Pagina 1 di 1
Controllare il PE della montatura di giorno...
Inviato: lun feb 21, 2011 7:12 pm
da Drake
Mi ricordo che ne parlammo un pò di tempo fa, ma non mi ricordo in che discussione e non sono riuscito a trovarla

In ogni caso, ho scovato, per chi dovesse essere interessato, questo comodissimo metodo di misura dell'errore periodico della montatura, effettuabile di giorno e con il solo ausilio di un pc, di una webcam, e di una stella artificiale. Ecco il link:
http://astrosurf.com/forever114/m-2.html#anchor-sole
spero possa essere utile

Inviato: gio feb 24, 2011 12:53 pm
da brad67
Embè, se il risultato è paragonabile al test su una stella direi che è una bella soluzione.
Sarebbe molto utile in fase di manutenzione della montatura.
Non ho esperienza in materia per cui non so valutare.
Mi vien da pensare che forse sfugge qualcosa. Se fosse una cosa così semplice il web dove si parla di tarature e miglioramenti del PE delle montature sarebbe pieno di test così fatti di giorno su una stella artificiale.
Ma forse è talmente semplice che non ci ha pensato nessuno!?
Bisogna provare. Si potrebbe anche buttar giù un SW ad hoc che legga la posizione della stella artificiale e la traduca in un grafico senza bisogno di tanti passaggi ( K3CCD, EXCEL, PEAS ).
Inviato: gio feb 24, 2011 1:18 pm
da Drake
Secondo me è una di quelle cose talmente semplici che nessuno ci ha pensato... a me, ragionando sul sistema, mi pare corretto.
Io non sono programmatore, non ho proprio idea di come si potrebbe fare, ma secondo me uno abbastanza bravo ci potrebbe fare un pensierino

Fra l'altro, dovendo misurare il PE e non collimare il telescopio, si potrebbe pensare di usare una luce qualunque sufficientemente piccola e lontana, tipo ad esempio i fari di segnalazione delle antenne e dei tralicci, o qualcosa del genere...
Vai a vedere che sti fari, oltre a creare IL, magari per una volta tornano anche utili

Inviato: gio feb 24, 2011 6:12 pm
da brad67
Non garantisco niente ma a tempo perso mi ci metto a buttar giù qualcosa.
In seguito , se riesco quantomeno a partire col software aprirò un post apposta.
Per il momento visto che è una cosa in embrione, faccio qui qualche domanda:
Ho capito bene che si tratta di misurare l'oscillazione sull'asse X e Y dell'immagine della stella artificiale rispetto ad una traiettoria ideale?
La misura in arcsec dell'errore dipende dall'ingrandimento e quindi da parametri come la focale del tele e della webby. Qualcuno ha una formula o qualcosa di simile per calcolare di quanti arcsec si sposta la stella artificiale?
Inviato: gio feb 24, 2011 8:15 pm
da Drake
Inviato: ven feb 25, 2011 10:18 am
da brad67
![hate-hail [smilie=hate-hail.gif]](./images/smilies/hate-hail.gif)
Giuro dul diagonale WO appena arrivato ( si, il brutto tempo questo weekend sarà colpa mia,
![hate-sfiga [smilie=hate-sfiga.gif]](./images/smilies/hate-sfiga.gif)
) che li leggo tutti.
Nel tuo foglio excel però non ho trovato quello che penso mi serva.
Non so se mi spiego ( disse il paracadute ), ma ci provo:
Visto che la stella artificiale dovrebbe stare a 20-30 metri ( almeno nel mio caso per metterla a fuoco la distanza è quella ) questo paramentro non mi pare trascurabile come nel caso di una stella a distanza "infinita", poi usando una web piuttosto che un'altro tipo di CCD, con un tele con una lunghezza focale piuttosto che un'altra, 1 pixel di spostamento della stella artificiale sull'immagine ripresa può corrispondere a 1 arcsec oppure a 100!
Posso tener buono secondo te la formula che dà gli arcsec/pixel del tuo excel 206,265*(H10/M6) dove H10 e M6 sono le dimensioni del pixel del CCD e la lunghezza focale equivalente trascurando la distanza della stella artificiale?