Pagina 1 di 1

Time lapse in astronomia

Inviato: ven gen 14, 2011 10:00 am
da Enzo
Ragazzi qualcuno di voi ha fatto qualche ripresa in time lapse, mi sto costruendo un circuito che fa scattare in automatico i frame alla mia canon 450d vorrei riprendere qualcosa del genere:

http://astrosurf.com/sguisard/Anim-astr ... eteor.html

Mi sto costruendo un circuito in quanto non voglio lasciare il portatile fuori tutta la notte.

Inviato: ven gen 14, 2011 12:41 pm
da effepas
Ciao Enzo!
Forse posso esserti d'aiuto in qualche modo. Anche se tu hai scartato la soluzione del pc (per ovvii motivi), la soluzione più semplice è proprio quella software, dato che il programma in dotazione per il controllo della macchina fotografica ha una valida funzione d'intervallometro... scrivo questo a beneficio di chi volesse provarci non potendo costruire un circuito di controllo.
La seconda possibilità è di acquistare ad un prezzo variabile, su e-bay, un telecomando con timer come questo.

http://cgi.ebay.it/TELECOMANDO-TIMER-PE ... 971wt_1132

La terza possibilità, che richiede maggior manualità, sta nel costruire da soli il circuito in questione. Aggiungo vari link al sito che visito, più di frequente, per l'autocostruzione:

http://www.instructables.com/id/Time-La ... 55-timer-/

http://www.instructables.com/id/Canon-D ... ter-and-f/

http://www.instructables.com/id/Interva ... n-cameras/

http://www.instructables.com/id/Dirty-c ... for-Canon/

Sono solo alcuni esempi, il sito è davvero ricchissimo... si può trovare davvero di tutto!
Dimenticavo... RDVTA mi ha coinvolto in un interessantissimo progetto time laps...
Spero di esserti stato utile!!!
A presto!

Inviato: ven gen 14, 2011 1:02 pm
da Enzo
Francesco grazie delle info, dato che io sono anche appassionato di robotica , ho parecchie schede di questa ditta : http://www.rev-ed.co.uk/picaxe/ e le so programmare benissimo quindi il timer per la mia canon entro stasera me lo programmo in 5 minuti. Colleghero la mia canon sul mio dobson 40 cm solo che la canon non va a fuoco diretto nell 'oculare, quindi dovrei usare o una barlow o andare in proiezione d' oculare. Se riesco stasera è proprio questa la prova che devo fare cosa va meglio la barlow o l' estrazione del fuoco dall' oculare visto che ho anche un tubo che me lo permette. Il time lapse che vorrei fare non è di tipo grandangolare vorrei ingrandire una zona e di quella zona fare il time lapse, solo che non avendo inseguimento saro' costretto a fare delle esposizioni di pochi secondi. Sono curioso di vedere di quanto riesco a spingere e gli eventuali risultati.

Inviato: ven gen 14, 2011 1:23 pm
da effepas
Che forza!
Io uso l'intervallometro per semplificare le operazioni di scatto ed ottimizzare i tempi.
L'ultima volta ad Area 21 lavorai così. In questo modo, se devo ottenere fotogrammi multipli da passare allo stacking, non sono vincolato a stare vicino la macchina fotografica.
Spero che tu riesca ad ottenere dei buoni risultati.
A presto!

Inviato: ven gen 14, 2011 4:08 pm
da RobertoDVTA
io mi devo costruire un telecomandino infrarossi per la mia D60, purtroppo non ho la possibilità del telecomandino via cavo, oppure usare il pc! sono sicuro che ce la farai!

Inviato: ven gen 14, 2011 4:24 pm
da marcosal72
MACGYVERS1 ha scritto:Francesco grazie delle info, dato che io sono anche appassionato di robotica , ho parecchie schede di questa ditta : http://www.rev-ed.co.uk/picaxe/ e le so programmare benissimo quindi il timer per la mia canon entro stasera me lo programmo in 5 minuti. Colleghero la mia canon sul mio dobson 40 cm solo che la canon non va a fuoco diretto nell 'oculare, quindi dovrei usare o una barlow o andare in proiezione d' oculare. Se riesco stasera è proprio questa la prova che devo fare cosa va meglio la barlow o l' estrazione del fuoco dall' oculare visto che ho anche un tubo che me lo permette. Il time lapse che vorrei fare non è di tipo grandangolare vorrei ingrandire una zona e di quella zona fare il time lapse, solo che non avendo inseguimento saro' costretto a fare delle esposizioni di pochi secondi. Sono curioso di vedere di quanto riesco a spingere e gli eventuali risultati.
Barlow o proiezione? Se hai un buon oculare conviene la proiezione così contieni la lunghezza della focale e sfrutti tutta la potenza del tuo telescopio senza stringere troppo il campo. Se usi la barlow la focale di ripresa come minimo raddoppia, il campo diventa ristretto e la possibilità di evidenziare il mosso aumenta... e ciò soprattutto se devi fare riprese con il dobson non motorizzato e quindi pose molto brevi.

