Pagina 1 di 1

Canon 60Da

Inviato: mar apr 03, 2012 9:16 pm
da stefanoguglielmi85
Il male mi ha appena colpito. E' stata data la notizia poco fa.
http://cpn.canon-europe.com/content/pro ... os_60da.do
Non ci posso credere. Speriamo abbia più fortuna della 20Da. Se non avevo gia la 60D, la prendevo.
Forse il prezzo di lancio e un po alto 1400€ ma sicuramente online scenderà di prezzo molto presto.

.

Inviato: mar apr 03, 2012 9:35 pm
da Riccardo Giuliani
---

Stefano, ho letto anch'io, ieri.
Canon ci riprova, ed ha coraggio.
.
Ma son troppi i fattori che mi inducono ad abbandonare le Fotocamere.

Benissimo per panorami e fidanzate (e tu non sei ancora sposato) :) :)

Hanno segnato il passo con la bella astrofotografia mordi e fuggi.
A mio parere quelle per gli astri, rumore, bit e altro a parte, dovrebbero essere almeno quanto un oculare da 2" con monitor applicabile ed orientabile. Che mito. :)
.
Ma il rude mercato lo impedisce Fortemente.

...

Inviato: mar apr 03, 2012 11:05 pm
da marcosal72
Per 1400 euro vado di ccd...

Inviato: mer apr 04, 2012 7:54 am
da nonnograppa
In effetti l'impressione è che faranno un buco nell'acqua.
Una cifra del genere per una macchina dedicata all'astrofotografia può essere solo uno sfizio per pochi... :roll:

In compenso le fidanzate o le mogli verranno con pochissimo rumore e grande profondità di bit! [smilie=hate-inlove.gif]

Inviato: mer apr 04, 2012 9:24 am
da Riccardo Giuliani
nonnograppa ha scritto:In effetti l'impressione è che faranno un buco nell'acqua.
Una cifra del genere per una macchina dedicata all'astrofotografia può essere solo uno sfizio per pochi... :roll:

In compenso le fidanzate o le mogli verranno con pochissimo rumore e grande profondità di bit! [smilie=hate-inlove.gif]
Siamo a 14 bit. Si sale pian pianino, non male.
Resta il problema del rumore che è una delle eterne rotture di scatole e dell'ingombro e peso che richiedono meccaniche adeguate, del prezzo.
Il coraggio, ripeto, non manca. Se non altro, con già il filtro adeguato, si ha anche piena garanzia sul manufatto. :)

...

Inviato: mer apr 04, 2012 2:17 pm
da effepas
Mah, sono molto scettico circa la riuscita di questo progetto... più che altro sembrerebbe l'alternativa economica alla d800 Nikon priva dell'high pass, in cui molti hanno visto un potenziale utilizzo astronomico.
Da Canonista sono sorpreso dalla rinascita di un filone che pareva completamente abbandonato (30D, 40D e 50D sono esistite solo in versione "diurna").
Come molti dicevano, con 1400 euro si possono comprare già dei CCD soddisfacenti, magari raffreddati e monocromatici. Va tenuto presente anche che l'efficienza quantica dei sensori per le DSLR è notevolmente inferiore a quella di un CCD seppur modesto...
Ci sono altre cose che mi rendono scettico... i pixel rettangolari, il possibile surriscaldamento del sensore e la possibilità di veder spuntare degli hot pixel... forse la mia 450D è uscita male ma vedo un cielo meraviglioso già nel dark frame...
Staremo a vedere...

Inviato: mer apr 04, 2012 3:51 pm
da micimax
1400€ per le astrofoto = QHY8L+un bel filtro h-alpha :wink:

Ogni strumento nasce per uno scopo ben preciso, in astronomia c'è bisogno di sensori raffreddati e nient'altro. Non capisco come la Canon non produca direttamente un CCD dedicato, invece di tentare inutili ibridi.

Inviato: mer apr 04, 2012 4:11 pm
da nonnograppa
Si vede che puntano a clienti poco pratici... :roll: