Ho ripreso a trasmettere in 160 METRI ( Top Band )
Inviato: lun gen 16, 2012 9:26 pm
---
Nella gamma delle frequenze radio un posto d'onore hanno sempre avuto le Onde Medie.
La gamma delle Onde medie ospita, da oltre un secolo, le cosiddette emittenti radio Broadcasting che trasmettono in ampiezza modulata (AM) vedere >
http://it.wikipedia.org/wiki/Modulazione_di_ampiezza
Quelle a diffusione nazionale ed internazionale come la RAI.
Questa gloriosa gamma è in via d'abbandono, soppiantata ormai dalle emittenti che trasmettono in Modulazione di frequenza (FM) in gamma 88-108 MHz. che presentano una qualità migliore in gamma audio.
.
Or all'inizio degli anni 70 io effettuai, con altri amici, i primi esperimenti di trasmissione radio usando le frequenze a ridosso della parte alta della gamma (intorno a 1620-1640KHz.).
.
Usando trasmettitori valvolari autocostruiti che giunsero anche alla simpatica potenza di 50 Watt.
Su queste frequenze le antenne sono lunghe, ma l'intensità di segnale è molto costante ed il rumorei di fondo altrettanto permettendo una piacevole ed inedita ricezione.
.
Ci si può ascoltare a livello regionale e nazionale. Anche a livello europeo nelle tarde ore serali.
.
Dopo un avventura per diversi anni nelle emittenti private FM tornai ad operare una decina di anni fa come Radioamatore, con la sigla IK7FMO, sui cosiddetti 160 metri, gamma riservata da pochi decenni ai radioamatori italiani un pò più in la dei fatidici 1630KHz.
.
Precisamente la gamma, riservata alla fonia, per noi Radioamatori, va da 1840KHz. a 1850KHz.
.
Non si usa, quasi mai, la fonia intesa come in Onde medie ma si va in SSB (Single Side Band > Banda Laterale Unica) che è una fonia particolare, più performante usando, per convenzione internazionale, la LSB (Banda Laterale Inferiore).
.
La frequenza usata, in Italia, é 1840 KHz in LSB.
...
Nella gamma delle frequenze radio un posto d'onore hanno sempre avuto le Onde Medie.
La gamma delle Onde medie ospita, da oltre un secolo, le cosiddette emittenti radio Broadcasting che trasmettono in ampiezza modulata (AM) vedere >
http://it.wikipedia.org/wiki/Modulazione_di_ampiezza
Quelle a diffusione nazionale ed internazionale come la RAI.
Questa gloriosa gamma è in via d'abbandono, soppiantata ormai dalle emittenti che trasmettono in Modulazione di frequenza (FM) in gamma 88-108 MHz. che presentano una qualità migliore in gamma audio.
.
Or all'inizio degli anni 70 io effettuai, con altri amici, i primi esperimenti di trasmissione radio usando le frequenze a ridosso della parte alta della gamma (intorno a 1620-1640KHz.).
.
Usando trasmettitori valvolari autocostruiti che giunsero anche alla simpatica potenza di 50 Watt.
Su queste frequenze le antenne sono lunghe, ma l'intensità di segnale è molto costante ed il rumorei di fondo altrettanto permettendo una piacevole ed inedita ricezione.
.
Ci si può ascoltare a livello regionale e nazionale. Anche a livello europeo nelle tarde ore serali.
.
Dopo un avventura per diversi anni nelle emittenti private FM tornai ad operare una decina di anni fa come Radioamatore, con la sigla IK7FMO, sui cosiddetti 160 metri, gamma riservata da pochi decenni ai radioamatori italiani un pò più in la dei fatidici 1630KHz.
.
Precisamente la gamma, riservata alla fonia, per noi Radioamatori, va da 1840KHz. a 1850KHz.
.
Non si usa, quasi mai, la fonia intesa come in Onde medie ma si va in SSB (Single Side Band > Banda Laterale Unica) che è una fonia particolare, più performante usando, per convenzione internazionale, la LSB (Banda Laterale Inferiore).
.
La frequenza usata, in Italia, é 1840 KHz in LSB.
...