Pagina 1 di 1

Buonasera... si può?

Inviato: lun ott 24, 2011 6:21 pm
da Valerio Ricciardi
:D Buongiorno a tutti, questo è il mio primo post.

Il mio interesse per l'astronomia risale all'età di cinque, sei anni, forse anche un poco prima.
A dodici, il primo minuscolo rifrattore: un tubo di cartone spiralato di quelli che facevano da "anima" ad un rotolo di stoffa a metraggio, annerito all'interno consumando quasi una intera boccetta di inchiostro di china Pelikan e verniciato all'esterno a pennello, cella e focheggiatore cannibalizzati da un telescopio giocattolo già rotto da un cuginetto più grande, un menisco da 2 diottrie di 50 mm diaframmato da me a f/27 per contenere il cromatismo altrimenti davvero eccessivo, un oculare del mio primo microscopio (utilizzato in time sharing col medesimo) ed ecco, una notte di tantissimi anni fa, centrato e messo a fuoco Giove... una pallina, un poco appiattita, bianca, con tre dei quattro satelliti galileiani ben visibili. Prima ancora di costruirmi il primo rudimentale cavalletto, poggiandolo sul davanzale, inginocchiato sul letto della mia cameretta...
Rammento ancora l'emozione di quell'istante, reso ancora più prezioso dal fatto che ero poco più di un bambino e che - soprattutto – per primitivo che fosse, me l'ero accroccato da solo.
Son passati quasi quarant'anni (ne finisco oggi giusti giusti 52), ho girato il mondo, mi è capitato di porre l'occhio anche dietro strumenti piuttosto impegnativi (un riifrattore da 12" sopra tutti) ma nulla potrà sostituire quel ricordo.

Dopo molti anni, complice il mio vispo figliolo che sta per compiere cinque anni e che - portato da me con la madre all'Osservatorio di Frasso Sabino gestito dagli amici dell'ARA, in occasione di una serata divulgativa - mi ha riempito di domande puntuali e "giuste", dopo svariati anni in cui l'osservazione visuale era diventata sporadica e prevalentemente con uno dei miei binocoli; alla prima occasione, visto che il grosso Fraunhofer da 4" in f/15 (sempre autocostruito) è poco... agile da decidere di portarsi dietro senza troppo pianificare, ho preso un 127/1500 MAK come nuovo e sto accingendomi a cercar di incuriosire ulteriormente per quel che posso al pargolo, intanto che cresce.
Se per caso ne nascerà un vero interesse, sarò felice per lui e per me; se ciò non sarà, sarà stato comunque supereducativo per la sua per ora brillantissima mente e, aggiungerei, "sprovincializzante".

Non ho alcuna esperienza di fotografia astronomica al fuoco diretto o in proiezione dell'oculare (ho fatto tanti anni fa campi relativamente estesi in piggyback al rifrattore da 4" guidato a mano con somma pazienza, un tempo si faceva, si facevano queste cose... e venivano anche bene...), però fotografo dal ‘74, sono anche professionista dal ‘78 e dopo tanti anni di mestiere, anche se al 99% su questo forum imparerò solo, chissà che non possa rivelarmi un pochino utile - magari con la mia inevitabile conoscenza di lunga data di ottiche, apparecchiatura e materiale vario anche "vintage".

Per un bel po' leggerò molto e, presumo, posterò molto poco, mi par doveroso e rispettoso; oltretutto, opportunisticamente parlando evita molte figuracce.
Se avrò la sensazione di poter scrivere qualcosa di utile, spero non ve ne avrete a male se proverò a farlo (bussando prima di entrare).

