Arrivano le Chiavette DVB-T - SDR ultraeconomico
Inviato: ven apr 13, 2012 8:29 am
---
Abbiamo già affermato, in questa serie di argomenti inerenti anche la Radio-ricezione casalinga, dell'uso anche di un sistema definito SDR (Software Defined Radio).
L'idea permette di usare un normale computer, tramite apposito software in abbinamento ad un unità esterna (piccola o grande che sia), onde ricevere le onde radio.
La ricezione è estesa a quasi qualunque gamma di frequenze, tramite un antenna ricevente, possibilmnete allocata all'esterno (anche un volgare pezzo di filo), con allegato cavo schermato di discesa, onde ridurre i fantomatici disturbi di alimentatori sballati, ADSL ed altri generatori di spurie NON realmente OMOLOGATI (cinesate di quarta serie).
.
Detto questo, ed avendo già il computer, non resta che acquistare la fatidica periferica.
Solitamente ha, da un lato, il bocchettone per collegare l'antenna e dall'altro una comune uscita USB per l'interfacciamento al computer.
.
Ok su comuni riviste di elettronica e su Radio Rivista, che tantissimi radioamatori associati all'ARI (Ass. Radioamatori Italiani) rievono, vi sono diverse periferiche per SDR.
.
Questi scatolotti hanno un prezzo di diverse centinaia di euro ed, alcuni, permettono anche la trasmissione su diverse freqienze (radioamatoriali, CB, ecc.).
.
Negli ultimi tempi sono nate anche delle periferiche "minuscole" simili alle chiavette di memoria tra cui questa che è diventata famosa: il FunCube dongle che permette la ricezione da 65 a 1700 MHz. > http://www.mediaglobe.it/shop/funcube-d ... -4245.html
.
.
Orbene ecco la novità più interessante: chiavette ultraeconomiche USB per ricezione televisiva DVB che si possono adattare alla ricezione di altre gamme. Uauhhh...
> http://radiolawendel.blogspot.it/2012/0 ... co-le.html
In una giornata con l'Italia INTERAMENTE coperta da nubi, questa è veramente una "bella" novità.
.
...
Abbiamo già affermato, in questa serie di argomenti inerenti anche la Radio-ricezione casalinga, dell'uso anche di un sistema definito SDR (Software Defined Radio).
L'idea permette di usare un normale computer, tramite apposito software in abbinamento ad un unità esterna (piccola o grande che sia), onde ricevere le onde radio.
La ricezione è estesa a quasi qualunque gamma di frequenze, tramite un antenna ricevente, possibilmnete allocata all'esterno (anche un volgare pezzo di filo), con allegato cavo schermato di discesa, onde ridurre i fantomatici disturbi di alimentatori sballati, ADSL ed altri generatori di spurie NON realmente OMOLOGATI (cinesate di quarta serie).
.
Detto questo, ed avendo già il computer, non resta che acquistare la fatidica periferica.
Solitamente ha, da un lato, il bocchettone per collegare l'antenna e dall'altro una comune uscita USB per l'interfacciamento al computer.
.
Ok su comuni riviste di elettronica e su Radio Rivista, che tantissimi radioamatori associati all'ARI (Ass. Radioamatori Italiani) rievono, vi sono diverse periferiche per SDR.
.
Questi scatolotti hanno un prezzo di diverse centinaia di euro ed, alcuni, permettono anche la trasmissione su diverse freqienze (radioamatoriali, CB, ecc.).
.
Negli ultimi tempi sono nate anche delle periferiche "minuscole" simili alle chiavette di memoria tra cui questa che è diventata famosa: il FunCube dongle che permette la ricezione da 65 a 1700 MHz. > http://www.mediaglobe.it/shop/funcube-d ... -4245.html
.
.
Orbene ecco la novità più interessante: chiavette ultraeconomiche USB per ricezione televisiva DVB che si possono adattare alla ricezione di altre gamme. Uauhhh...

In una giornata con l'Italia INTERAMENTE coperta da nubi, questa è veramente una "bella" novità.
.
...