Inviato: ven gen 14, 2011 6:04 pm
da Enzo
Si marco avevo immaginato che poi usando la barlow mi aumenta il mosso, ma volevo provare ad abbassare l' esposizione ed aumentare il numero difoto in modo tale da sommarle ed abbattere il rumore. Che dici?

Inviato: ven gen 14, 2011 6:07 pm
da Enzo
Nel pomeriggio ho montato la scheda ad un rele' ed il rele mi collega i due fili che vanno nello spinotto della canon che permette lo scatto da remoto, stasera programmo il chip con l' esposizione che mi occorre e faccio delle prove.

Inviato: sab gen 15, 2011 9:36 am
da marcosal72
MACGYVERS1 ha scritto:Si marco avevo immaginato che poi usando la barlow mi aumenta il mosso, ma volevo provare ad abbassare l' esposizione ed aumentare il numero difoto in modo tale da sommarle ed abbattere il rumore. Che dici?
Prova anche perchè godi di un 40cm di diametro e tutto è possibile. Tuttavia fotografare con una focale di oltre 3000mm è piuttosto difficile senza il supporto di una supermontatura. Non voglio dire chedovresti accorciare la focale equivalente di ripresa ma quasi per ottenere dei risultati confortanti. Poi se si tratta di una prova... provare non costa mai nulla :)

Inviato: sab gen 15, 2011 11:07 am
da Enzo
Allora vi posto un po di news sugli esperimenti che sto facendo riguardo al time lapse. Stanotte sono stato impiedi fino alle 3.30 di stamane, a parte questo per dirvi come sto, stamattina mi sono comunque messo all' opera per montare con virtual dub quelle poche foto che ho fatto in time lapse con il circuito programmabile di cui vi avevo parlato e di cui vi posto una foto:

Immagine

qui invece vi linko il file del piccolo video montato:

www.promotiondemo.it/astronomia/time_lapse1.avi

Si tratta di una sequenza di 14 foto contrastata in virtual dub per recuperare il massimo delle stelle sul fondo. In base alle prove che ho fatto , ma questo si sapeva gia' , ad un minimo ingrandimento tutto ti sfugge nel senso le stelle vengono mosse e se non vuoi farle venire mosse devi abbassare l' esposizione e perdi le stelle, quindi è un cane che si morde la coda. Quindi come avevo gia' capito un time lapse normale lo si puo' fare solo con la fotocamera e suo obbiettivo messa su un tre piedi con minimo zoom e puoi spingere fino a 30 secondi di esposizione. Ma dato che io non sono normale :lol: ed il time lapse che volevo fare io non era uno di quelli comuni nel video che vi ho inserito vedete una sequenza realizzata sul mio meade etx70 con esposizione di 30 secondi. Ho provato le stesse esposizioni sul dobson 40 cm mq ingrandisce troppo e la situazione diventa ingestibile. Continuando le prove e abbandonando il discorso dobson 40 cm + time_lapse mi sono concentrato sul meade etx70 e dato che anche su questo telescopio non riuscivo ad andare a fuoco o fatto una cosa strana che pensavo non funzionasse. Per estrarre il fuoco che è troppo interno all' etx e anche al mio dob ho girato sottosopra l' oculare in bodo tale che la lente primaria dell' oculare si trovasse piu' bassa nel focheggiatore del teslescopio e cosi ho potuto mettere a fuoco sulla mia canon con proiezione d'oculare. Conclusioni:
Il tipo di ripresa che vedete nel video mi affascina molto in quanto si puo' registrare una determinata zona di cielo per tutta la notte e vedere cosa ti passa d' avanti e credetemi ci passa di tutto. Infatti se nella zona esaminata c'e' qualcosa con traiettoria diversa alla rotazione terrestre , questo qualcosa si nota subito. L'unico inconveniente con questo tipo di time_lapse ingrandito e molto esposto è che le stelle che passano avanti al telescopio sono mosse. Ma se finalizziamo questi video , come era mia intenzione alla ricerca di oggetti anomali, allora la tecnica me gusta molto e presto faro delle riprese di porzioni di cielo piu' interessanti. Sarebbe bello calcolare la posizione del telescopio per effettaure una ripresa ingrandita in time_lapse di una porzione di cielo dove magari poi ti passa un oggetto deep sky che anche lui risultera mosso. Pensando poi a tutte queste stelle mosse che vengono nel filmato ho pensato ma esiste un software che sia in grado di elaborare le immagini in modo da togliere l' effetto rotazione terrestre e quindi da una linea che srebbe la stella mossa potrebbe farla ritornare un puntino "stella non mossa" compensando l'immagine nel senso opposto della rotazione terrestre. Insomma sarebbe carino un programma del genere, cosi' non servirebbe l'inseguimento. A tal proposito ho visto che il programmatore del software virtual dub ha lasciato i sorgenti sul suo sito compitali con visual studio 2005 . Quindi sarei in grado di capirli , modificarli e ricompilarli. Vorrei in definitiva cercare di creare un software che compatti il movimento lineare delle stelle, classico delle immagini mosse, in una stabile stella. Credo che non sia difficile farlo, voi cosa ne dite sono pazzo ?

