Pagina 1 di 1
Dreamers band - VLF 9 Kilohertz. ( KHz. ) - Il Sogno ===
Inviato: gio nov 18, 2010 12:48 pm
da Riccardo Giuliani
---
Una scoperta fatta qualche anno fa in internet, dopo una 1/2 vita passata a processar segnali nel regime delle radio frequenze, mi ha permesso di sapere che, nell' antica nostra "Gamma audio", un intervallo di frequenze che va pochi Hertz a +- 22 KHz. (gamma oggi coperta da normali schede audio per computer) vi è un mondo inedito.
Quello dei sognatori.
Non vi sono frequenze più basse di queste.
E se, verso l'alto si sale all'infinito, dalle radiofrequenze, ai raggi infrarossi, passando per il visibile, ai raggi X, Gamma, ecc.
Verso il basso ci si ferma a... zero Hertz.
La "gamma audio" è molto nota a noi umani perchè, in tale gamma con le nostre orecchie, ascoltiamo rumori e suoni.
Ma... non solo si possono captare le comuni emissioni audio (ovviamente via microfono o con presa diretta audio di una audio scheda per computer) ma si ricevono, e quì la particolarità del concetto, le cosiddette radioonde, ed in modo molto semplice.
Non solo. Ora so che, con sistemi che avevo già intuito qualche decennio fa, si può trasmettere a distanza e con apparecchiature, a dir poco, strane e sfiziose.
In passato decisi già di ascoltare le radio-emissioni in questa "gamma audio" collegando al computer (fisso o portatile) NON un microfono (nell'apposita presa Jack), ma... un antenna.
Si una semplice antenna: dopolo o verticale "Marconi".
I miei primi esperimenti avvennero, anni fa, in questa "gamma audio" ma nel regime delle radiofrequenze.
VLF (Very Low Frequency) e dintorni.
Ecco l'antica paginetta, sul mio sito >
http://www.aeritel.com/VLF_experiment.html
Ora ho scoperto anche che alcuni pionieri hanno battezzato questa gamma di radio-frequenze,
"Dreamers Band" (la banda dei sognatori).
Che termine stupendo.
La sottogamma che permette la perimentazione è allocata intorno ai 9,00 KHz.
E si trasmette precisamente intorno a
8970 Hz.
La "Dreamers band" é la gamma più bassa al mondo riservata a sperimentatori e radioamatori, per pensare collegamenti a distanza.
Non concessa ancora in Italia, è presnte in Inghilterra e Germania (nazioni, come sempre, davanti a noi anni luce).
In questi stati avere autorizzazione a trasmettere, per i SOLI radioamatori, è già possibile.
Per la cronaca, attualmente la gamma più bassa che i è stata concessa a noi Radioamatori, in Italia, è quella dei 137KHz. (onde lunghe) ed anche qui (sono stato il primo al sud) ho fatto esperimenti di trasmissione poi abbandonati, quasi dieci anni fa, per scarsità di corrispondenti >
http://www.aeritel.com/137_khz.html
.
Ma torniamo al... sogno.
Per chi vuol avere una miniera di informazioni VLF.it (sito italiano scritto in inglese)
Http://www.vlf.it
Passiamo alla pratica.
Cosa serve per esplorare le VLF:
1- computer e scheda audio incorporata. Abbiamo già un ottimo ricevitore.
2- Antenna da inserire nella presa Jack del microfono. Sistema Facilissimo da realizzare.
3- Software per la decodifica. Ottimo è "Spectrum Lab" generato dal radioamatore tedesco con nominativo > DL4YHF.
IL software è ricchissimo di funzioni e va settato a dovere.
Potete richiedermi (in allegato e-mail) alcuni settaggi ottimali da me salvati.
Detto questo, unico problema sono le fatidiche "interferenze" in tale gamma: Motori a spazzole, alimentatori digitali, ecc.
