Pagina 1 di 1

Asteroide 2012 da14

Inviato: ven feb 08, 2013 11:15 am
da Sirio
Qui una mappa grossolana per capire dove sarà il 15 febbraio:
http://www.heavens-above.com/2012da14.a ... hkcbdafahj

Inviato: ven feb 08, 2013 2:47 pm
da micimax
Ottimo, se il cielo lo permetterà tenterò di immortalarlo, il problema è che non ho mai fotografato oggetti del genere e non so ancora come acchiapparlo....si accettano suggerimenti :D

Inviato: ven feb 08, 2013 4:11 pm
da effepas
Grazie per la mappa, Sirio.
micimax ha scritto:Ottimo, se il cielo lo permetterà tenterò di immortalarlo, il problema è che non ho mai fotografato oggetti del genere e non so ancora come acchiapparlo....si accettano suggerimenti :D
Ho la stessa difficoltà. Credo che una foto a largo campo sia la scelta più adeguata. Considerato che l'asteroide percorrerà una vasta sezione di cielo, passando in mezzo al grande carro, tra le 21 e le 23, dovrebbe essere ben evidente la striscia lasciata da questo oggetto sui fotogrammi con posa sufficientemente lunga... il problema sarà non saturare il fondo cielo. Credo che metterò alla prova il filtro CLS...

L'altra possibilità sarebbe quella di programmare la pulsantiera per localizzare un oggetto personalizzato. Non so, però, farlo e non sono sicuro che una volta programmata sia anche in grado di inseguirlo... forse ci sarà qualche discussione sul gruppo di EQMOD.

Inviato: sab feb 09, 2013 4:39 pm
da effepas
Sul gruppo di EQMOD dicono che è possibile inseguire l'asteroide impostando i parametri orbitali... adesso c'è da capire come farlo.

Pare che sia una funzione aggiunta nell'ultima versione, ancora in fase di test.

Inviato: sab feb 09, 2013 6:17 pm
da crug
Il mio progetto è quello di collegare la montatura a stellarium....ho già fatto l'aggiornamento del database per inserire anche l'asteroide..... e quindi puntarlo direttamente con i dati del software e "in teoria" dovrebbe inseguirlo malgrado la sua velocità.

Inviato: sab feb 09, 2013 7:27 pm
da effepas
crug ha scritto:Il mio progetto è quello di collegare la montatura a stellarium....ho già fatto l'aggiornamento del database per inserire anche l'asteroide..... e quindi puntarlo direttamente con i dati del software e "in teoria" dovrebbe inseguirlo malgrado la sua velocità.
Potrebbe funzionare, e la velocità dell'asteroide non è poi così elevata... sempre meno degli 800x garantiti dalle Synta / Skywatcher... :)

Inviato: sab feb 09, 2013 7:31 pm
da crug
Beh in realtà leggevo che potrebbe essere veloce, "a livello di percezione visiva e di inseguimento", quanto il passaggio della ISS....ed io l'ho osservata una volta con la slt altaz. e devo dire che era veloce....pero se riesco a puntarla con stellarium poi sarà il software a dare gli input alla montatura....le coordinate dovrebbero essere corrette...intorno alle 20, ho visto che me la posiziona dalle parti di Mizar....

Inviato: sab feb 09, 2013 7:56 pm
da effepas
Se dai uno sguardo alla mappa linkata da Sirio ti puoi fare un'idea del suo moto nel corso della serata. Chiaramente nei momenti più vicini sarà molto veloce, ma anche in quel caso credo che la montatura dovrebbe riuscire a tenerlo. Diversamente si dovrebbero usare altri strumenti...

Personalmente sarò felice se riuscirò a beccare la striscia lasciata da questo oggetto.

Inviato: dom feb 10, 2013 11:07 am
da Sirio
Ma come si fa ad impostare i parametri orbitali su stellarium?

Inviato: dom feb 10, 2013 11:22 am
da crug
- aprire la finestra di configurazioe
- nel menù in alto a destra cliccare plugins
- nel menù laterale cliccare editor sistema solare
- in basso sotto opzioni se non è già presente mettere la spunta su carica all'avvio
- sempre in basso cliccare configura
- nella nuova finestra che si apre(solar system objects) nel menù in alto cliccare solar system
- in basso cliccare Import elements in MPC
- si apre una nuova finestra (import data) selezionare la tipologia di oggetti che si vuole asteroids oppure comets
- sotto selezionare Download a list of objects from the internet
- in basso dove trovate select bookmark cliccate la freccia e selezionate il catalogo dell'oggetto che volete inserire
- in basso cliccare Get orbital elements
- si apre un elenco del catalogo selezionato, spuntare gli oggetti che interessano.(consiglio di spuntare solo l'asteroide che Ci interessa per evitare che il software si appesantisca molto e vada lento)
- in basso cliccare add objects

Fate la ricerca e dovrebbe apparire. :P

Inviato: lun feb 11, 2013 8:34 am
da Sirio
Fatto! Grazie. :)

Inviato: lun feb 11, 2013 8:36 am
da crug
Ottimo :wink: .....di nulla.

Inviato: lun feb 18, 2013 11:49 pm
da hal9000
Riprese spettacolari in time lapse
http://vimeo.com/m/59788526

:shock:

Inviato: mar feb 19, 2013 12:37 am
da effepas
Bellissimo! :shock:

Inviato: mar feb 19, 2013 7:39 am
da crug
Bellissimo!!!

Inviato: mar feb 19, 2013 8:25 am
da nonnograppa
Davvero un eccellente lavoro!