Inviato: sab gen 15, 2011 11:53 am
da effepas
Innanzitutto ti porgo i miei complimenti per la rapida e precisa realizzazione. Volere è potere.
Il video è davvero interessante e dimostra le potenzialità di questa tecnica, che potrebbe essere sfruttata per il conteggio meteorico o per tracciare l'orbita o il passaggio dei satelliti e degli asteroidi.
I software di cui parli in realtà già ci sono.
Vengono utilizzati per la fotografia in drift scan. Ne ho sentito parlare più di qualche volta.
Ci sono anche degli strumenti per il fotoritocco che potrebbero svolgere questa funzione, come i filtri di deconvoluzione.
Uno dei programmi di cui ti parlavo è Astroart:

http://www.msb-astroart.com/default_it.htm

purtroppo è un software a pagamento (ed anche piuttosto salato).

Per quanto riguarda le riprese in drift scan, eccoti il link al sito UAI dove se ne parla:

http://astrofotografia.uai.it/modules.p ... age&pid=20

A presto!

Inviato: sab gen 15, 2011 12:26 pm
da Enzo
ORA MI VADO A STUDIARE I LINK CHE MI HAI DATO , VEDO COSA NE RIESCO A TIRARE FUORI , GRAZIE DELLE INFO.

Inviato: sab gen 15, 2011 12:50 pm
da effepas
E' un piacere, l'esplorazione delle tecniche fotografiche mi ha sempre affascinato.
Aspetto notizie e suggerimenti, il drift scan interessa anche a me.
Nel frattempo provo a cercare se esiste un software libero che svolga lo stesso compito.

Inviato: sab gen 15, 2011 2:39 pm
da Scarry87
comunque visto che siete così motivati nella fotografia col dobson, io proverei pure il (non ricordo il nome era mi sa trascinare in inglese...)è la tecnica che usa un ccd e col tele fermo fa la somma dei pixel in movimento..appena mi ricordo il nome la posto..

Inviato: sab gen 15, 2011 3:35 pm
da effepas
Ciao Luciano, credo tu ti riferisca proprio ai programmi di cui parlavo.
La tecnica si chiama drift scan (drift=deriva).
Se puoi controlla il link alla UAI che avevo inserito in un messaggio precedente, per vedere se ho capito bene a cosa ti riferisci.
Attualmente sto cercando dei programmi gratuiti che offrano lo strumento di deconvoluzione che ci serve.

Inviato: sab gen 15, 2011 5:10 pm
da Scarry87
scusate..per la fretta non avevo letto tutto..è proprio quello!!!!! scusate ancora.. fatemi sapere cosa riuscite a fare..perchè con grossi diametri e un pò di pazienza dovreste ottenere ottimi risultati..

Inviato: sab gen 15, 2011 5:20 pm
da effepas
:D E scusa di chè? :D
Spero di trovare un programma valido in alternativa ad Astroart, così da sfruttarlo anche su singoli frames anche se mossi.
A prestissimo!

