Ciao a tutti,
ho scoperto che le vitine M4x10mm (o ancora meglio M4x6-8mm) con il pomello zigrinato (per intenderci, quelle che sono sulle barlow o sui portaoculari per fermare, appunto, gli oculari) sono pressochè introvabili... qualcuno sa dove, a Bari o in rete, si possano recuperare?
So che Coma le ha, ma sinceramente ad 1€ l'una il prezzo mi pare "leggermente" pompato
Grazie dell'aiuto
Piero
Ciao a tutti
Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale. www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Infatti Piero e Fabio.
Anche a me servirebbero per integrare quando un cliente ha un telescopio da collimare o riparare, e ne ha persa qualcuna.
.
Provo anch'io a vedere in siro...
...
Ultima modifica di Riccardo Giuliani il lun ott 25, 2010 1:45 pm, modificato 1 volta in totale.
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
. http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni
Secondo me se le troviamo da qualche parte, possiamo prenderne una quarantina... a me 15-20, da tenermi, potrebbero sempre servire... a riccardo anche penso che una trentina servirebbero... ed abbattiamo eventualmente le spese di spedizione
Giuliano, ci sei?
Ciao a tutti
Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale. www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Drake ha scritto:Secondo me se le troviamo da qualche parte, possiamo prenderne una quarantina... a me 15-20, da tenermi, potrebbero sempre servire... a riccardo anche penso che una trentina servirebbero... ed abbattiamo eventualmente le spese di spedizione
Giuliano, ci sei?
E' impegnato in G-Astronomia amatoriale
Io ho messo un inserzione su astrosell... non si sa mai, può funzionare.
...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
. http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni
Eccomi eccomi. Non sto mangiando, sono al lavoro...
Quelle vitine le ho cercate anch'io tempo fa per farmi delle prolunghe, ma non le ho trovate da nessun fornitore.
Tuttavia, se la zigrinatura non è indispensabile, le classiche viti a brugola a testa cilindrica sono perfette.
Io ho usato proprio le 4X10. E' vero che coi guanti la zigrinatura è utile, ma francamente sono così piccole che io non mi accorgo della differenza.
Io queste le vendo, ma sono talmente comuni che dovresti trovarle in uno qualunque di quei grossi centri chiamati ":x center" o ":twisted: fer" e via dicendo.
Non credo siano commercializzate. Probabilmente sono realizzate solo su commessa delle grandi case produttrici di telescopi. Ad avere il tornio, con 10€ se ne riempie una cariola..
Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia son come ‘l nocchier ch’entra in navilio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada.
Somewhere over the rainbow bluebirds fly and the dreams that you dreamed of dreams really do come true..
Eh, se avessimo un tornio potremmo fare un'infinità di cose!
Ma il problema non è solo comprarlo (uno "amatoriale" decente manuale si trova, anche usato, a meno di 500 euro), quanto saperlo usare
Ciao a tutti
Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale. www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Sono mnanopoline (quelle in foto) che trovo anche dal ferrenta anche se non sempre in ottone.
E' d'obbligo, invece, avere quelle zigrinate (pomelli zigrinati) le classiche aavitate su barlow, angolari, fuocheggiatori, ecc. in un paio di diametri (non tutte le barlow, ad esempio, hanno lo stesso diametro).
Solitamente sono M3 o M4 (alcune vecchie risultano anche a passo inglese).
.
Io ne vorrei > M3 ed M4.
Quindi continuiamo la ricerca e fatemi sapere. Eventualmente le prendiamo in blocco e dividiamo la spesa.
...
Invece è d'obbligo avere
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
. http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni
probabilmente sto per dire una cosa che non vi serve però...boh forse è una info utile. Stavo sfogliando il catalogo del Lidl vicino casa e ho trovato questi attrezzi per fare le filettature: http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c. ... _e_filiere
boh sono utili alla causa? Io di quelle viti non ne ho viste in giro, forse sono solo prodotti di nicchia per l'astronomia
Ciao,
le filiere ed i maschi sono sempre utili, ma in questo caso non servono
La vite M4 che serve, ha un passo standard metrico, quindi molto comune... il problema è che non si trovano quelle con la "testa" zigrinata antiscivolo
Comunque abbiamo risolto, a breve dovrebbero arrivarne un pò dalla Cina..
Ciao a tutti
Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale. www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Se posso, dopo aver letto son passato da "Brico" qui a taranto e ci sono quelle con la testa per la brugola, ma anche zigrinate antiscivolo, non sarebbero male, ma bisognerebbe sempre testarle
Maksutov Skywatcher 80mm x 1000
Montatura EQ5 motorizzata
Nikon D60 (non modificata)
qui ci sono le foto che reputo migliori, astro e non http://www.flickr.com/photos/r_d_v/
Ci interessano le zigrinate antiscuvolo ma sarebbe il caso che tu faccia una foto con i cellulare alle medesime per poter vederne la forma.
Io pubblico, in giornata in questo post, la foto un piccolo campione di dette viti onde avere un idea ben chiar a della loro diverse forma e di quella che a noi interessa come ricambio.
