Pagina 1 di 1
Serata osservativa vicino al mare
Inviato: ven lug 23, 2010 3:07 pm
da kiolet
Visto ormai che manca poco per le ferie, stò valutando se portare o no il tubo per qaulche osservazione. Il punto è che andando a Brindisi dai miei, l'unico punto più comodo per me e anche buio, è spostarmi verso la litoranea. Ora secondo voi, l'umidità dellle serate al mare comporterà noie per l'attrezzatura, specie per la macchina fotografica? Mi affido alle vostre opinioni..
Beppe
Inviato: ven lug 23, 2010 5:42 pm
da brad67
Non ho esperienze di osservazioni litoranee tranne un paio di serate in Croazia con l'ETX70.
L'umidità è da sempre un problema per le attrezzature sia in estate che in inverno, sia al mare che in montagna per cui bisogna stare sempre attenti con le ottiche e con la polvere che l'umidità fa attaccare per benino.
Per cui forse non ci saranno più problemi del solito, usando i normali accorgimenti per tenere dell'attrezzatura al sicuro ed al riparo ( tappo sull'obiettivo quando non la usi e cose così ). Io credo che la salsedine del mare potrebbe entrare in gioco se l'esposizione dell'attrezzatura dura molte ore o magari anche giorni, sennò tutti quelli che vanno in vacanza al mare, al ritorno buttano via la loro reflex o la loro compatta.
Forse a livello del mare avrai qualche problema di turbolenza atmosferica per cui le osservazioni saranno da limitare ad oggetti abbastanza alti in declinazione.
Inviato: sab lug 24, 2010 9:18 am
da Sirio
A livello del mare l'umidità aumenta inevitabilmente, ma non credo in maniera così vistosa da creare problemi agli strumenti. E' bene comunque posizionarsi in un luogo aperto in modo che ci sia una buona circolazione d'aria, quindi evita i giardini con alberi e muri alti. Si crea in quei casi un microclima non favorevole. Io da Mola, quindi sul mare non ho problemi.
Inviato: sab lug 24, 2010 12:52 pm
da kiolet
più che l'umidità, mi preoccupa la salsedine. Cmq vedrò di allontanarmi il più possiile dalla costa.
