Pagina 1 di 1

Grabber VLF 8270 Hz.( dreamers band ) @ Conversano - Bari

Inviato: dom dic 23, 2012 12:28 pm
da Riccardo Giuliani
---

Con l'impareggiabile aiuto del caro Giuseppe Cisternino, di Alberobello, (CB > Camaleonte),

abbiamo attivato, da ieri, sabato 22 dicembre 2012

un Grabber ( VLF Monitoring Station ) automatico per il monitoraggio, da Conversano, della favolosa ed onirica " Dreamers Band", la cosiddetta banda dei sognatori.

Questo in collaborazione con il famoso Renato Romero (nominativo da Radioamatore Ik1 QFK), antico ideatore del pregiato sito >>> www.vlf.it il più famoso, e diremmo quasi unico, a livello mondiale.

La pagina del Grabber, ancora in upgrade, ed è sul sito di aeritel.com al link >

>>> http://www.aeritel.com/vlf/index.html

A breve sarà monitorata anche la seconda frequenza della Dreamer band intono a 6470 Hz.

Ringrazio Giuseppe e Renato per la preziosa collaborazione e per l'entusiasmo dimostrato.

Immagine



...

Inviato: ven dic 28, 2012 11:46 am
da Riccardo Giuliani
---

Aggiornata pagina del Grabber VLF " Dreamers band " > http://www.aeritel.com/vlf/index.html

IK7FMO VLF MONITORING STATION
Live data from Conversano (BA), SE Italy, south Europe
Maintained by Riccardo Giuliani & Giuseppe Cisternino.


e cambiata, ieri sera tardi, l' antenna "Marconi" in ricezione.

A breve le foto della stessa sulla pagina del grabber.
Inserito, da ieri sera, counter visite.

Stiamo provvederndo ad una miglior precisione della ricezione.
Ho scoperto, dopo una prima verifica, che il clock del computer "sgarra" di ben 3 Hz. :(
E noi dobbiamo ricevere al decimo, anzi al centesimo di Hz.

Ecco perchè notate la scala spostata.
A breve installiamo anche un preamplificatore l'antenna (da linea) vicino alla stessa, per un maggior rapporto segnale/rumore.


p.s.

NUOVA schermata con segnale TEST @ 8969.96 Hz.

Immagine



...

Inviato: ven gen 25, 2013 11:31 am
da Riccardo Giuliani
---

E' stato inserito il GRABBER VLF ( Dreamers Band ) @ Conversano (Bari) tra quelli europei.

In Italia sono, attualmente, soltanto 2 i grabbers operativi.

Il nostro è il primo nel sud-Italia per le Dreamers Bands.

https://sites.google.com/site/sub9khz/vlf-grabbers

...

Inviato: sab gen 26, 2013 11:18 am
da hal9000
Scusate la mia ignoranza in materia, ma il mondo radioamatoriale mi ha sempre affascinato e volevo chiedere che tipo di segnali si rilevano su questa "dreamers band"?

Grazie

Inviato: lun gen 28, 2013 7:42 pm
da Riccardo Giuliani
---

OK Hal.
Le VLF, e frequenze inferiori (ULF, ecc.), sono l'estremo "basso" delle onde radio.
Solitamente lo sperimentatore parte da frequenze più umane (onde medie o corte) e continua con le realizzazioni (trasmettitori, ricevitori, antenne, ecc.) a frequenze sempre più alte > verso le microonde e oltre.

Quì, al contrario, ci si avventura verso lo "zero".
Non è facile :)

A onor del vero la sperimentazione amatoriale è recente.

...

...

Inviato: lun gen 28, 2013 11:30 pm
da hal9000
Ti ringrazio della spiegazione Riccardo, ma la mia curiosità verteva più sull'origine dei segnali captati a quelle frequenze.
In pratica volevo sapere se si "sentono" segnali naturali oppure artificiali generati da qualche stazione radio trasmittente.
Come dicevo, sono ignorante in materia.

Inviato: mar gen 29, 2013 9:37 am
da Riccardo Giuliani
---

Si, scusami Nico.
La banda è "visibile", con relativa facilità, attraverso un semplice computer e antenna.
Va da qualche Hz. a 22KHz. (gamma di ricezione scheda audio).

Sono "visibili" emissioni naturali (finanche radiometeore) ed artificiali > in particolare militari (sommergibili, ecc.).
Vi sono due fettine per la sperimentazione amatoriale che trovi sul nostro Grabber VLF IK7FMO >

http://www.aeritel.com/vlf/index.html

Per avere un oceano di notizie altamente dettagliate vai su > www.vlf.it
Vi è solo l'imbarazzo della scelta e tempo a disposizione.

In sinergia con l'Astronomia amatoriale la ricezione di Radiometeore > http://www.vlf.it/F6AGR/meteorsignatures.html

...

Inviato: mar gen 29, 2013 11:28 pm
da hal9000
Perfetto, grazie Riccardo.

Inviato: ven apr 25, 2014 11:56 am
da Riccardo Giuliani
---

Grazie a te Hal.
.
In questi mesi diversi upgrade son stati effettuati al Grabber in Conversno (Bari), con la preziosa collaborrazione di Giuseppe Cisternino.
.
E' stato inserito anche il DFCW 60.000 (dual frequency CW) che permette, attualmente, la massima sensibiltà del sistema.
.
Intanto il mio segnale da Polignano a Mare (locator JN80OX) intorno @ 8270 Hz. (Dreamers Band) è stato ricevuto (in diverse notti) in Cecoslovacchia e Germania.
.
Attualmente unica stazione italiana ad aver attraversato le alpi ed i mari, usando la fantastica Dreamers Band.

...