Pagina 1 di 1

Cosa fotografare?....

Inviato: dom apr 15, 2007 11:46 am
da piccolo astrofilo
Ciao raga
Spero che la sezione sia giusta :?
Vorrei iniziare a fotografare con il mio tele. La montatura è già motorizzata, ma cosa mi occorre per iniziare?
Visto che il planetario lo faccio con la webcam, per il deepsky dovrei prendere una macchina fotografica.Quindi una analogica o digitale???
poi serve anche un tele guida e un oculare con reticolo, vero?
aspetto le vostre risposte.

Inviato: dom apr 15, 2007 12:07 pm
da Giuseppe L.
Per iniziare a fotografare il deep-sky hai bisogno di una fotocamera reflex, analogica o digitale, anche se quest'ultima dal mio punto di vista è migliore per vari motivi, te ne elenco qualcuno:

- tempi di esposizione più brevi
- possibilità di notare i difetti presenti sulla foto mentre stai riprendendo
- elaborare l'immagine per bene al computer senza il bisogno di fare scansioni ecc.
- e altri fattori che ora non ti sto nemmeno ad elencare

Poi dovresti acquistare un anello adattatore T2 a seconda del tuo modello di fotocamera per poter collegare il corpo macchina (senza obiettivo) al telescopio.
Un altro fattore da non sottovalutare è la montatura, deve essere abbastanza robusta, per fare una piccola analisi, basta puntare un oggetto e vedere quanto tempo impiega la montatura per stabilizzars sei non supera i 4-5 secondi tutto ok, altriementi dovresti cambiare anche la montatura, comunque ti ricordo che questa è un metodo di analisi "molto grossolano" quindi non da risultati certi; Bisognerebbe farla analizzare di persona da un astrofilo più esperto, per giungere a conclusioni più concrete.
Giusto per farmi un'idea, che montatura hai?
Se non hai la reflex e non hai soldi da spendere potresti iniziare a fotografare il deep con una webcam modificata, comunque di questo te ne potrà parlare meglio Riccardo, lui le modifica... ecc, non è il mio "campo" quello delle webcam modificate :) .
Tornando alle tue domande, hai chiesto se hai bisogno di un telescopio guida, e in effetti, si hai bisogno di un telescopio guida, comunque non spaventarti perchè puoi utilizzare un qualsiasi telescopio per guidare, anche un piccoletto da 60-70mm, meglio se rifrattore perchè non vi è al suo interno lo "spostamento" degli specchi, e conseguenti errori (lievi) nella ripresa.
Non è detto che tu debba utilizzare obbligatoriamente il metodo dell'autoguida con il reticolo illuminato, ci sono anche altri metodi, se vuoi posso anche spiegartene qualcuno, ma se io fossi in te utilizzerei quello dell'oculare con il crocicchio illuminato, perchè secondo me è molto più preciso di altri metodi.
Se hai intenzione di utilizzare il metodo dell'autoguida con l'oculare illuminato e non sai come fare , ti consiglio di leggere i miei messaggi presenti in questo post:

http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia

Per altre domande o dubbi, posta pure. :wink:

Inviato: dom apr 15, 2007 3:41 pm
da piccolo astrofilo
Grazie per le informazioni.
La montatura che ho è quella del bresser...è una MON2.
Cmq per quanto riguarda la reflex, che modello mi consiglieresti???



PS che non costi molto :lol:

Inviato: dom apr 15, 2007 8:30 pm
da Giuseppe L.
Mh, allora una mon-2 equivale ad una eq5 quindi dovrebbe essere adeguata, per la reflex le più utilizzate dagli astrofili sono la 300d e la 350d, ti sconsiglio la 400d perchè non è molto adatta per uso astronomico.
Fra la 300d e la 350d, la 350 è molto migliore, per le sue caratteristiche è più che ottima, però dovresti sbrigarti a comprarla perchè è uscita fuori produzione, in compenso è positiva la fuoriuscita dalla produzione perchè i prezzi sono "abbassati".
L'unico problema di queste canon è la presenza di un filtro "tagliainfrarosso", quindi per riprendere le nebulose ad emissione tipo (per es.) M42 in Orione hai bisogno, di molto più tempo di posa per riprendere i colori e i dettagli, e anche "posando" di più, alcuni dettagli rimarrano "invisibili".
Per ovviare al problema l'unica soluzione, è smontare la fotocamera "pezzo-pezzo" per rimuovere il filtro, ma è un'impresa e consiglio di farlo solo se sei in grado di rimontarla, altrimenti rischi di rovinare tutto.
Dato che non esistono soltanto le Canon, altre ottime macchine fotografiche sono le nikon.
Comunque resta di fatto che il rapporto qualità/prezzo delle Canon è imbattibile.
C'è da dire che in questi ultimi tempi stanno uscendo tantissimi tipi di reflex ottime per l'astronomia, dovresti soltanto "vedere" un pò in giro qual'è il modello che fa per te per qualità e prezzo.
Se "avvisti" qualche modello interessante, prima di acquistare potresti chiedere consiglio qui, per capire se "rispecchia "le caratteristiche per poterla utilizzare con successo in campo astronomico.
Comunque dando una risposta diretta alla tua domanda, io personalmente consiglio la Canon 350D.

Inviato: lun apr 16, 2007 12:32 pm
da piccolo astrofilo
Grazie Giuseppe!
Sei stato gentilissimo.Ora do un'occhiata su internet e nei negozi per vedere se trovo la 350d, altrimenti....vedo e ti avviso.


ciao e grazie :D