[VENDUTO] Astrografo Simak Zen 190/1000 completo
Inviato: dom feb 24, 2013 6:57 pm
Ciao a tutti ;D
Come d'abitudine, posto in anteprima per qualche giorno sul nostro caro Forum.
Sto valutando la vendita, davvero a malincuore, del mio astrografo Simak prodotto da ZEN, diametro del menisco 190mm, diametro dello specchio 205mm, lunghezza focale 1000mm (quindi è più o meno un F5,3, ecco la scheda tecnica del produttore: http://lnx.costruzioniottichezen.com/jo ... &Itemid=64 ).
Do la precedenza assoluta alla consegna a mano, e priorità agli amici di ADIA. Posso anche darlo in prova per qualche giorno con la formula "soddisfatto o rimborsato"
Qualche specifica:
- Perfettamente spianato almeno fino al formato APS-C, forse anche di più ma non ho mai provato;
- Filetto posteriore in standard SC 2", dotato di Visual Back della Baader da 2", non il Twist-Lock ma è una roccia ugualmente;
- Messa a fuoco sul primario, già dotata di motorizzazione autocostruita. Non è compresa la pulsantiera o l'adattatore per la seriale, ma si recupera in rete a poco;
- Primario e secondario collimabili (ma il primario è una roccia e non si scollima mai, ed anche il secondario non ha mai perso la collimazione);
- Ostruzione poco meno del 40% lineare, quindi parecchio meno di un RC di diametro paragonabile;
- Intubazione interamente in alluminio (spesso tipo 4-5mm..), davvero granitica ed indeformabile;
- Barra Losmandy principale, più barra Vixen superiore.
- Anelli in alluminio
- Peso "solo tubo": circa 8,5kg; Peso "tubo + anelli e due barre + cercatore red dot", circa 10 kg; peso in configurazione da astrografia, compreso tubo guida, reflex e camera guida: circa 13 kg. E' consigliabile almeno una EQ6.
- Lunghezza: non ricordo bene e non mi va di tirarlo fuori dall'armadio, comunque dovrebbe essere sui 50 cm
In dotazione, fornisco anche anelli decentrabili per il tubo guida, ed un tele guida della Skywatcher (il classico 70/500). Basta effettuare i fori sulla barra superiore alla distanza voluta, ed è pronto ad essere usato.
In dotazione anche slitta per cercatore della Baader e cercatore Red Dot Skywatcher.
Ecco la mia recensione dello strumento:
http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia
Ed ecco una ripresa di M42, comprensiva anche di un paio di frame grezzi e dello zoom delle stelle ai bordi:
http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia
Lo strumento è perfetto: ha ottiche davvero ben riuscite, intubazione eccellente, assoluta assenza di mirrir flop (quindi non perde la collimazione durante la ripresa).
Ha un pò di mirror-shift, ma non inficia assolutamente la resa, e con la fuocheggiatura motorizzata quasi non si avverte.
E' dotato di un tappo anteriore in alluminio, praticamente antiproiettile
Incluso nel prezzo, anche trolley da trasporto semirigido, imbottito di gommapiuma.
Lo vendo perchè... beh, è chiuso in un armadio da un paio d'anni, ed è un vero peccato tenerlo lì inutilizzato. Preferisco che lo prenda un amico e ci si diverta... se poi è qui vicino ed ogni tanto me lo fa provare, tanto meglio
Ecco una ripresa delle centriche:

La ripresa è stata effettuata su una stella artificiale monocromatica nel rosso (quindi parecchio rognosa per le ottiche), e per di più ad una distanza assolutamente inappropriata (meno di 10m), quindi con gli specchi in una configurazione assolutamente inadeguata. Nonostante questo, gli anelli sono praticamente tutti equipotenziali e ben distanziati, non c'è alcuna presenza di astigmatismo e l'aberrazione sferica è sostanzialmente assente. La correzione della curvatura di campo e l'assenza di coma, potete facilmente valutarli dalle riprese di M42 che ho postato prima: sostanzialmente perfetti.
E' un astrografo di assoluto pregio, che può rappresentare un deciso passo avanti rispetto ad un "classico" C8 o Newton, avendo rispetto a quest'ultimo l'indubbio vantaggio di andare a fuoco in pratica sempre e di essere lungo quasi il 50% in meno, a parità di peso.
Eccellente alternativa anche ad un RC commerciale, rispetto al quale ha l'enorme vantaggio di un rapporto focale molto più veloce ( F5,2 contro F8 ) ed una difficoltà nella collimazione significativamente inferiore.
Chiedo 1000€ tondi, con consegna a mano
,
nuovo costa 1900+iva+spedizione, quindi sui 2300 euro.
Altrimenti va aggiunta la spedizione assicurata per il tele ed un secondo paccocelere3 per gli accessori, più o meno una quarantina di euro in tutto, ma nel caso vedo quanto costa e vi faccio sapere.
Con un centinaio di euro in più, ma solo se acquistate il telescopio, vi posso dare anche un filtro IDAS LPS-P2 da 2" (nuovo costa oltre 200€), usato un paio di volte.
Non vendo nulla separatamente, e purtroppo non scambio.
Per ogni domanda, sono a disposizione
Come d'abitudine, posto in anteprima per qualche giorno sul nostro caro Forum.
Sto valutando la vendita, davvero a malincuore, del mio astrografo Simak prodotto da ZEN, diametro del menisco 190mm, diametro dello specchio 205mm, lunghezza focale 1000mm (quindi è più o meno un F5,3, ecco la scheda tecnica del produttore: http://lnx.costruzioniottichezen.com/jo ... &Itemid=64 ).
Do la precedenza assoluta alla consegna a mano, e priorità agli amici di ADIA. Posso anche darlo in prova per qualche giorno con la formula "soddisfatto o rimborsato"