Quindi l'antenna va allocata più in alto possibile (su un alo in terrazzo, almeno su un balcone) lontano da ostacoli, muri ecc. per allontanarla dalle interferenze in gamma (tra sui la frequenza di rete e le sue armoniche) sempre più presenti.
Ci teniamo in contatto per suggerimenti e soluzioni tecniche.
...
Inviato: gio nov 18, 2010 1:10 pm
da effepas
Se invii un po' di dettagli, io ci provo!
Inviato: gio nov 18, 2010 3:48 pm
da Enzo
Io ricordo l' RTTY fatto con il commodore 64, che spasso.
Inviato: gio ott 25, 2012 12:09 pm
da Riccardo Giuliani
---
Effepas, giungere, per me a 9KHz. in Taranto, non sarà affatto facile.
.
E tu devi avere una selettività di canale incredibilmente spinta per avere un rumore di fondo estremamente ridotto e captere i debolissimi segnali.
.
Ma se vuoi preparati una piccola stazione con antenna, preamplificatore e computer con la sua scheda audio, fammi sapere.
Per Enzo, MacGivers1 > fammi sapere anche tu se intendi fare qualcosa con la RF (radiofrequenza).
...
Inviato: gio ott 25, 2012 1:12 pm
da effepas
Riccardo Giuliani ha scritto:---
Effepas, giungere, per me a 9KHz. in Taranto, non sarà affatto facile.
.
E tu devi avere una selettività di canale incredibilmente spinta per avere un rumore di fondo estremamente ridotto e captere i debolissimi segnali.
.
Ma se vuoi preparati una piccola stazione con antenna, preamplificatore e computer con la sua scheda audio, fammi sapere.
Per MacGivers1 > fammi sapere anche tu se intendi fare qualcosa con la RF (radiofrequenza).
...
Quanto al rumore di fondo dubito che ci saranno buoni risultati, speravo si potesse filtrare tutto il rumore tramite pc... vivo in una zona adiacente a delle emittenti radiofoniche, a 30 mt da una centralina di trasformazione dell'ENEL e, tanto per dirne un'altra, quando venne il tecnico (anni addietro) a installare il primo router wireless in banda g, a seguito delle nostre difficoltà, ci disse che nemmeno lui riusciva a far collegare il computer posto a distanza di due stanze... Attualmente abbiamo risolto con un router wireless in banda N a 300 Mbit.
Abbiamo ancora problemi anche con i telecomandi delle auto, ma questo è episodico.
Insomma vivo in un posticino fortunato, come se non bastassero l'IL e il tetto spiovente...
![hate-sfiga [smilie=hate-sfiga.gif]](./images/smilies/hate-sfiga.gif)
Inviato: gio ott 25, 2012 4:27 pm
da nonnograppa
Inviato: gio ott 25, 2012 5:30 pm
da Riccardo Giuliani
---
Giulianoo Hahahhaa. Sai che capitan ventosa è stato anche a Polignano anni fa??
I Vigili urbani "entravano" nell'audio di alcune TV.
Per quanto concerne i test di ricezione, Francesco, prova a fare come ti suggerisco.
Procurati un antenna idonea.
Intendo per antenna, in questo caso, uno stilo di metallo (alluminio) o un filo elettrico fissato ad una canna da pesca di un paio di metri (lunghezza NON critica).
Lo poni in verticale (isolato) alla punta di un palo che sia più alto possibile.
Scendi con il cavo schermato RG 58 e usa la scheda audio del tuo computer per ricevere.
Ho fatto delle prove fantastiche anche usando, a centro tetto della mia auto alcuni anni fa, un antenna 5/8 per i 2 metri con lo stilo isolato da massa. Uno stilo intorno al metro di lunghezza.
Il cavo di discesa è collegato alla scheda audio del computer con un piccolo Jack da 3.5mm.
Sono andato in zona, lontanto da fonti di inquinamento elettromagnetico.
