.
Inizio io stesso...
Subito qualche giorno dopo la serata di piazza a Polignano, vengo invito, con la mia ragazza e il tele, in campagna da parenti per guardar le stelle... ad attendermi un gruppo di una 15ina di persone e un bel pò di panzerotti XD
La luna è bassa e le luci sono molte...
monto il tele, senza stazionamento e con inseguimento manuale, quasi nel terreno, sotto un pergolato

e iniziamo con l'osservazione della luna fino a quando nel campo non entra un albero di frutta

dopo un pò decidiamo di spostare il dobson in una zona più favorevole e dopo lo stazionamento e qualche dritta per riconoscere le principali costellazioni con il laser e parto con le osservazioni di gruppo...
gli oggetti?? sempre gli stessi, tanto per chi non ha mai messo occhio nel tele è tutto nuovo, e quindi: doppio ammesso in perseo,
M13, M57, M31, albireo e un bellissimo
giove che abbiamo aspettato per ore prima che sorgesse e si alzasse fin sopra l'ulivo, anche se poi abbiam deciso di spostare ancora una volta il tele per accelerare le osservazioni..
I commenti??? più o meno sempre gli stelli

le domande?? quanto costa sta bestia??

in più ho notato quanto manca la scienza hai ragazzi d'oggi.. ad esempio tutti pensano che la polare sia la stella più luminosa e che si trova nel grande carro, il piccolo carrò tutti sanno (o credono di sapere) cos'è ma nessuno lo riconosce

davvero un peccato... ragazzi d'altri tempi (tipo mio padre) sanno molte più cose.
a fine serata mi hanno chiesto di ripassare un'altra serata sotto le stelle per veder luna e saturno
cieli sereniii
.