...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
. http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni
Ciao, ragazzi, scusate la mia assenza stavo programmando e quindi mi stavo esaurendo. Ho postato sul forum la demo del software che sto creando che simula nuovi sistemi solari con un massimo di 3 stelle e 16 pianeti. Tornando al vostro problema di viti dato che anni fa facevo il ferramentista e non per altro il mio nume utente è MacGyver vi segnalo un metodo per autocombinarsi le viti che ci occorrono. In effetti le sto facendo anche io per montarle sul secondario del mio dobson , per facilitarmi la collimazioni e dire addio ai cacciaviti a stella. Praticamente procuratevi queste:
e avvitatele un un piccolo perno poi ci avvitate un dado normale di pari filettatura e stringete il tutto , otterrete dei perni con la testa a farfalla. Cosi non avrete bisogno ne di brucola ne di cacciavite e potrete avvitare e svitare a mano.
Simpaticone (non lavorare molto). [OT]Sono quasi nonno e preferisco essere chiamato "giovane"
Vedi > http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia
Tra l'altro sopra non ho alcun capetto, salvo il Buon Dio. [/OT]
.
Il metodo a farfalla è antiestetico nel nostro caso, anche se in altre realizzazioni può andar bene.
Le manopoline devono essere molto simili, se non identiche, a quelle montate nelle meccaniche per Astronomia.
...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
. http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni
Vi posto delle immagini di come qualche dobsoniano puo' risolvere il problema delle viti per il secondario, ho preso le viti da dei comunissimi tasselli da 9 ad occhiello e li ho verniciati. Ora collimo senza cacciavite. Ho impiegeto 5 minuti a fare il tutto.
Ciao Enzo, l'idea mi pare originale, ma attento che mi sembra proprio che gli occhielli "sbordano" dal supporto del secondario... questo secondo me ti peggiora la qualità dell'immagine e ti aumenta ed i riflessi sugli specchi, anche considerando che gli occhielli sono belli lucidi
Ciao a tutti
Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale. www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
In effetti stavo pensando di rendere ovale l'occhiello cosi diventa piu' basso e poi magari rivestire l'occhiello steesso con qualcosa di opaco. Domani ci provo.
Salve a tutti e buona Domenica,
avete mai sentito parlare delle Bob's Knobs? In pratica sono delle viti con testa zigrinata (ma guarda un po'... ) che hanno il solo difetto di costare un'occhio della testa.
Spesso tutto ciò che ha un marchio pur essendo banale costa. La Meade vende un convertitore RS232-usb che si trova a circa un quarto del prezzo in un qualcsiasi negozio di elettronica / informatica...
"Ma con questo cosa voglio dire... non lo so, però ho ragione... ed i fatti mi cosano!" Mi concedo una libera citazione da Palmiro Cangini.
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)
Idem! Da Venerdì scorso anche io sono il possessore di un avviatore da 17Ah con tanto di luci, compressore e ben tre prese accendisigari. A 39€.
Ed era pure l'ultimo esposto...
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)
noto con piacere che tutti si son buttati sull'avviatore per auto
io sto per modificare il mio per metterci una batteria in parallelo, così da dargli una durata maggiore senza altre grosse spese
Maksutov Skywatcher 80mm x 1000
Montatura EQ5 motorizzata
Nikon D60 (non modificata)
qui ci sono le foto che reputo migliori, astro e non http://www.flickr.com/photos/r_d_v/
Ragazzi, e se la scelta fosse trasversale?
Mi spiego meglio... (scusate l'off topic):
Un gruppo elettrogeno in comune per tutti.
L'unico problema sarebbe quello dei cavi sparsi in giro. ma in compenso si avrebbe corrente per tutti a costi relativamente bassi... più o meno 5 litri di benzina per 8 ore per almeno 700w.
Insomma un bella riserva di energia. In più ormai molti modelli son davvero silenziosi...
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)
ragazzi io posseggo gia uno da 900 watt
solo che ho pensato al rumore!!!
e ho comprato una batteria da 55ah a 49 euro
oppure 45 ah a 39 euro
piu che sufficenti se si ha anche un computer fascie antic. ecc. ecc.
ciao Michele
televue np 102
R.C 12" gso
w.o. megrez 72
etx70 meade
coronado 60h-alpha ds
Skywatcer EQ6 Pro Richard Gerlinger+rowan
GM2000 QCI ultraportable
lodestar/lodestar X2
CDS600D + QHY268M f + Playerone poseidon C pro camera
Anche io mi sono fatto un power tank da 45Ah, ma pesa un accidente
Se non devo usare il PC, mi porto lo starter, che è + che sufficiente... se invece devo usare il PC, allora mi porto quello "grande"
Ciao a tutti
Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale. www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Che ne dite di creare un topic su i nostri metodi di alimentare le nostre apparecchiature? magari anche con consumi e durate dell'impianto
Maksutov Skywatcher 80mm x 1000
Montatura EQ5 motorizzata
Nikon D60 (non modificata)
qui ci sono le foto che reputo migliori, astro e non http://www.flickr.com/photos/r_d_v/
RobertoDVTA ha scritto:Che ne dite di creare un topic su i nostri metodi di alimentare le nostre apparecchiature? magari anche con consumi e durate dell'impianto
Ecco, in qualità di moderatore dico che è meglio se aprite un topic ad hoc
Si, direi anch'io di aprire essenzialmente un altra lista e poi ogniuno si cancella il messaggio OT.
Torniamo in tema.
Per far ancor meglio capire di cosa stiamo esattamente disquisendo, ecco una foto delle famigerate manopoline zigrinate. Ho inserito le prime che ho trovato. .
In particolare le manopoline ottimali son tutte, tranne quella a sinistra
...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
. http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni