Pagina 1 di 1

foto largo campo e 350D

Inviato: mar giu 19, 2007 1:53 pm
da Michele
mi chiedevo... non mi sono mai cimentato alla fotografia astronomica ma mi piacerebbe!!!!

qualcuno di voi mi potrebbe far capire come fare? mi spiego...

ho una reflex la canon eos 350 d , per fare le pose lunghe come devo settarla? grazie raga

Inviato: mar giu 19, 2007 2:14 pm
da Giuseppe L.
Come prima cosa hai bisogno di una montatura equatoriale, e poi tutto il resto...

s

Inviato: mar giu 19, 2007 3:04 pm
da Michele
si scusami Giuseppe, ma se vedi bene ho già una heq5 pro! motorizzatissima, volevo solo sapere le modalità di ripresa con la reflex e i settaggi, i paramentri i tempi di posa, e come andare oltre i 30 secondi???

Inviato: mar giu 19, 2007 3:13 pm
da attrito
Be....direi che la montatura ce l'hai: l'HEQ5 con il C8 va piu che bene!

Le cose principali che ti occorrono ora sono l'anello T2 specifico per la EOS per raccordare la macchina al tele e, per le lunghe pose, ti devi dotare del telecomando a infrarossi o dello scatto a distanza opzionali della canon.

Senza il telecomando o lo scatto a distanza la massima lunghezza di posa possibile con la canon è 30 sec.

Avvertimento: 30 sec di esposizione senza un adeguato sistema autoguida o un inseguimento manuale (e quindi un radialguider o un secondo telescopio in parallelo al C8 e quindi un oculare con reticolo illuminato) è gia un limite oltre il quale il mosso è quasi assicurato...astrofilo avvisato mezzo salvato! Molto dipenderà dall'accuratezza e precisione dello stazionamento della montatura.

Spero di essere stato chiaro!

Sempre a disposizione.

Inviato: mar giu 19, 2007 3:26 pm
da attrito
Per i settaggi chiamo in causa Riccardo che ha la tua stessa fotocamera!

Inviato: mar giu 19, 2007 3:58 pm
da Riccardo Giuliani
---

Il buon Stefano mi ha chiamato... :) (via Skype). Eccomi.
La digicamera è indicata per le fidanzate (attenzione all'effetto "Corona") :) il cielo profondo, il Sole, la luna, congiunzioni, occultazioni.
Non per le foto planetarie che richiedono tantissimi fotogrammi "leggeri" (da sommare a dovere) e tempi veloci. Qui vanno forte ancora le webby.

Puoi iniziare con i larghi campi stellari usando l'obiettivo originale e settando, a tuo piacimento, la focale.
Da 400 a 1600 ASA. Le foto a largo campo con l'HEQ5 NON richiedono autoguida o correzioni manuali. Ma come hai già letto, ottimo stazionamento polare e allineamento anche ad una stella.

La digicamera non va una goduria con pose di 10 15 minuti e oltre in quanto non ha il sensore raffreddato e non possiede alta dinamica. Ma puoi tentare anche pose di 10, 15 minuti come ho fatto io a patto di ben processare dopo.
Consigliate pose da 30 secondi (come dice Stefano, senza accessori) in poi.
Prova con 60 secondi fino a 300 secondi in base all'inquinamento luminoso che è più difficile da eliminare per via della bassa dinamica della canon quindi meglio sommare più foto dello stesso soggetto.
Ma qui sorge il problema della pesantezza delle stesse, quindi del computer idoneo e del buon uso del programma adatto.

E allora. Inizia con pose a largo campo da 30 secondi inserendo la digicamera direttamente sulla montatura. Puoi usare anche 1600 ISO se non hai troppo inquinamento.

Poi pubblichi qui le foto e noi ti diamo una mano a migliorare le procedure.
Se poi ci sai fare con il saldatore ti puoi fare il cavetto e l'interruttore per pose oltre i 30 secondi.
Sto per pubblicare la mia realizzazione "casera" nella directory Home Made (fatto in casa).

A proposito.... Peppe Lassandro. Tu hai la nuova 400D e la montatura che non è una EQ1 :) quando ci fai vedere le tue foto in primis da Santeramo??? Io le aspettoooo.

...

Re: s

Inviato: mar giu 19, 2007 6:54 pm
da Giuseppe L.
Astromikeal ha scritto:si scusami Giuseppe, ma se vedi bene ho già una heq5 pro! motorizzatissima, volevo solo sapere le modalità di ripresa con la reflex e i settaggi, i paramentri i tempi di posa, e come andare oltre i 30 secondi???
Scusami tu, non avevo letto la firma. :wink:

grazie raga

Inviato: mer giu 20, 2007 6:57 am
da Michele
Grazie a tutti!!! davvero gentilissimi!!!

io gia' posseggo l'anello a t2, ed anche il raccordo 31,8! -venerdi provero' a fotografare qualcosa!!

un 'altra domanda: avevo letto tempo fa, ma non ricordo dove che potevo migliorare il c8 diaframmandolo internamente o annerendolo di più! qualcuno di voi sa darmi na mano?

Re: grazie raga

Inviato: mer giu 20, 2007 11:30 am
da attrito
Astromikeal ha scritto:un 'altra domanda: avevo letto tempo fa, ma non ricordo dove che potevo migliorare il c8 diaframmandolo internamente o annerendolo di più! qualcuno di voi sa darmi na mano?
vedi un po qui:

http://digilander.libero.it/retux75/Diaframmi.htm

http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/di ... miSCT.html

è una operazione molto delicata...occhio!

Inviato: mer giu 20, 2007 1:33 pm
da Giuseppe L.
Riccardo Giuliani ha scritto:---


A proposito.... Peppe Lassandro. Tu hai la nuova 400D e la montatura che non è una EQ1 :) quando ci fai vedere le tue foto in primis da Santeramo??? Io le aspettoooo.

...
Riccà ho un piccolo grande problema, ho il c9 scolliamato e quindi...
Cercherò di collimarlo io, ma sarà difficile che io riesca a farlo, altriementi non so proprio come fare... :( :oops: :cry:
Altro dilemma... come si setta la fotocamera?

Inviato: mer giu 20, 2007 3:18 pm
da Riccardo Giuliani
---

Giusepe,

per la fotocamera ho risposto nell'altro post.

http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia

Monta la 400D direttamente sulla montatura o all'80ED e fai foto fino a 30 secondi dopo aver ben stazionato.

...

Inviato: mer giu 20, 2007 3:37 pm
da Giuseppe L.
Riccardo Giuliani ha scritto:---

Giusepe,

per la fotocamera ho risposto nell'altro post.

http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia

Monta la 400D direttamente sulla montatura o all'80ED e fai foto fino a 30 secondi dopo aver ben stazionato.

...
E per il c9 scollimato come devo fare?