Pagina 1 di 1

Ciao a Tutti...

Inviato: gio set 02, 2010 7:31 am
da elios85
ciao,
mi chiamo Luca, ho 25 anni e da un anno a questa parte mi sono avvicinato all'astronomia. Qualche giorno fà, dopo essermi informato sul forum e in altri siti di venditori durante tutto l'anno, ho acquistato il mio primo telescopio uno skywatcher 130 eq2 motor.
Cosa importantissima, sono un neofita e vorrei ringraziarvi sia per tutti i consigli che ho già potuto leggere sul forum sia per quelli che mi darete.

Inviato: gio set 02, 2010 8:52 am
da Drake
Ciao Luca, benvenuto fra noi, e complimenti per il tuo acquisto! :)

Ricordati di inserire la residenza nel profilo, è prevista dal regolamento :)

Inviato: gio set 02, 2010 9:08 am
da Sirio
Benvenuto Luca. Se sei delle nostre parti (provincia di Bari) puoi venirci a trovare in associazione.

Inviato: gio set 02, 2010 9:48 am
da elios85
grazie del benvenuto , sono di Bergamo (sistemato anche il profilo, scusate), anche se di tanto in tanto vengo in zona da voi per lavoro , la prossima volta che vengo non mancherò di passare a trovarvi.

Inviato: gio set 02, 2010 11:10 am
da nonnograppa
Ciao Luca, benvenuto nel forum!

Inviato: gio set 02, 2010 12:49 pm
da CanesVenatici
Benvenuto anche da parte mia Luca :)

Inviato: gio set 02, 2010 3:17 pm
da geriko70
benvenuto :wink:
ciao michele

Inviato: gio set 02, 2010 4:28 pm
da attrito
Ben iscritto Luca!

Inviato: gio set 02, 2010 7:24 pm
da marcosal72
Ciao Elio e benvenuto tra noi :)

Inviato: gio set 02, 2010 7:47 pm
da brad67
Benvenuto tra noi.

Inviato: ven set 03, 2010 2:57 pm
da Albireo
Ciao Luca, benvenuto!!!

Inviato: ven set 03, 2010 3:34 pm
da elios85
Grazie a tutti per il caloroso benvenuto.

domandona.. le domande generiche, a volte imbarazzanti come quella del successivo esempio,diciamo pure da neofita, dove le posso postare? ho guardato le sezioni ma sono specifiche per argomento abbast tecnico.
dove posso postare domande del tipo ... come evito di fare il contorsionista e usare scale sgabelli per arrivare all'oculare, posso girare il tubo?

ps: in verità penso sia l'unica domanda che ho a cui non trovo locazione, gli altri dubbi e perplessità più o meno ho già visto dove postarli.

Inviato: ven set 03, 2010 4:13 pm
da brad67
elios85 ha scritto:Grazie a tutti per il caloroso benvenuto.

domandona.. le domande generiche, a volte imbarazzanti come quella del successivo esempio,diciamo pure da neofita, dove le posso postare? ho guardato le sezioni ma sono specifiche per argomento abbast tecnico.
dove posso postare domande del tipo ... come evito di fare il contorsionista e usare scale sgabelli per arrivare all'oculare, posso girare il tubo?

ps: in verità penso sia l'unica domanda che ho a cui non trovo locazione, gli altri dubbi e perplessità più o meno ho già visto dove postarli.
Come non trovi la giusta locazione? :shock:

Il post tecniche osservative non ti suggerisce niente? :D

Comunque non ti preoccupare, stò scherzando. Si, il tubo lo puoi girare come e quando vuoi allentando un pò gli anelli che lo bloccano.

Solitamente ci sono 2 rischi abbastanza marginali: il primo è che allenti troppo ed il tubo ti sfugge, ma la buona regola dice che, qualsiasi manovra fai, una mano va sempre tenuta sul tubo per evitare collisioni e cadute accidentali. Il secondo è che, mentre ruoti il tubo, questo anche trasla modificando il bilanciamento che quindi andrebbe controllato specie se la montatura è motorizzata e/o è al limite della portata rispetto al peso che regge.

Io personalmente ( e molti altri pure ) ci siamo dotati di una scaletta a 3 gradini in alluminio. Leggera, la usi per sederti, per andare in cima al tubo e via discorrendo. La trovo molto più pratica che non ruotare il tubo, cosa che faccio ma solo in casi estremi di rischio di paralisi da contorsionista.

Inoltre, quando inizi la sessione di osservazione con il solito rito della messa in stazionamento, dovresti avere già una mezza idea di quale porzione di cielo andrai ad osservare e quindi già in quella fase puoi dare al tubo l'orientamento più consono.

Inviato: ven set 03, 2010 5:40 pm
da elios85
grazie Fabio del consiglio.. sia delle tecniche osservative che della scaletta...effettivamente il mio problema è nato dal fatto che le prime 2 sere non ho pensato a cosa guardare ma piuttosto a capire come muovere girare collimare etc
Pensandoci bene se scegliessi solo una porzione di cielo non avrei di questi problemi.

Grazie ancora del benvenuto e dei primi consigli ora in poi postero le varie problematiche nelle loro sezioni..

Inviato: ven set 03, 2010 9:45 pm
da brad67
Quello che in gergo tecnico si chiama SMANETTING ( smanettamento in Italiano :D ) è un sacrosanto diritto di ogni astronomo dilettante per cui continua pure ad imparare il cielo e ad usare l'attrezzatura.

I trucchetti verranno pian piano da soli anche con l'aiuto di molti esperti di questo forum.

Inviato: sab set 04, 2010 11:43 am
da matteo
Benvenuto Luca!

Inviato: ven set 24, 2010 8:30 am
da Riccardo Giuliani
Benvenuto.
Stesse frazi come per liborio :)
E' un telescopio entry level intrigante.
Buono per il visuale. Si possono fare anche delle foto interessanti con la sola montatura > http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia

A presto leggerti (altri messaggi ed esperienze).

...