televue ethos sx 110°

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
geriko70
Utente ADIA super
Messaggi: 1647
Iscritto il: dom ott 18, 2009 11:48 am
Residenza: Bari

televue ethos sx 110°

Messaggio da geriko70 »

ragazzi televue
ha realizzato il nuovo ethos sx 110° 3,7mm 1.25
estrazione pupillare 15mm http://www.televue.com/engine/TV3_page.asp?id=128
da provare assolutamente!!!
:wink:
Ultima modifica di geriko70 il lun ago 02, 2010 5:07 pm, modificato 1 volta in totale.
ciao Michele


televue np 102
R.C 12" gso
w.o. megrez 72
etx70 meade
coronado 60h-alpha ds
Skywatcer EQ6 Pro Richard Gerlinger+rowan
GM2000 QCI ultraportable
lodestar/lodestar X2
CDS600D + QHY268M f + Playerone poseidon C pro camera

verso l'infinito e oltre
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

[smilie=hate-drool.gif] [smilie=hate-drool.gif] [smilie=hate-drool.gif] [smilie=hate-drool.gif] [smilie=hate-drool.gif] [smilie=hate-drool.gif]
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

Dopo una serie di prove con il nagler, non sono poi così convinto che tutti quei gradi siano effettivamente utili. L'occhio riesce ad osservare una parte del campo, mentre l'altra è al buio. Non so bene da cosa dipenda, ma in effetti non è carino pagare tanti soldi per vedere un pezzo alla volta il campo di stelle inquadrato. Ma su questo dilemma sono pronto al contradditorio. Agli esperti la parola.
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1680
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

non avete capito Niente!!
110° servono a curare la strumentite, non a vedere + cielo :D :D
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

[smilie=hate-rotfl.gif]
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

linlin ha scritto:non avete capito Niente!!
110° servono a curare la strumentite, non a vedere + cielo :D :D
Non sono d'accordo perchè una volta che ti rendi conto che non li riesci a sfruttare tutti, anzichè farti ridare i soldi vai a comprare una torretta binoculare modificata in modo che scomponga i 110° in due immagini da 55° una per occhio :D
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1680
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

comunque la ricerca continua
un giorno tireranno fuori un oculare da 360° che si indosserà come una tuta e sarà effetto star trek , si potranno manipolare le galassie con le mani , soffiare via le nebulose, scompigliare gli ammassi globulari, rimescolare i pianeti , colorare la coda alle comete ecc, e non avrà effetti collaterali gravi !! [smilie=hate-alcool.gif] [smilie=hate-alcool.gif] [smilie=hate-eek.gif] [smilie=hate-sonno.gif]

:D :D :D :D :D
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---
Sirio ha scritto:Dopo una serie di prove con il nagler, non sono poi così convinto che tutti quei gradi siano effettivamente utili. L'occhio riesce ad osservare una parte del campo, mentre l'altra è al buio. Non so bene da cosa dipenda, ma in effetti non è carino pagare tanti soldi per vedere un pezzo alla volta il campo di stelle inquadrato. Ma su questo dilemma sono pronto al contradditorio. Agli esperti la parola.
Infatti. Le tue prove confermano il problema. Il black shift è una brutta sensazione.
In particolare quando il cielo è scuro. Vedi sparire le stelle ma non ti accorgi bene qual'è l'area nera.
Il trobema aumenta con i gradi di campo. Michele, compromessi. Sempre compromessi. Le leggi fondamentali sono immutabili.

Ma... The show must go one :)

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”