P.S. Detesto di tutto cuore battibecchi e flame, offro e mi aspetto garbo e netiquette da tutti. Voglio andare d'amore e d'accordo con chicchessia, anche se dovesse essere in totale dissenso con me su ogni punto di un confronto. Ma il primo che mi desse un'immeritata rispostaccia a freddo solo perché magari quel giorno gli gira male o ha subito qualche angheria dal capufficio, per carattere consolidato probabilmente verrà mangiato - anche se non avessi a portata di mano una tazzina con olio sale e limone per il pinzimonio. [smilie=hate-rip.gif]

Inviato: lun ott 24, 2011 6:57 pm
da geriko70
ciao velerio
benvenuto :wink:
la tua presentazione è entusiasmante e coinvolgente,
mi ha fatto ripensare anche alla mia infanzia,
quando sognavo di poter guardare in un telescopio
aime ci sono riuscito a 39 anni :oops:
spero che tu possa tramandare a tuo figlio la passione dell'astrifilo
noi qui siamo tutti a disposizione, non ti preoccupare siamo tutti fratelli
a risentirti presto
michele

Inviato: lun ott 24, 2011 6:58 pm
da Drake
Buonasera Valerio, entra pure, e benvenuto fra noi :D
Complimenti sinceri per la presentazione, davvero simpatica ed esauriente. E complimenti anche per aver regalato un telescopio a tuo figlio, che fra l'altro è uno strumento già sfruttabile e molto trasportabile.
Per quanto riguarda flames o rispostacce, stai tranquillo, qui non si vede un flame o una rispostaccia da... mai :D
Scrivi tutto quello che ti viene in mente, anche dovesse sembrarti banale... sicuramente qualcuno ti risponderà, nel peggiore dei casi per segnalarti un link in cui l'argomento è già stato discusso e sviscerato :D

Per quanto riguarda il resto, posso solo augurarti buon divertimento, e dirti che condivido con te la passione per le ottiche fotografiche "vintage"... ti accenno solo che ho una "collezione completa" di obiettivi Pentacon M42, dai 28 ai 300mm... già pregusto qualche bellissima discussione con te sull'argomento :D

A presto rileggerti e di nuovo benvenuto!

Inviato: lun ott 24, 2011 8:25 pm
da micimax
Benvenuto Valerio :D e auguri per gli anni che compi :P

Re: Buonasera... si può?

Inviato: lun ott 24, 2011 8:55 pm
da marcosal72
Avanti pure... :-)

Mi sembra la presentazione più dettagliata che io ricordi su questo forum ed ho avuto il piacere di leggerla fino in fondo. Sicuramente mostra una passione per l'astronomia non indifferente ed ho gradito molto la sinergia con cui evolve tale passione tra un padre ed un figlio insieme...
Valerio Ricciardi ha scritto: Per un bel po' leggerò molto e, presumo, posterò molto poco, mi par doveroso e rispettoso; oltretutto, opportunisticamente parlando evita molte figuracce.
Se avrò la sensazione di poter scrivere qualcosa di utile, spero non ve ne avrete a male se proverò a farlo (bussando prima di entrare).


Su questo non sono molto d'accordo: nessuno di noi è nato astrofilo esperto ed in primis chissà quante figuracce avrò fatto sul forum scrivendo un mucchio di pastrocchie. Anzichè aspettare le giuste risposte, chiedi pure, ciascuno di noi sarà pronto ad aiutarti senza giudicare la tua ignoranza, perchè da questa siamo passati un po' tutti...
Hai già bussato e ti abbiamo aperto, quindi fatti sotto :wink:

Inviato: lun ott 24, 2011 9:02 pm
da CanesVenatici
Benvenuto Valerio e tanti auguri :)

Complimenti per la presentazione e per aver condiviso con noi questi bellissimi ricordi ;)

Non esitare a chiedere o a rispondere qualsiasi argomento solo per paura di fare figuracce o di dire cavolate... possiamo vantarci di essere una sola grande passione :)

cieli sereniii
.

Inviato: mer ott 26, 2011 7:46 am
da linlin
benvenuto

e auguri di buon compleanno

Inviato: mer ott 26, 2011 11:17 am
da Riccardo Giuliani
---

Che bell'amarcord, a presto rileggerti.
Siamo quì a ritrovarci tra un momento da stelle ed un problema di lavoro.
Io mi son messo anche a... vendere strumentazione. :)
Sto morbo salutare finirà (temporaneamente) con la morte. :) :)

...

Inviato: mer ott 26, 2011 1:28 pm
da effepas
Benvenuto!!! :D

Inviato: mer ott 26, 2011 3:37 pm
da Enzo
Ciao, Valerio benvenuto sul forum