Inviato: sab gen 15, 2011 9:00 pm
da Enzo
Ho letto un po' di cosine, e se non ho capito male questi software che che leggono pixel per pixel hanno bisogno di un computer attaccato alla fotocamera in quanto il software elabora in realtime i dati. Ma io il computer fuori non lo lascio, dobbiamo trovare qualcosa che elimina il mosso in post registrazione. Non so se sono stato chiaro.

Inviato: sab gen 15, 2011 9:13 pm
da Scarry87
ma perchè cosa succede al pc fuori? hahahha

ma solo io ho appena comprato un portatile da 900 euro e gli faccio fare il suo dovere?(ovviamente fuori insieme al tele!!)

Inviato: dom gen 16, 2011 8:59 am
da Enzo
se sei fortunato non ti va in corto lo stadio di alimentazione :? Tieni conto che per il time lapse devi lasciare il pc e la fotocamera fuori tutta la notte.

Inviato: dom gen 16, 2011 9:51 am
da geriko70
enzo devo farti i complimenti per l'autocostruzione
hai avuto una bella idea!!!!!!
per quanto riguarda il pc,
il mio in caso di umidita
si comporta bene si riscalda cosi tampo che l'umidità non si posa nemmeno!!!
provato davvero a mercadante!!!!!!
non so se luciano c'è l'ha al coperto? :wink:
spero a presto sul campo
ciao michele

Inviato: dom gen 16, 2011 10:29 am
da effepas
Anche il mio Eeepc si comporta in maniera eccellente sl campo... forte anche della sua titanica batteria. Pur avendo dimensioni estremamente compatte (10,1"), e dei componenti davvero low cost, si comporta in maniera davvero eccellente. Le mie foto, salvo rari casi, le elaboro su questo... che si è dimostrato eccellente sia per lo stacking che per il fotoritocco, dove soffro solo per le dimensioni ridotte dello schermo.
Probabilmente il suo erede sarà o un 13" o un altro Netbook, magari con il nuovo ATOM N550 (visto che che ha anche una scheda video in grado di gestire senza nessuna difficoltà filmati in full HD).
Chiusa la parentesi hardware, ritorno ad Astroart... sei sicuro che lavori solo in real time?
Negli esempi del programma mi pareva che il processo di deconvoluzione potesse essere applicato anche a foto già scattate...
In ogni caso proseguo la mia ricerca...

Inviato: dom gen 16, 2011 11:02 am
da Enzo
Ieri sera ho fatto un time lapse di 2 ore su orione ma le nuvole e la condensa mi hanno rovinato mezzo lavoro , tenendo conto che le immagini che salvavo sulla canon erano le più scadenti possibile in quanto sono stato costretto ad abbassare la qualita della risoluzione ed ho una memory card piccola . Poi il video di cui inserisco il link l ' ho dovuto comprimere per farlo girare fluido. Per vederlo dovete scaricarlo in quanto se lo inserisco su youtube si deteriora ancora. Comunque il materiale originale sul mio computer è già di buona risoluzione figuriamoci se spingo al massimo sulla canon. Verso la fine del video le stelle vanno via in quanto mi si è appannato l ' obbiettivo. Notate come si distingue M42 sotto la cintura di orione.

Ecco il link:
Www.promotiondemo.it/astronomia/orione2.avi

Inviato: lun gen 17, 2011 10:17 am
da Enzo
TIME LAPSE DELLA LUNA DI IERI SERA 16/01/2011 FATTA CON ETX70 IN PROIEZIONE D' OCULARE + CANON EOS450 E SISTEMA TIMELAPSE AUTOCOSTRUITO , PECCATO CHE SUI BORDI IL MEADE ETX70 SFOCA PARECCHIO.

www.promotiondemo.it/astronomia/luna.avi

Ora devo provare ad allineare e sommare le foto per vedere come unica foto cosa ottengo.

Sono contento del sistema timelapse che mi sono autocostruito, ora ho chiuso tutto in una scatola per bene con tanto di interruttore di accensione e tasto cambio programma, infatti mi sono fatto un programmino che a seconda di quante volte spinfo un pulsante lui avvia una determinata subrutine e quindi diversi tipi di scatti e pause che ho preprogrammato, questo per avere diversi tipi di timelapse.

a breve provero' con il mio dob 40cm e la canon al massimo della risoluzione

La sperimentazione continua !