Qualche specifica:
- Perfettamente spianato almeno fino al formato APS-C, forse anche di più ma non ho mai provato;
- Filetto posteriore in standard SC 2", dotato di Visual Back della Baader da 2", non il Twist-Lock ma è una roccia ugualmente;
- Messa a fuoco sul primario, già dotata di motorizzazione autocostruita. Non è compresa la pulsantiera o l'adattatore per la seriale, ma si recupera in rete a poco;
- Primario e secondario collimabili (ma il primario è una roccia e non si scollima mai, ed anche il secondario non ha mai perso la collimazione);
- Ostruzione poco meno del 40% lineare, quindi parecchio meno di un RC di diametro paragonabile;
- Intubazione interamente in alluminio (spesso tipo 4-5mm..), davvero granitica ed indeformabile;
- Barra Losmandy principale, più barra Vixen superiore.
- Anelli in alluminio
- Peso "solo tubo": circa 8,5kg; Peso "tubo + anelli e due barre + cercatore red dot", circa 10 kg; peso in configurazione da astrografia, compreso tubo guida, reflex e camera guida: circa 13 kg. E' consigliabile almeno una EQ6.
- Lunghezza: non ricordo bene e non mi va di tirarlo fuori dall'armadio, comunque dovrebbe essere sui 50 cm

In dotazione, fornisco anche anelli decentrabili per il tubo guida, ed un tele guida della Skywatcher (il classico 70/500). Basta effettuare i fori sulla barra superiore alla distanza voluta, ed è pronto ad essere usato.
In dotazione anche slitta per cercatore della Baader e cercatore Red Dot Skywatcher.
Ecco la mia recensione dello strumento:
http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia
Ed ecco una ripresa di M42, comprensiva anche di un paio di frame grezzi e dello zoom delle stelle ai bordi:
http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia
Lo strumento è perfetto: ha ottiche davvero ben riuscite, intubazione eccellente, assoluta assenza di mirrir flop (quindi non perde la collimazione durante la ripresa).
Ha un pò di mirror-shift, ma non inficia assolutamente la resa, e con la fuocheggiatura motorizzata quasi non si avverte.
E' dotato di un tappo anteriore in alluminio, praticamente antiproiettile

Incluso nel prezzo, anche trolley da trasporto semirigido, imbottito di gommapiuma.
Lo vendo perchè... beh, è chiuso in un armadio da un paio d'anni, ed è un vero peccato tenerlo lì inutilizzato. Preferisco che lo prenda un amico e ci si diverta... se poi è qui vicino ed ogni tanto me lo fa provare, tanto meglio

Ecco una ripresa delle centriche:

La ripresa è stata effettuata su una stella artificiale monocromatica nel rosso (quindi parecchio rognosa per le ottiche), e per di più ad una distanza assolutamente inappropriata (meno di 10m), quindi con gli specchi in una configurazione assolutamente inadeguata. Nonostante questo, gli anelli sono praticamente tutti equipotenziali e ben distanziati, non c'è alcuna presenza di astigmatismo e l'aberrazione sferica è sostanzialmente assente. La correzione della curvatura di campo e l'assenza di coma, potete facilmente valutarli dalle riprese di M42 che ho postato prima: sostanzialmente perfetti.
E' un astrografo di assoluto pregio, che può rappresentare un deciso passo avanti rispetto ad un "classico" C8 o Newton, avendo rispetto a quest'ultimo l'indubbio vantaggio di andare a fuoco in pratica sempre e di essere lungo quasi il 50% in meno, a parità di peso.
Eccellente alternativa anche ad un RC commerciale, rispetto al quale ha l'enorme vantaggio di un rapporto focale molto più veloce ( F5,2 contro F8 ) ed una difficoltà nella collimazione significativamente inferiore.
Chiedo 1000€ tondi, con consegna a mano

nuovo costa 1900+iva+spedizione, quindi sui 2300 euro.
Altrimenti va aggiunta la spedizione assicurata per il tele ed un secondo paccocelere3 per gli accessori, più o meno una quarantina di euro in tutto, ma nel caso vedo quanto costa e vi faccio sapere.
Con un centinaio di euro in più, ma solo se acquistate il telescopio, vi posso dare anche un filtro IDAS LPS-P2 da 2" (nuovo costa oltre 200€), usato un paio di volte.
Non vendo nulla separatamente, e purtroppo non scambio.
Per ogni domanda, sono a disposizione
