Ottica e Meccanica
Inviato: dom nov 07, 2010 3:23 pm
Salve a tutti,
il mio parco strumenti si compone di un Celestron 8 montato su di una amata Vixen Super Polaris, motorizzata purtroppo solo in ascensione retta.
Ho chiesto ad un amico che aveva la possibilità di lavorare dei pezzi d'acciaio di realizzarmi una colonna per sollevare un po' la montatura dal treppiedi, e tramite un piccolo accorgimento di agevolare le operazioni di messa in stazione del blocco colonna montatura.
Ho da poco acquistato un mirino a punto rosso da fucile che sto per montare sul C8...
A questi strumenti si aggiunge un piccolo mostro di Frankenstein, un vecchissimo rifrattore altazimutale vittima di alcuni esperimenti... Comunque sia la sua apertura è un 5 cm f/11, il che lo rende adeguato per essere utilizzato come telescopio guida e come telescopio solare improvvisato, sfruttando il filtro originale che ebbi in dotazione.
Possiedo anche una guida radiale della Lumicon (Lumicon Easy Guider) con riduttore di focale incluso ed un Ploss da 9mm con reticolo illuminato.
Per quanto riguarda la parte fotografica possiedo una Yashica FX-3 con tre obiettivi: un 28mm un 50mm ed un 200mm.
A parte quest'ultima ho una Canon EOS 450d con il 18-55 mm in dotazione, un 50mm f/1,8 (il mio preferito) ed un 55-200 della Tamron (ottimo per le astrofoto).
Chiunque volesse scattare foto o organizzare una serata di fotografia astronomica o di osservazione in Puglia mia faccia sapere, i miei strumenti sono a disposizione!
il mio parco strumenti si compone di un Celestron 8 montato su di una amata Vixen Super Polaris, motorizzata purtroppo solo in ascensione retta.
Ho chiesto ad un amico che aveva la possibilità di lavorare dei pezzi d'acciaio di realizzarmi una colonna per sollevare un po' la montatura dal treppiedi, e tramite un piccolo accorgimento di agevolare le operazioni di messa in stazione del blocco colonna montatura.
Ho da poco acquistato un mirino a punto rosso da fucile che sto per montare sul C8...
A questi strumenti si aggiunge un piccolo mostro di Frankenstein, un vecchissimo rifrattore altazimutale vittima di alcuni esperimenti... Comunque sia la sua apertura è un 5 cm f/11, il che lo rende adeguato per essere utilizzato come telescopio guida e come telescopio solare improvvisato, sfruttando il filtro originale che ebbi in dotazione.
Possiedo anche una guida radiale della Lumicon (Lumicon Easy Guider) con riduttore di focale incluso ed un Ploss da 9mm con reticolo illuminato.
Per quanto riguarda la parte fotografica possiedo una Yashica FX-3 con tre obiettivi: un 28mm un 50mm ed un 200mm.
A parte quest'ultima ho una Canon EOS 450d con il 18-55 mm in dotazione, un 50mm f/1,8 (il mio preferito) ed un 55-200 della Tamron (ottimo per le astrofoto).
Chiunque volesse scattare foto o organizzare una serata di fotografia astronomica o di osservazione in Puglia mia faccia sapere, i miei strumenti sono a disposizione!