Pagina 1 di 1
Un saluto a tutti
Inviato: mar mar 06, 2012 11:54 pm
da av_joe
Ciao, mi chiamo Giovanni e sono di Sondrio.
Sono un novellino e se tutto va bene venerdì entrerò in possesso del mio primo gioiellino, un salto a piè pari in questo extramondo che mi fa un po paura, soprattutto perchè non sono minimamente preparato.
Ciao
Inviato: mer mar 07, 2012 12:03 am
da marcosal72
Benvenuto Giovanni
Quale gioiellino aspetti?
Inviato: mer mar 07, 2012 12:28 am
da Drake
Ciao giovanni, benvenuto

Se hai dubbi o perplessita', non esitare a chiedere!
Inviato: mer mar 07, 2012 12:43 am
da av_joe
Grazie per il benvenuto.
Il gioiellino è un gioiellone!!!!
Per scaramanzia aspetto ad averlo in mano prima di dirlo!!!!
Pensavo a qualcosa di molto più piccolo, ma grazie ad una persona che non finirò mai di ringraziare partirò con qualcosa che è sicuramente troppo per un novellino.
Confido alla grande nei sistemi goto!!!!

Inviato: mer mar 07, 2012 1:16 am
da av_joe
Posto subito una domanda su una cosa che non capisco.
Per quale ragione si consigliano sempre le webcam per i pianeti??? Forse per utilizzare i fotogrammi di un filmato per avere la maggior quantità di scatti nel minor tempo possibile???
Se così fosse, 25fps non possono bastare?
Ciao e grazie
Inviato: mer mar 07, 2012 3:15 am
da effepas
Ciao Giovanni,
sono stato spesso a Sondrio, è una città che mi piace molto.
Benvenuto!
Le webcam sono consigliate per vari motivi, non ultimo il basso costo.
Come dicevi sono valide per integrare il maggior numero di frame tramite dei programmi specifici per ottenerne una migliore, diminuendo gli effetti della turbolenza atmosferica.
Inviato: mer mar 07, 2012 5:00 am
da av_joe
DIciamo che non è piena di vita!!!
Io farei più che altro visuale, ma mi arriva compreso di accessori per fotografia, devo cambiare solo l'adattatore t2 per poter usare la mia dlsr.
Visto che fa anche filmati a 1080P a 25fps potrebbe non essere malaccio neanche sui pianeti.
Mi dissanguerò per l'acquisto, e di nuovi accessori non se ne parlerà per molto tempo. Comunque avrò tantissime serate da passare anche senza far foto. Era solo una cosa che mi chiedevo... non capivo proprio il vantaggio di webcam da poche lire e infime risoluzioni modificate rispetto ad una dlsr, tralasciando naturalmente le macchine dedicate di alto costo.
Ora mi è chiaro il perchè, grazie mille.
Ciao
Inviato: mer mar 07, 2012 9:02 am
da nonnograppa
Benvenuto Giovanni. Mi raccomando, non buttarti via

che tanto nasciamo tutti novellini.
Per via delle riprese planetarie, tieni presente che non tutte le dlsr fanno filmati e che, ahimè

, parliamo di una tecnologia che i bravi astroimagers hanno ormai superato grazie a camere dedicate. Ma quando "apparve" (+ o - intorno al 2000) questa tecnica fu una rivoluzione incredibile (a bassissimo costo

). Chiunque (o quasi) poteva ottenere immagini straordinariamente migliori di quelle che si trovavano nei testi astronomici del secolo scorso. E non solo per motivi estetici, ma anche di studio e ricerca. Sono tante le scoperte fatte da valenti astrofili con le loro webbine.
Hasta siempre la webcam!

Inviato: mer mar 07, 2012 12:49 pm
da Enzo
Benvenuto anche da parte mia. A presto leggerti, ed auguri per l' acquisto.
Inviato: mer mar 07, 2012 12:55 pm
da CanesVenatici
Benvenuto!!

Inviato: mer mar 07, 2012 2:42 pm
da av_joe
Grazie a tutti, sto fremendo nell'attesa!!!! Speriamo che il fine settimana ci regali cieli sereni!!!!

Inviato: mer mar 07, 2012 4:57 pm
da micimax
Benvenuto sul forum

Inviato: mer mar 07, 2012 6:07 pm
da Surjana104
Ciao e benvenuto nel forum!

