Pagina 1 di 1

pronto per iniziare

Inviato: sab feb 19, 2011 8:44 am
da marcobos
ciao a tutti,
finalmente ho completato la mia attrezzatura,
Meade Smith/Newton 200mm f/4
skywatcher 70/500
skywatcher synguider
eq6
canon 450d non modificata
la mia domanda è questa:
che impostazioni si usano sulla macchina fotografica? ( iso tempi e apertura)e, come si fa a mettere a fuoco ?
ps.volevo iniziare con la nebulosa di orione...me la consigliate ?
grazie a tutti

Inviato: sab feb 19, 2011 9:42 am
da marcosal72
Io inizierei senza l'autoguida scattando pose di 15 o 30 secondi alla nebulosa di Orione, affidandomi al solo stazionamento della montatura. In ogni caso ISO 800 e modalità di apertura Bulb. Il cavetto per lo scatto remoto ce l'hai? Per la messa a fuoco con la canon 450d puoi utilizzare la modalità LiveView, zoomare su una stella e focheggiare finchè la stella non appaia delle dimensioni minime.

Inviato: sab feb 19, 2011 11:03 am
da marcobos
ma, che apertura si usa ?

Inviato: sab feb 19, 2011 12:05 pm
da Drake
Direi 200mm a f4 ;)

Inviato: sab feb 19, 2011 12:15 pm
da effepas
Ciao Marco,
anche io ho una EOS 450d non modificata, ma ho un setup un po' più spartano del tuo, per il momento, quindi posso esserti di relativo aiuto... sul forum c'è gente molto più competente di me in questo senso.
Circa l'apertua, io ho riscontrato questo: nella fotografia in parallelo (cioè con la macchina fotografica attaccata con il suo obbiettivo al supporto del telescopio) ti consiglio di utlizzare uno scatto in meno rispetto al diaframma massimo, ovvero, se utilizzi un 200 f/5,6 puoi chiudere il diaframma ad esempio a f/6 questo riduce la vignettatura della foto, ma ahimè allunga i tempi di scatto.
Per quanto riguarda la fotografia al fuoco diretto del telescopio dipende dalla focale del telescopio (nel caso del tuo Newton è f/4), ma questo non ti viene rischiesto dalla macchina che leggerà il telescopio come se fosse un obbiettivo manuale, completamente meccanico. Ti resta solo da gestire la sensibilità ISO ed il tempo di scatto.
Per quanto riguarda la proiezione dall'oculare, la focale che utilizzi è dipendente dalla focale del telescopio, da quella dell'oculare e dalla distanza del sensore da quest'ultimo...
Spero di esserti stato utile, a presto!

Inviato: sab feb 19, 2011 12:21 pm
da Drake
Scusami, sono stato sbrigativo, non volevo essere antipatico :)
Quoto quello che ha detto Francesco, tutto corretto. Con una sola aggiunta: Di solito si diminuisce di 1-2 stop l'apertura dell'obiettivo fotografico non tanto per diminuire la vignettatura (che, anzi, potrebbe addirittura aumentare) ma perchè, in questo modo, aumentanto il rapporto focale si diminuisce l'aberrazione cromatica del suddetto obiettivo.
A questo punto, potresti fare degli scatti di prova, partendo dall'apertura mssima e diminuendola di uno "scatto" di stop alla volta, finchè non trovi l'apertura che ti soddisfa per luminosità e cromatismo residuo... ovviamente più riesci a tenerlo aperto, più luce catturerai a parità di tempo di esposizione.

Inviato: sab feb 19, 2011 12:36 pm
da effepas
Interessante!
Pensavo si chiudesse un po' solo per la vignettatura, circa l'abberrazione cromatica ero completamente ignorante... :oops:
E' un ottimo spunto su cui lavorare, grazie per la dritta Piero! :D
@ Drake

Per caso hai modificato il filtro IR della tua EOS? Se si, riesci a scattare anche di giorno, oppure è un'impresa impossibile?

Inviato: sab feb 19, 2011 12:45 pm
da Drake
Ciao Francesco,
no, per ora ho la 500D col filtro originale.
Mi chele l'ha sostituito, e riesce a scattare anche di giorno dopo aver impostato in manuale il bilanciamento del bianco ed aver trovato un punto del bilanciamento che compensa la resa del nuovo filtro.