Inviato: lun gen 17, 2011 11:57 am
da Enzo
ECCO UNA IMMAGINE DELLA LUNA FATTA CON I SINGOLI FRAME FATTI IN TIMELAPSE SOMMATI ED ALLINEATI CON REGISTAX

Immagine

Inviato: lun gen 17, 2011 12:09 pm
da effepas
Un risultato più che discreto! Complimenti!!!

Inviato: lun gen 17, 2011 12:11 pm
da Enzo
TIENI CONTO CHE LA PROIEZIONE IN OCULARE NON E' IL MASSIMO E L' ETX70 MEADE E' DAVVERO UN GIOCATTOLO. NON VEDO L'ORA DI PROVARE CON IL 40 CM

Inviato: lun gen 17, 2011 12:24 pm
da effepas
A me già questo sembra un buon risultato dato che, personalmente, ho delle enormi difficoltà con Registax.
Accetto ogni suggerimento dato che non riesco a fargli nemmeno allineare e sommare i frames. :D

Inviato: lun gen 17, 2011 3:58 pm
da Enzo
Facile, dato che ho un computer con win 98 e purtroppo non posso cambiare sistema operativo ho dovuto installare la versione 2 di registax che è ottima e sbrigativa, le ultime versioni sotto troppo affollate. Nella versione 2 basta aprire la cartella delle immagini che vuoi allineare gli segnali un punto "il piu' puntiforme e contrastato possibile " della prima immagine e clicchi su allineamento e stack , il resto lo fa tutto lui.

Inviato: lun gen 17, 2011 4:21 pm
da effepas
Grandioso!
Ci devo provare!!! :D

Inviato: lun gen 17, 2011 6:07 pm
da marcosal72
Una bella luna Enzo. In fondo sarebbe interessante fare la stessa cosa con il dobsone su giove (forse ormai è tardi) e saturno, 40cm raccolgono davvero tanta luce e tanti particolari. Ho visto un giove ripreso con la stessa tecnica attraverso un Lightbridge 12" (quindi raccoglie quasi la metà di luce rispetto al tuo dob)... uno spettacolo!!! Il tutto seeing permettendo che nell'hires limita fortemente le capacità risolutive degli strumenti...

Inviato: lun gen 17, 2011 6:39 pm
da Enzo
Si Marco quella su Giove e Saturno è una prova che faremo. Sai che spasso :lol:

Inviato: lun gen 17, 2011 6:49 pm
da CanesVenatici
.
Il mio dob è da 10" e anch'io (la mia ragazza) ho un reflex canon 450D, pensate che riesco a far qualcosina anch'io??? :D
.

Inviato: lun gen 17, 2011 7:06 pm
da marcosal72
Certamente. In più hai l'autotracking che è un'arma in più per l'hires :)

Inviato: lun gen 17, 2011 7:34 pm
da Enzo
lORENZO TIENI CONTO CHE IO LA FOTO DELLA LUNA CHE VEDI L' HO FATTA CON UN TELESCOPIO GIOCATTOLO CHE VENDEVANO ALLA LIDL E LA CANON EOS450D , SICURAMENTE NON ARRIVEREMO AI NOSTRI AMICI ASTROIMAGER MA QUALCOSA LA TIRIAMO FUORI ANCHE NOI.

Inviato: lun gen 17, 2011 9:21 pm
da effepas
Enzo, almeno sul planetario, con 40 cm, gli amici astroimager potranno solo ammirare le meraviglie che riuscirai a fotografare! :D

Inviato: mar gen 18, 2011 8:34 am
da Enzo
In effetti appena Saturno sara' alla portata giusta sara' immortalato con una bella foto ricordo :lol: .

Inviato: mar gen 18, 2011 9:31 am
da marcosal72
Se vuoi ti do una mano nelle riprese... ci ho fatto il callo con il mio setup ed il diametro del mio tele ha i suoi limiti nell'ottenere dei dettagli.

Inviato: mar gen 18, 2011 10:53 am
da Enzo
Marco quando vuoi , puoi venire a casa in 2 minuti monto il tutto e scattiamo qualche foto.

Inviato: mar gen 18, 2011 11:10 am
da marcosal72
Appena Saturno si fa più alto provvediamo subito... oggi come oggi dovrei venire a bussare alla porta di casa tua alle 2 di notte... e chissà che mi capita nell'occasione [smilie=hate-spal.gif]

Inviato: mar gen 18, 2011 9:58 pm
da matteo
Ottima sperimentazione!! :D