Pagina 1 di 1

Come sapere quanto integrare (esporre) un oggetto?

Inviato: lun lug 19, 2010 2:03 pm
da brad67
Colgo lo spunto da un'altro post dove Riccardo afferma che al soggetto ( pleiadi ) riprese da Scarry87 mancano 5 ore.

Il post è questo http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... adia#23059

Ora, fatto salvo che l'esposizione di ogni singolo fotogramma deve essere la più lunga possibile ( seeing, IL, saturazione del sensore permettendo ), domandona rivolta agli esperti, come si capisce/calcola il tempo che ci vuole per riprendere correttamente un soggetto deep?

Inviato: lun lug 19, 2010 3:50 pm
da Scarry87
Ciao brad hai fatto un'ottima domanda..dal mio punto di vista..

la durata delle riprese dipendono da due fattori..dal livello di profondità che si vuole raggiungere..e dalla quantità di rumore che si deve abbattere..

Quindi..aumento la durata della singola posa per aumentare la profondità, aumento il numero di riprese per abbattere il rumore..

poi ognuno di noi si accontenta a diversi livelli..e visto che sono incontentabile..allora mancano parecchie ore a quella ripresa :twisted:

Un saluto...

cieli sereni!!

Inviato: lun lug 19, 2010 5:16 pm
da brad67
Quindi, se non ho capito male, le cose dovrebbero stare in questo modo:

Il tempo di esposizione di ogni singolo fotogramma migliora SOLO ( o quasi ) il dettaglio più debole visibile, ovvero la magnetudine limite

mentre

il numero di fotogrammi migliora SOLO ( o quasi ) il rapporto segnale rumore.

In altre parole, non esiste una vera e propria "tabella oraria" degli oggetti deep, ma è il risultato iconografico che l'astronomo dilettante si prefigge di ottenere che di fatto regola i parametri di ripresa.

Quindi, ( so che il concetto è più complesso sennò saremmo tutti grandi astrofotograi ma cerco di semplificare ) quando dici che mancano 5 ore, intendi che manca un fotogramma esposto per 5 ore di fila o mancano 5 fotogrammi da 1 ora, ovvero mancano dettagli visibili o c'è troppo rumore?

Inviato: lun lug 19, 2010 5:57 pm
da Scarry87
si più o meno è così..però i subframes solitamente sono da 5 min..ora con un filtro lpr riesco a farli da 10 min..e quindi tanti subframes la cui somma da 5 ore..


altrimenti si prendono filtri ancora più selettivi, per esempio un halfa e riesci a fare subframes anche da 20 min..