Per me una delle tante preferite è la zona mare (Largo Grotta Ardito) dove abbiamo avuto con ADIA serate per il vasto pubblico.
Ho ricevuto SPLENDIDAMENTE tutta la Gamma VLF ULF (da pochi Hertz fino a 22 KHz.) tra cui le fatidiche e splendide "Stazioni Alfa" (radiolocalizzazione per sommergibili).
Se riesci a ricevere quelle, sei very OK.
Il parametro fantastico è che non hai bisogno di un ricevitore ma... solo del tuo computer e dell'antenna.
Ecco una delle tante foto di parte dello spettro (10-22KHz.) in modalità Waterfall (scorrimento), ricevuto nel 2004.
Infatti nella gamma delle VLF, ricevibili con la semplice scheda audio, i principali servizi sono:
1- Da 1 a 9KHz. > Emissioni naturali e stazioni militari costiere per sommergibili.
2- Da 9 a 14 KHz. > Sistema di navigazione Omega e Alfa.
3- da 14 a 25 KHz. > Stazioni militari costiere per sommergibili.
I trattini in figura sono le emissioni delle stazioni Alfa >
Spettrogramma di alcune frequenze nella gamma radio da 10 a 22 KHz dove trasmettono le Stazioni "Alpha" effettuato, dal sottoscritto, una decina di anni fa (e oltre) quando iniziai con le fatidiche VLF.
Per altre note, vedi >
http://www.aeritel.com/VLF_experiment.html
p.s Ho letto anche di esperimenti, in bassa potenza, a 8,760 KHz. con antenna " Heart - mode ", raggiungendo i 5.6 Km. e, con ricezione a banda strettissima, anche centinaia di Km.
Vedere >
https://sites.google.com/site/sub9khz/earthmode
...
Inviato: gio ott 25, 2012 7:39 pm
da effepas
Ragazzi, io ci provo!
Domani mi procuro il materiale ed il jack da 3,5 mm (penso che mono vada bene, ma come collego il filo? Saldo al polo del puntale del jack, all'altro polo o è indifferente?) e vi faccio sapere!
Con che software posso ottenere lo spettrogramma?
Giuliano, ma sai che ci abbiam pensato? Poi vennero i tecnici RAI nel condominio (perchè per un periodo avevamo problemi anche con la RAI) e ci dissero, dopo alcune indagini, che il disturbo era riferibile ad un ragazzo del condominio stesso che utilizzava un apparato ricetrasmittente che creava interferenze. Dopo un po' il problema è sparito senza ripresentarsi.
Per la nostra serie di X(ENEL) - Files, ti dico anche che il mio vecchio PC si accendeva ogni notte alla stessa ora a pochi minuti dalle 3.00... scansioni antivirus, formattazioni varie, controlli del bios, ma nulla di nulla... risolvemmo il problema con una ciabatta dotata di interruttore. Poi scoprimmo che anche un'altra persona del condominio aveva lo stesso problema... si ipotizzò che fossero degli sbalzi causati dalla centralina dell'ENEL a far scattare l'alimentatore ATX... come vi dicevo, è un bel posticino.
Inviato: ven nov 02, 2012 4:07 pm
da Riccardo Giuliani
---
OK, facci sapere quando sarai, sarete operativi.
Ecco il sito del programma che uso per Analizzatore di spettro e Waterfall in Gamma BF (Bassa Frequenza) usando la semplice scheda audio del Computer >
http://www.qsl.net/dl4yhf/spectra1.html
La schermata tipo >
...
Inviato: mer nov 07, 2012 2:40 pm
da effepas
Ricapitoliamo... l'antenna è costituita da circa due metri di cavo elettrico (2.5 mm va bene?) e poi la parte che collega l'antenna al pc è fatto con il cavo RG 58.