Inviato: mer mar 07, 2012 9:59 pm
da zanzao
Ciao Giovanni, benvenuto anche da parte mia.
Inviato: mer mar 07, 2012 10:49 pm
da av_joe
Grazie ancora a tutti per il caloroso benvenuto. Il giorno si avvicina e non sto più nella pelle!!!
Dopodomani mi aspettano 500 chilometri per andare a prendere il tutto ed altrettanti per tornare!!!!
Iniziamo subito con i sacrifici!!! hehehehe
Inviato: ven mar 09, 2012 9:03 pm
da geriko70
ciao Giovanni
benvenuto
tienici aggiornati

Inviato: ven mar 09, 2012 10:42 pm
da av_joe
Sono appena tornato dopo 1100km di macchina per ritirare i gioielli!!!
Il gioiellone è un cpc11
![hate-king [smilie=hate-king.gif]](./images/smilies/hate-king.gif)
e sono stato gentilmente omaggiato di un 80lcm per la figlia maggiore!!!
Che dire... un sentito ringraziamento alla persona squisita che mi ha permesso di entrare a piè pari in questo mondo in un modo che mai avrei pensato di permettermi!!! Tra l'altro entrambi praticamente nuovi!!!!
Ora c'è da imparare ad usarli e soprattutto cominciare a studiare il cielo, mi son già preso un paio di libri che devo leggere attentamente!!!
Ho una voglia tremenda di montarli stasera, ma sono veramente stanco!!!!
Rimanderò a domani per evitare di fare cappellate!!!!
Ciaoooooo
![hate-saluto [smilie=hate-saluto.gif]](./images/smilies/hate-saluto.gif)
Inviato: sab mar 10, 2012 10:39 am
da CanesVenatici
CPC11
Ma è una bella bestiolina..

ti auguro di imparare a domarla per bene!!
auguriiiii
Inviato: sab mar 10, 2012 10:49 am
da Drake
Complimenti, e' davvero un bellissimo strumento, ne trarrai grande soddisfazione

Inviato: sab mar 10, 2012 11:10 pm
da av_joe
qquesto pomeriggio li ho montati, il cercatore del cpc era montato completamente sbagliato, sia il lato che il gommino era messo sull'anello interno insieme alle manopole di collimazione con il tubo che ballava liberamente nell'anello esterno.
Ho allineato il tutto e via.
Ora sono riuscito a fare l'allineamento, ho acceso il pc perchè l'avevo toppato e avevo dubbi sull'ora legale, infatti era così. Pensavo che dirgli che c'era l'ora legale bastasse a lui per fare il calcolo del cambio alla data corretta, invece no.
Ora è allineato.... mi do a qualche osservazione.
Una domanda volante... ipuntali del cavalletto si possono svitare???
Al contrario di quel che pensavo è risultato più ostico lo LCM, quando credi di aver centrato qualcosa nel cercatore non te lo ritrovi nell'oculare, lo avevo allineato questo pomeriggio. Il problema è che se non si è esattamente in linea sballa e non si vede il puntatore se non un pallino.
Dopo due tentativi mi sono dedicato al bestiolone!!!
Ciao
Inviato: dom mar 11, 2012 4:26 pm
da micimax
Complimenti parti proprio alla grande, è come comprare una fuori serie appena patentati, impara a domarlo e vedrai che ti darà grandi soddisfazioni

Inviato: dom mar 11, 2012 11:06 pm
da av_joe
In effetti è la mia paura ed era il mio dubbio per l'acquisto... un fuoriserie ad un neopatentato!!!
Io pensavo di fare una spesona prendendo un mak 127 o un c6 al massimo, su montatura az per due ragioni... una è che la mia postazione abituale sarà il terrazzone di casa (purtroppo per motivi familiari non mi posso allontanare spesso) e due che da li non vedo la polare, oltre al fatto di essere montabile/smontabile ed allineabile in tempi brevi.
Mi è stata fatta però una di quelle offertone per la quale credo valga la pena di non dire di no e fare qualche sacrificio in più, purtroppo non sono pieno di soldi e di questa spesa ne risentirò per un po.
Tra l'altro devo prendermi almeno un paio di oculari od uno zoom, sto pensando a cosa mi converrà prendere... sto pensando allo zoom baader, ma è un'altra spesona, anche se mi permetterebbe di coprire un po tutto con una sola ottica... ai fissi di qualità poi si potrà pensare tra molto tempo, quando ne potrò apprezzare le qualità e me li potrò permettere.
Ciao
Inviato: lun mar 12, 2012 11:14 am
da micimax
Il baader zoom è di buona fattura, io lo uso sul mio C11 e va bene. Tra l'altra è utilizzabile anche in proiezione per eventuali foto.

Inviato: lun mar 19, 2012 12:04 am
da av_joe
Ciao, sono in attesa dello zoom baader e della sua barlow, l'impotratore ha finito le barlow a magazzino e l'ordine è in attesa di essere spedito appena arrivano.
Vorrei porvi un'altra domanda alla quale non trovo risposta googolando:
In fotografia quando si parla di ingrandimenti degli obbiettivi (3X, 5X, ecc.) si intendeono quante volte lo zoom moltiplica la focale minima, per intenderci in un ipotetico 70-210mm si direbbe che è un 3x.
Quando invece si parla di ingrandimenti con i telescopi (50x, 100x, 250x, ecc) a cosa sono riferiti???? Per intenderci, se facendo un ipotetico calcolo focale tele 1000mm / focale oculare 10mm ho un ingrandimento di 100X, questi 100 moltiplicazioni cosa moltiplicano??? Sicuramente non moltiplicherò 100 volte la focale del tele, e allora a cosa è riferito???
Che focale risultante avrò?
Ciao