Pagina 1 di 1
posso fotografare nebulose con una Webcam SPC900 nn mod.?
Inviato: mer apr 20, 2011 6:31 pm
da alex185
Riccardo Giuliani ha scritto:
Ed anche con una semplice webcam (persino non modificata) si può fare tantissimo data la particolare luminosità intrinseca di alcune di esse.
Ciao!! Io ho una spc900 non modificata con ir-cut....con un 70/900, come funziona per far uscire fuori qualche nebulosa? Si usa la stessa tecnica dei pianeti? Mi piacerebbe tanto immortalare qualche bella nebulosa Embarassed ...oppure bisogna fare delle foto?
Grazie:)
Inviato: mer apr 20, 2011 8:49 pm
da brad67
Purtroppo non è possibile riprendere oggetti deep senza fare esposizioni di almeno 30 secondi o almeno qualche secondo.
La modifica comunque è semplice se hai un minimo di confidenza con il saldatore, o comunque avrai sicuramente un amico smanettone che ti può aiutare.
Puoi fare a meno dell'autoguida per i primi tempi ma non della lunga esposizione.
Inviato: mer apr 20, 2011 10:12 pm
da alex185
Quindi quando Riccardo Giuliani del forum dice che si può avere qualche risultato su nebulose anche senza nessuna modifica alla webcam in realtà non è così?

Inviato: gio apr 21, 2011 3:37 pm
da linlin
certo riccardo non si riferiva a strumenti a f12
prova a sostituire il telescopio con un vecchio 50mm f2 di macchina fotografica , con un treno di foto qualcora puoi tirar fuori
io con il c9,25 ho fatto orione a f 10 ma è venuto una schifezza
Inviato: gio apr 21, 2011 5:07 pm
da alex185
Con la webcam???:) e come hai fatto un video cone x i pianeti?
Inviato: gio apr 21, 2011 6:04 pm
da marcosal72
Io una prova l'ho fatta illo tempore sulla M42 (che delle nebulose è la più luminosa in assoluto), e questo è stato il risultato:
http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia
Fatti due conti ti direi che è inutile incaponirsi, occorre la lunga esposizione

Inviato: gio apr 21, 2011 6:07 pm
da alex185
Meglio allora comprare una reflex con 150 200€ e usarla magari con metodo afocale (se si ha una montatura eq3 motorizzata e 1500mm di focale...)
Inviato: gio apr 21, 2011 6:14 pm
da marcosal72
mmmhh!!!! 1500 di focale, metodo afocale... non suonano proprio bene. Il primo andrebbe bene a patto di avere un diametro invidiabile (300mm ca). Il metodo afocale porta poi ad una netta perdita di luminosità dovuta all'infrapposizione delle lenti. Più che di focale, sarebbe opportuno parlare di rapporto focale... F/5 è un ottimo compromesso per il deep... per cui 150 di diametro a fronte di 750 di focale o 100 a fronte di 500...
Quanto al metodo di ripresa vale la pena di usare il fuoco diretto con la reflex....

Inviato: gio apr 21, 2011 6:15 pm
da alex185
L'afocale era proprio dettato dalla lunga focale di 1500mm

che può avere un mak127
Inviato: gio apr 21, 2011 6:23 pm
da marcosal72
Il mak 127 sarebbe un ottimo strumento per riprese planetarie, perchè su queste occorrono focali spinte e grossi ingrandimenti. Gli oggetti deep non sono piccoli come i pianeti ma hanno grandezze talvolta paragonabili alla Luna (M31 per esempio è una galassia visivamente grande tre volte la luna) solo che hanno il problema di essere poco luminosi... sono lì sotto i nostri occhi e non si vedono... Per cui per il deep non occorre spingersi con gli ingrandimenti e le focali (peggioriamo solo la situazione)... anzi talvolta non entrano nel campo di ripresa ed occorre far ricorso a riduttori di focale ovvero a rimpicciolimenti per riprenderli. Ciò che occorre per il deep è la luminosità più di tutto... quindi grossi diametri o meglio perchè più leggeri, piccoli diametri con focali corte...
Spero di essere stato chiaro...

Inviato: gio apr 21, 2011 7:31 pm
da alex185
Quindi x risparmiare potrei accoppiare al mak127 un piccolo rifrattore

Inviato: gio apr 21, 2011 9:06 pm
da marcosal72
Anche un 66ED svolge bene il suo dovere...

...gli acromatici un po' meno...
Inviato: gio apr 21, 2011 11:07 pm
da alex185
Troppi soldi...per iniziare vorrei fare gradualmente....acquistare una cosa per volta e fare prove....empiriche....quindi l'idea è a questo punto mak + rifrattorino da vedere se metterli in coppia o se mettere opportunamente quando ho vogli di deep uno e quando ho voglia di pianeti l'altro....e poi una piccola reflex da 150-200€...non voglio risultati eccellenti mi piacerebbe divertirmi...per il momento solo questa strumentazione verrebbe un occhio nella testa (almeno per le mie tasche...)ci metterò mesi per poterla fare...
Inviato: ven apr 22, 2011 9:35 am
da brad67
Non vorrei aver instillato dubbi sulle competenze di Riccardo che rispetto alle mie competenze atronomiche me è un maestro, ma che dico, è il Pico de Paperis dell'astrofilia.
Ciò che lui afferma è possibile come poi ha specificato anche Lino.
Chiarisco un pò meglio la mia affermazione allora.
La modifica della SPC900 è "banale" rispetto ad altre modifiche di altre web commerciali ed è reversibile, ovvero può essere usata di nuovo come web non modificata.
Quindi non vedo perchè non modificare la SPC ed iniziare a divertirsi col deep invece di "impazzire" a trovare sistemi per fare migliaia di frame che, secondo me, se non hai un cielo buio, un tele veloce, una focale corta ed un seeing più che buono risulterebbero solo in un enorme macchia di rumore.
Secondo me non ne vale la pena, in un'ora la modifichi ( o lo fai fare a qualcuno che sa usare un saldatore ) e parti ad acquisire competenze in area deep che ti serviranno quando passerai ad un sistema superiore con DSLR e autoguida. Per me così ha funzionato.
Poi, de gustibus.....

Inviato: mar apr 26, 2011 2:13 pm
da Riccardo Giuliani
---
Eccomi.

Si la webcam NON modificata, se Philips, ha tempi massimi di 1/4 di secondo.
Puoi fare del deep (comete ad esempio) ma se vai con obiettivi superluminosi (f/1,1). Poi media i ftogramma ed evidenzia il fondo al massimo (senza esegerere).
.
Infatti il sistema webcam (anche modificate) è stato abbandonato nel deep per sostiturlo con il sistema appena più costoso costituito dalla Magzero BN che ha già tempi maggiorni di 1/4 di secondo e chip 4 volte più largo.
Ma, essendo un CMos, "rumoreggia" parecchio.
Allora è da me modificata con naso dissipatore del C-MOS che permette foto di alcuni secondi.
D'inverno anche pose di oltre 30 secondi.
Poi media i fotogrammi con Registax ed estrai il fondo.
E' il metodo più facile in assoluto.
...