Data la dimensione del cavo e del jack che dovrò utilizzare (il classico jack audio da 3,5 mm), posso raccordare il cavo RG 58 con un pezzo di cavo elettrico di diamtero più piccolo o questo potrebbe creare problemi?
Inviato: gio nov 08, 2012 3:24 pm
da Riccardo Giuliani
---
Francesco, puoi raccordare benissimo.
A quelle frequenze così basse l'impedenza caratteristica di un cavo schermato, per brevi tratti, è ininfluente.
L'importante che il cavetto stesso sia ben schermato, cosi come è quello di trasmissione che tu userai per l'antenna tipo > RG/58.
NON raccordare con piattina.
Per l'antenna da mettere sul palo, puoi, usare il fiberglass di una comune canna da pesca per sostenere il filo elettrico verticale che fa da antenna.
.
Ricordando sempre che:
l'antenna deve essere assolutamente posizionata più lontano possibile da muri e ostacoli ed anche più in alto possibile.
Non immaginate quanto pattume, in forma di segnali RF (radiofrequenza) non desiderati vi è dentro casa, sul balcone o intorno alle abitazioni.
Puoi fare anche delle prove MOLTO interessanti, con MIGLIORE ricezione, in macchina.
Usando un antenna costituita anche da uno stilo intorno al metro con alla base un bocchettone tipo PL maschio (da baracchino CB).
Il bochhettone sarà avvitato ad una controparte femmina che, solitamente, si trova al centro di una Base magnetica che si vende per le antenne CB o radioamatoriali.
Posiziona il tutto a centrotetto sull'auto.
Scegli una zona isolata (campagna o mare).
Anche in questo caso raccorda il cavo RG 58, venduto con la base magnetica, attraverso lo spezzoncino di cavo schermato più fino, onde saldare facilmente lo Jack.
Attendo tue notizie sulla realizzazione, anche eventuali foto.
E poi... i risultati.
...
Inviato: gio nov 08, 2012 5:20 pm
da effepas
Ok!
Stasera inizio con il realizzare l'antenna ricevente. Ci metto un fusibile, in mezzo, a protezione della scheda audio del pc?
Non so che valori sono in gioco e temo di bruciare qualcosa...
Ho scaricato il software e mi sembra abbastanza intuitivo.
Inviato: gio nov 08, 2012 10:01 pm
da effepas
Ho costruito l'antenna ma avrò bisogno di qualche informazione per cercare di capire come ricevere dei segnali.

Inviato: sab nov 10, 2012 12:31 pm
da Riccardo Giuliani
---
Eccomi.
Stanotte è stata memorabile per l'ottimo cielo, la splendida compagnia con
tarallucci e vino (grazie a Giancarlo Martelli) e per gli esperimenti importanti in VLF con l'amico Francesco Pasquali di Taranto.
Per l'occasione ho portato con me un vecchio set-up, sempre valido, che permette di ricevere BENE le emissione nella banda da pochi Hertz a 22KHz. (22.000 Hertz.) perfettamente decodificabili da una scheda audio standard di computer.
Ecco una foto della splendida ricezione della gamma VLF con veloce foto del monitor effettuata con la Canon 350D.
Postazione "mobile" VLF @ Potatosky (sito osservativo ADIA - Astronomia)
...
Inviato: sab nov 10, 2012 7:43 pm
da effepas
Un piccolo aggiornamento sul mio jack mal funzionante.
Credo che nel saldare il coassiale al puntale, questo abbia inavvertitamente fuso la plastica e che facesse contatto con la parte esterna.
Purtroppo non ho potuto prendere, oggi, il nuovo jack e le prove dovranno essere rimandate dopo il 14.
Appena possibile ti aggiorno e provo a produrre delle schermate dello spettro radio.
Inviato: dom nov 11, 2012 9:51 am
da Riccardo Giuliani
---
Carissimo Francesco,
dopo la tua disavventura, con il saldatore, la soluzione migliore, per evitare di saldare jack piccoli, con evidenti rischi di corto, vari, è quella di comprare questo cavetto >
Cavetto di raccordo tra plug RCA e mini Jack da 3,5 mm.
