---
Gigi, sempre "esilarante"
Leggo in firma che hai un rifrattore da 152 quindi l'80ED, a mio parere, è una possibile scelta.
Puoi usare per l'osservazione e le foto il rifrattore. Non so la qualità effettiva dell'acromatico Bresser. Io trovo i rifrattori acromatici, se son seri in quanto a qulità dell'obiettivo, molto buoni e versatili.
Mimmo Scagliusi (che è qui nel forum) ha uno Skywatcher 150/700 comprato di recente ed, in base al prezzo, va molto bene. Se il tuo è similare, e va ed è uno strumento verstile,
ci puoi fare un sacco di cose. Il "manico" (la preparazione nell'osservazione e foto) è importante anche più dello strumento.
Se vuoi fare fotografia Io ti proporrei anche di cambiare montatura (hai sotto, credo la Meade) con una HEQ5 o EQ6 che sono meravigliose, semmai, con in più, il sistema autoguida.
Per altre osservazioni? un futuro Dobson di almeno 25cm. meglio da 30 in su. Lo Skywatcher (25cm.) costa poco: 617,00 euro da scontare.
Ma, ripeto. A mio parere (ed io sono anche un cultore dei rifrattori) tieniti il Bresser con l'aggiunta semmai di un filtro che riduca l'aberrazione cromatica e fai anche fotografia semmai con una montatura adeguata.
Se usi sistemi adeguati (webcam modificate et similia) anche la tua montatura dovrebbe andar bene.
Avrai visto le foto di Filippo (chicco) che usa l'EQ6 con il suo 25cm. e ci fa le galassie senza alcuna correzione con la 350D. Poi se inserisci l'autoguida (in ausilio ad un computer portatille ed una webcam guida) il sistema è quasi definitivo.
Ma gradirei sapere verso quale orizzonte sei orientato (fotografia e/o osservazione) e quali traguardi intendi raggiungere durante il 2007. Comunque un buon sistema (non alternativo) ha bisogno anche di "solide basi".
...