere
ciao michele
Ciò che dici potrebbe avere un senso, ma non abbiamo immagini (che io sappia) di impatti in diretta o di fulmini su Giove ripresi da Terra in modo da fare dei confronti.
Anche se ritengo l'ipotesi "fulmine" plausibile, bisognerebbe però considerare la dimensione di tale fenomeno poichè dall'immagine sembrerebbe trattarsi in tal caso di un fulmine (o forse uno sprite o un Gigantic Jet o chissà cosa) dalle dimensioni enormi, ben più grandi (decine o centinaia di volte) di quelli che solitamente si sviluppano sulla Terra.