Indi unire insieme le due anime della piattina schermata con le 2 calze e saldare ad un bocchettone PL da pannello a vite. Il cavetto audio, a queste frequenze, va benissimo >
Bocchettone PL da pannello a vite per controparte PL 259
Il Bocchettone "femmina" sarà, poi, avvitato al maschio a cui è stato collegato il cavo dell'antenna (vedi figura) >
Bocchettone maschio PL 259 per cavo d'antenna RG/58
ATTENZIONE. Ricordo, per tutti,
quando si salda non SOSTARE troppo con il saldatore stesso.
Usare SOLO stagno 60/40 (60% di stagno, 40% di piombo) e saldare prima ogniuna delle 2 parti, prima di unirle.
...
Inviato: dom nov 11, 2012 10:58 am
da effepas
Grazie dei suggerimenti.
Temo che il mio problema si venuto fuori anche a causa della mia poca esperienza e del saldatore a stilo da 40 Watt.
Seguirò i tuoi consigli e vedrò di migliorare la connessione antenna-PC.
Inviato: lun nov 12, 2012 5:20 pm
da Riccardo Giuliani
---
Ok Francesco,
mi son permesso un veloce disegno del cavetto che dovrai costruirti secondo le mie indicazioni.
Cavetto di raccordo tra Antenna VLF e scheda audio PC
...
Inviato: gio nov 22, 2012 9:07 pm
da effepas
Ho realizzato il nuovo connettore, con il desktop riesco a ricevere dei segnali (dei bip periodici) ma non riesco a settare il range di frequenza.
Potresti darmi un po' di indicazioni?
Inviato: ven nov 23, 2012 1:06 pm
da Riccardo Giuliani
---
Ok. Hai caricato
Spectrum Lab.
E' un programma complesso.
Ti mando un paio di settaggi nel pomeriggio, in allegato e-mail.
Intanto sul sito di Spectrum lab puoi leggerne già il funzionamento.
Vi inserisco uno splendido link.
Trattasi di esperimenti di trasmissione a distanza su questa incredibile gamma di frequenze da parte di un pioniere: DK7FC
http://www.qrz.com/db/DK7FC
ps. ora vi è anche un grabber VLF sulla " dreamers band " @
http://www.aeritel.com/vlf/index.html
...
Inviato: dom dic 16, 2012 9:39 pm
da Riccardo Giuliani
---
INCREDIBILE.
Quel che si costruisce per accordare un antenna trasmittente a 9 KHz. ( 8970 Hz )
http://rescueelectronics.com/9-Kilohertz.html
Altro che "tubi" ottici da 16 pollici.

.
Per antenna intendo una Marconi (stilo verticale in alluminio o filare).
In questo caso per avere un "decente" rendimento è necessario elevare almeno da 40 a 100 metri di filo.
I migliori esperimenti in Europa son stati fatti, di recente, dal
Fantastico Stefan , DK7FC >
http://www.qrz.com/db/DK7FC
Con un 300 metri di filo, trainato dia un aquilone.
...
Inviato: ven dic 28, 2012 4:48 pm
da effepas
Ciao Riccardo, purtroppo continuo ad avere enormi difficoltà con i settaggi di Spectrum Lab. Sono fuori casa da quasi un mese. Appena possibile, se mi inviate un po' di settaggi riprendo a provare in ricezione.

Inviato: gio gen 17, 2013 10:25 am
da Riccardo Giuliani
---
Scusami per il ritardo. Sono stato poco bene.
.
Ok
ti invio, e posso inviare a chi me lo richiede, un preset per Spectrum Lab (in allegato e-mail) che permette di ricevere tutte le VLF con scheda audio, da 0 a 22KHz.
Inseriscilo nella cartella settaggi di Spectrum e caricalo con File > Load Setting from...
