Pagina 1 di 1

Sirio A e Sirio B ===

Inviato: lun gen 24, 2011 7:23 pm
da Enzo
Salve ragazzi, dato che l'inverno non possiamo far altro che vedere le stelle in foto sui libri , sulle riviste e su internet , sto approfondendo lo studio delle costellazioni e dei vari allineamenti. Per questo allineando con la cintura di Orione si arriva a Sirio , una stella molto luminosa e molto vicina a noi. La cosa che mi ha colpito nello studiare questa stella è che nel corso degli anni si è andato affinando lo studio dell'orbina con la sorellina Sirio B e si è potuto capire che la stessa si avvicina molto a Sirio A per poi allontanarsi fino ad una distanza tale da essere risoluta dai nostri telescopi. La domanda è questa, voi siete mai riusciti a vedere sirio B ?. Se non ho capito male calcoli alla mano dovrebbe essere alla massima distanza da sirio A nel 2044 , in quanto compie la sua orbita in 50 anni. Devo provarci con il mio dobson , chissa' se Pierluigi con il dobson 50" l' ha vista.

Inviato: lun gen 24, 2011 9:19 pm
da effepas
Onestamente no, non l'ho mai vista. C'è da dire che forse 8" son pochi, dato che almeno su wikipedia (ma non so quanto sia attendibile) viene riportata la necessità di un telescopio di almeno 300 mm di diametro per l'osservazione di Sirio B.

http://it.wikipedia.org/wiki/Sirio

Nel sito a cui fa riferimento la voce di wikipedia, invece, viene riportato che basta (con la separazione attuale delle due stelle in questione) un tlescopio di 5" - 6" di eccellente qualità ottica...

http://www.skyandtelescope.com/observin ... page=3&c=y

Insomma, è una bella sfida! Chissà se da Area 21, con il cielo terso e buio, con il mio C8 riuscirei a vedere qualcosa...

Inviato: lun gen 24, 2011 9:59 pm
da Enzo
La stella sirio è molto misteriosa, nell' antichità la definivano come una stella rossa, ma per l ' evoluzione stellare e per il colore che sirio presenta attualmente la cosa è impossibile. Davvero un mistero, qualcuno sostiene che sirio sia stata attraversata da una nube gassosa che per anni l' ha fatta apparire rossa. Comunque é un sistema binario davvero interessante. Una stella grande 2,5 volte il nostro sole e Sirio B grande quanto la Terra sembra un sistema a se stante. Sirio B dovrebbe essere una nana bianca con una massa davvero notevole, un cucchiaino della sua massa sulla terra peserebbe 5 quintali. Chissa se questo sistema binario ha dei pianeti che orbitano intorno. La cosa strana è che se sirio B è diventata una nana bianca come sia possibile che sia diventata quello che ora è, senza lasciare nessuna emissione di gas, possibile che siano stati assorbiti dalla stella Sirio A. Chissà se un domani con telescopi piÙ potenti si sarà in grado di capire meglio come le 2 stelle interagiscono. Appena esco il mio 16 " provero a vedere Sirio B. E i nostri amici astrofotografi cosa dicono , riescono a fotografarla? O forse la luce di Sirio A è troppo forte e soffoca Sirio B . Stavo pensando di costruirmi una maschera in grado di generare delle eclissi artificiali su Sirio per non farmi accecare dalla sua luce e distinguere Sirio B.

Inviato: lun gen 24, 2011 10:26 pm
da effepas
Qualcuno parlerebbe anche di Sirio C, una ipotetica terza compagna di piccolissime dimensioni. Tuttora però, la sua esistenza non è mai stata provata. In giro su internet si trova di tutto, e qualcuno ha ipotizzato che possa essere un pianeta di grosse dimensioni. Purtroppo non trovo più il link da cui avevo letto questa teoria.
Per quanto riguarda altri ipotetici pianeti, c'è un accenno ad essi da parte di una popolazione africana, i Dogon.

http://it.wikipedia.org/wiki/Dogon

Più che sulla possibilità di un ipotetico contatto da parte di una altrettanto ipotetica civiltà, mi soffermerei sulla cosmogonia dei Dogon.

http://xoomer.virgilio.it/mturri/mal_dog.htm

http://www.itinerariafricani.net/dogon.htm

Notevolissime le maschere rituali di questo popolo.
Ho visto alcune riproduzioni in una mostra sulla loro cosmogonia nel 2007.

