Pagina 1 di 1

Lomo Biolam fotografico :D

Inviato: ven feb 15, 2013 12:16 pm
da Drake
Ciao a tutti :D
Apro questo post per illustrare un pò il mio "PhotoLomo", sperando che le modifiche effettuate possano essere di utile spunto per altri :D
Ecco una foto dello strumento, segue una descrizione:

https://www.foto-astronomia.it/applicazi ... toLomo.jpg
Immagine

Dunque, partendo dall'alto:

1) Reflex Canon Eos 500D, con relativo anello adattatore EOS-T2, completamente controllata via PC tramite USB, con Eos Utility. Incredibilmente utile la funzione Live View direttamente sul PC.

2) Adattatore "commerciale" da tubi 25mm a T2. E' fissato su un tubo di raccordo (3, di cui parlo qui sotto), è stata modificata per rendere l'altezza liberamente variabile (limando all'interno un piccolo bordino studiato per "bloccarsi" sul tubo da 25mm, ma scomodo per i miei scopi). Abbastanza ben fatto ed economico (sui 20€ senza anello T2-EOS);

3) Tubo di raccordo da 25mm esterni, 23,2mm interni. Ospita al suo interno un oculare Leitz Periplan GF 10x/18M in modo da poter riprendere in proiezione dell'oculare. L'adattatore 2 è regolato in modo tale da avere un cerchio d'immagine sufficientemente grande da coprire interamente il sensore APS-C senza vignettatura, se non un pochino agli angoli con gli obiettivi più deboli. Il tubo è stato recuperato da una testa monoculare acquistata di ricambio, dalla quale ho anche smontato la flangia necessaria ad adattare la ruota portafiltri "4" allo stativo "5".

4) Ruota portafiltri astronomica (5x1,25"). Questo è stato senza dubbio l'intervento più "creativo". Il portaoculari standard per astronomia (in alto con le tre viti di blocco visibili), di diametro interno da 1,25", è stato opportunamente spessorato all'interno per poter accettare il tubo da 25mm.
Il collegamento allo stativo è stato realizzato grazie alla flangia smontata dalla testa monoculare originale Lomo, che ho scoperto avere una filettatura femmina M42. Insomma, abbinamento fortuito ma perfetto :D
Ovviamente la lunghezza totale del sistema 4+5 è stata tarata in modo da lasciare la TL totale dello strumento a 160mm, ed è perfettamente parafocale con la testa monoculare Lomo di serie :D

5) Lo stativo Lomo Biolam, anno 1974, dotato di traslatore micrometrico "CT-12" originale, il tutto acquistato d'occasione su ebay :D
Ha necessitato di un sostanziale intervento di manutenzione meccanica (oltre che di pulizia), dal momento che la messa a fuoco micrometrica era completamente bloccata, mentre sia la messa a fuoco grossolana che l'asse X del traslatore avevano un back-lash intollerabile. Dopo alcune ore di lavoro, ora funziona tutto come un orologio :D

6) Condensatore acromatico-aplanatico Tiyoda, davvero un balzo in avanti rispetto all'Abbe "di serie". senza dubbio un acquisto con un rapporto "miglioramento prestazionale/prezzo" eccezionale.
Per il momento ho dovuto smontare il portafiltro inferiore, altrimenti non avevo abbastanza spazio sotto per l'illuminatore+filtro polarizzatore, ma sto provvedendo a risolvere il problema :D

7) Illuminatore "standard" aftermarket di quelli facilmente reperibili sul mercato, recuperato usato. Di serie monta una lampadina ad incandescenza a baionetta (B22) da 15W, ma io l'ho modificato, sostituendo il portalampada con uno standard E14 ed utilizzando una lampadina "cold white" a basso profilo e basso consumo energetico da 7W, che fornisce un'illuminazione "equivalente" ad oltre 35W ad incandescenza. Ho ottenuto un miglioramento significativo, e se non fosse per l'ingombro, resterebbe ancora a lungo il mio sistema di illuminazione standard :D
Ora sto progettando una base aggiuntiva su cui mettere il microscopio, nella quale integrerò un sistema di illuminazione basato su un LED bianco da 10W (quaso 100W di potenza equivalente con lampada ad incandescenza!) dimmerabile... dovrebbe essere il massimo ottenibile prima di passare ad un sistema kohler :D

Devo dire che i risultati che sto ottenendo, considerando che molto materiale è di recupero o autocostruito, sono (ovviamente per i miei usi prettamente hobbistici) assolutamente soddisfacenti... ed il fatto che il microscopio sia così incredibilmente modulare ed adattabile mi piace un sacco :D

Se solo riuscissi a pulire come si deve gli oculari! :D

PS: per dare un'idea del cambiamento, ecco una foto del microscopio "appena arrivato" :D :

https://www.foto-astronomia.it/applicazi ... 0_lomo.jpg
Immagine

Inviato: ven feb 15, 2013 12:32 pm
da nonnograppa
Per la miseria, Piero, ora ci aspettiamo almeno un Nobel! :D
La 500d fa anche filmati? non ricordo. Effettivamente il controllo con l'utility Eos è davvero poliedrico.

Inviato: ven feb 15, 2013 2:45 pm
da effepas
Complimenti per il lavoro compiuto!
Sono certo che ne vedremo davvero di interessanti!
:D

Inviato: dom feb 17, 2013 8:12 pm
da Drake
Grazie cari, devo dire che mi sto divertendo un sacco, col microscopio :D
Si, la 500D fa anche i filmati... ottimi per riprendere i microrganismi vivi :D