Fammi sapere, poi subito, come va.
Pubblica, eventualmente quì un immagine della schermata ricevuta.
Dovrebbe essere simila a questa foto, ottenuta
applicando, alla scheda audio del computer, SEMPLICEMENTE
il cavo di discesa della mia antenna "Inverted V" per la gamma radioamatoriale dei 40 metri (7MHz.)
Più semplice di così

Si notano le "Stazioni Alpha" ed altre emissioni militari. La gamma non è pulita, siamo in Polignano centro.
...
Inviato: ven gen 18, 2013 4:48 pm
da effepas
Ciao Riccardo, spero tu stia meglio!
Complice il touchscreen ti ho risposto ieri sull'altra discussione.
Speravo di caricare già oggi la prima schermata ma non mi è stato possibile.
Grazie per l'aiuto!
Inviato: sab gen 19, 2013 3:05 pm
da effepas
Inviato: sab gen 19, 2013 8:26 pm
da Riccardo Giuliani
---
Carissimo, camcello le immagini quasi doppione.
Come vedi le schermate sono "nere".
Nel senso che il settaggio, con la tua antenna che fornisce una tensione più scarsa, non legge i segnali più deboli.
Allora vai a >
1- sinistra sopra la palette dei colori simil arcobaleno
2- troverai questi simboli: < > + - ^ v
3- clicca sull'ultimo simbolo a destra (freccia in basso) "v" una o due volte, così sposti la visione verso segnali più deboli.
Se hai cliccato troppe volte, e la schermata diventa chiara, pigia ^ e ti regoli in modo da avere un chiarore simile alla mia schermata di riferimento.
4- salva il settaggio con lo stesso nome di quello caricato, aggiungendo una lettera o un numero che lo possa leggermente distinguere, in modo che conservi tutti e due i settaggi.
La cosa strana è che sembra non ricevere a dovere i segnali sopra i 4KHz.
Come se vi fosse inserito un filtro.
Inizia a leggerti anche i vari Help in linea del programma, in modo da divenire, in futuro, tu padrone di questo splendido software.
Attendo prossima immagine.
...
Inviato: dom gen 20, 2013 12:05 pm
da effepas
Riccardo, forse hai centrato il "problema". Probabilmente ho dimenticato di disattivare il filtri di "pulizia" del segnale audio in ingresso. Credo che questo potrebbe essere una possibile causa.
Appena ho un attimo faccio altre prove, anche come tu mi hai indicato!
Inviato: gio gen 24, 2013 9:12 am
da Riccardo Giuliani
Allora Francesco?
La strada, per una ricezione ottmale, non e' proprio semplice.
Mi riferisco al programma, veramente ottimo ma complesso.
Non lasciar passare i giorni ...
Anche perche' non hai necessariamente bisogno di notti serene, senza luna e con ottimo seeing.
Inviato: gio gen 24, 2013 9:51 am
da effepas
Ciao Riccardo, il periodo è un po' frenetico, per vari motivi, e non ho molto tempo per me.
Anche adesso ti scrivo dal cellulare, come sempre più spesso accade.
Purtroppo, non so se ti ricordi, il PC portatile ha qualche difficoltà e sono costretto ad utilizzare il PC di casa che non è sempre disponibile.
Non è una mancanza di buona volontà o voglia, ma solo di tempo.
A presto!
Inviato: gio gen 24, 2013 1:38 pm
da Riccardo Giuliani
---
Allora Francesco?
La strada, per una ricezione ottimale, non e' proprio semplice.
Mi riferisco al programma Spectrum-Lab, veramente ottimo ma complesso.
Non lasciar passare i giorni ...
Anche perche' non hai necessariamente bisogno di notti serene, senza luna e... con ottimo seeing.
...