Inviato: mar gen 25, 2011 8:35 am
da Enzo
Ho letto i link che hai inserito , è un popolo davvero affascinante. Peccato che per arrivare nei pressi di sirio ci vogliono 8 anni luce , vorrei tanto vedere la situazione di una stella vicino a noi. Purtroppo noi di certo non vedremo un bel nulla. :twisted:

Inviato: mar gen 25, 2011 9:29 am
da Claudiocondo
e pensate che fino a 3 settimane fa non sapevo manco che Sirio fosse una stella doppia... :oops: Grazie dei pdf Mac!

Inviato: mar gen 25, 2011 11:08 am
da Enzo
Si , in effetti quei libri sono molto validi. Io man mano che li leggo e apprendo mi segno le cose piu' importanti su un piccolo taquino cosi le porto sempre con il mio puntatore laser nel mio giubbotto. E appena guardo il cielo sereno, la sera verifico le cose che ho annotato. E' l'unico sistema per memorizzarle per bene. Ho intenzione di studiare bene gli allineamenti cosi' quando scendero' in campo con il mio dob trovero' subito le costellazioni e gli oggetti deepsky.

Inviato: mer gen 26, 2011 3:59 pm
da Enzo
Ho disegnato nel vero senso della parola con il dito sull 'ipad usando l'a pplicazione scketchbook pro il tipo di orbita che Sirio B ha intorno alla sorella maggiore Sirio B è chiaro che questo va e vieni poi si sviluppa tutto intorno a Sirio ed impiega 50 anni per completarsi. Ho immaginito un ipotetico pianeta che secondo me farebbe una brutta fine con il tipo di orbita che i 2 soli hanno, non credo proprio che Sirio C esista.

Immagine

Inviato: mer gen 26, 2011 8:21 pm
da brad67
Qualsiasi pianeta orbitante attorno ad una stella doppia potrebbe avere solo un'orbita attorno ad entrambe le doppie.

Non ci potrebbe passare in mezzo, almeno, non a lungo perchè verrebbe o attirato dalla stella che esercita la maggiore attrazione ( o per massa o per prossimità dell'orbita ) oppure verrebbe letteralmente sparato fuori dal sistema binario dall'azione combinata delle gravità.

Inviato: mer gen 26, 2011 9:26 pm
da Enzo
Nessuno di voi è mai riuscito a vedere Sirio B io non vedo l'ora di puntarla.
:wink:

Inviato: gio gen 27, 2011 9:35 am
da Sirio
Con il tuo Dob hai buone possibilità di vederla, magari occultando Sirio A in qualche modo.

Comunque sul numero di Gennaio di Nuovo Orione si parla proprio di questo sistema doppio e di come poter vedere sirio B.

Inviato: gio gen 27, 2011 10:00 am
da Enzo
CAVOLO NEL MIO PAESE NON ARRIVA NUOVO ORIONE IO SONO ABBONATO A COELUM SE QUALCUNO PUO' SCATTARMI UNA FOTO DELLA PAGINA GLI SAREI GRATO.

Inviato: gio gen 27, 2011 10:45 am
da Claudiocondo
dunque, se non ho capito male...Sirio B è una nana bianca...quindi ci dovrebbe essere la possibilità che essendo in sistema binario con Sirio A si crei un risucchio di idrogeno e potrebbe provocare il superamento del limite di Chandrasekhar e quindi un'eventuale Supernovae di tipo IA. E' esatto?
Se ho scritto qualche fesseria non mi linciate, sto cercando di capire le basi teoriche dell'astronomia :D

P.S. Se ci ho azzeccato è merito del mitico Alex Filippenko di National Geographic e delle sue camicie scandalose!

Inviato: gio gen 27, 2011 11:26 am
da effepas
Sono davvero grandi passi nell'astronomia! :D

Inviato: gio gen 27, 2011 3:26 pm
da Sirio
Enzo se avessi uno scanner ti farei il pdf. Vedo cosa riesco a fare con la canon.

Inviato: gio gen 27, 2011 3:36 pm
da Enzo
Ludovico ti ringrazio, anche se viene male mi adatto , faccio un allineamento e uno stacking delle immagini cosi si migliora la qualita :lol: deformazione professionale . :lol:

Inviato: ven gen 28, 2011 9:23 am
da Sirio
Ecco la pagina di cui vi dicevo:
Immagine

Inviato: ven gen 28, 2011 11:44 am
da Enzo
GRAZIE LUDOVICO SEI MITICO.