Inviato: ven mar 08, 2013 1:01 pm
da AgostinoL
più leggo questo forum e più penso che sono capitato nel posto giusto!
sono stato una attento swl / appassionato dei kit RK elettronica fin da piccolo (con le poche conoscenze del periodo 92-93...io sono dell'80). Mio fratello è patentato (ha sostenuto i 2 esami) e io mi sono stato sempre più appassionato della sperimentazione pratica (realizzai il ricevitore RTTY con il ma741 collegato ad un TS-130 e tanti altri circuiti di N.E.)...per tutta questa passione devo ringraziare il mio carissimo maestro e amico IK7SRZ, ormai passato a miglior vita da qualche anno...che tempi! Mi state facendo venire tanta nostalgia! Poi la passione per l'astronomia è stata altrettanto forte, tanto da essermi prefissato un giorno di avvicinarmi alla radioastronomia...chissà uno di questi giorni!
PS @Riccardo: se domani posso, faccio un salto a trovarti presso ADIA!
Inviato: ven mar 08, 2013 2:55 pm
da Riccardo Giuliani
---
Chiamami al Cell > 329.862.31.66 per un eventuale appuntamento.
La Radioastronomia amatoriale non offre molto ed io ci son passato per qualche anno con prove e realizzazioni.
Diversamente invece il mondo delle Onde radio a frequenze umane e su distanze non intergalattiche (per quelle va bene la luce)

.
Allora assemblati una semplicissima ed intrigante stazioncina VLF.
1- Antenna.
2- Computer.
Basta così
Vediti il mare di materiale su >
www.vlf.it
Sono giunto con la sperimentazione, in passato, @ 10 GHz.
Ppo son passato verso l'antico amore sempre più low frequency verso l'ignoto o quasi
La mia sigla, da Radioamatore, è Ik7FMO.
Puoi trovare alcune note su QRZ.com e su aeritel.com
Attualmente sono in un periodo "no buono", ma mi distraggo come posso.
...
Inviato: ven mar 08, 2013 5:55 pm
da AgostinoL
Riccardo Giuliani ha scritto:---
>Chiamami al Cell > 329.862.31.66 per un eventuale appuntamento.
...
Ok, allora se riesco a conciliare alcuni impegni ti chiamo: sarò veramente molto onorato di fare una verticale con te!
Riccardo Giuliani ha scritto:---
>Diversamente invece il mondo delle Onde radio a frequenze umane e su >distanze non intergalattiche (per quelle va bene la luce)

>Allora assemblati una semplicissima ed intrigante stazioncina VLF.
...
Mi metto subito a lavoro! ho letto questo post tutto d'un fiato!
Riccardo Giuliani ha scritto:---
>1- Antenna.
>2- Computer.
...
Ma con il mio scanner 100khz-1300Mhz potrei fare qualcosa nel campo radio-astronomico-amatoriale?

Inviato: lun mar 11, 2013 12:43 pm
da Riccardo Giuliani
---
La radioastronomia amatoriale è realizzabile "home made" principalmente @ 10GHZ con sistemi +- semplici usando anche materiale per ricazione TV via satellite ed interfaccia che genera la curva di rumore sullo schermo del computer, da memorizzare.
.
Ma si capta solo tale curva di rumore "passandoci" con la parabola dinanzi alla radioemissione. O aspettando che questa transidi dinanzi all'antenna.
Vedi antiche note di Radioastronomia sull'altrettanto antico sito ADIA.
Le note sono del 2004 >
http://www.aeritel.com/ADIA/radioastron ... index.html
Il mio entusiasmo è fare (quando posso) esperimenti anche di trasmissione e la Dreamers Band è sicuramente l'ultima frontiera in basso.
Ho fatto esperimenti dai 10 GHz. fino a tale bassissima Gamma.
A presto leggervi.
...
Inviato: mer mag 15, 2013 12:34 pm
da Riccardo Giuliani
---
Allora, Agostino e Francesco, come vanno le costruzioni degli ambaradan??
...