Pagina 1 di 1
Eccezzionale rirpesa della Pan Starrs
Inviato: mar mar 26, 2013 9:58 am
da nonnograppa
Incredibile connubio tra perizia e "pizzichino" di
![hate-ass [smilie=hate-ass.gif]](./images/smilies/hate-ass.gif)
...
Un frammento si distacca dal nucleo della cometa. Così almeno si direbbe, dato che la prudenza non è mai troppa:
http://www.juzaphoto.com/galleria.php?t ... ow2=1&l=it
Inviato: mar mar 26, 2013 4:24 pm
da crug
Che
![hate-ass [smilie=hate-ass.gif]](./images/smilies/hate-ass.gif)
Inviato: mar mar 26, 2013 4:48 pm
da micimax

non mi convince a pieno, comunque è strano come fenomeno.
Inviato: mar mar 26, 2013 4:49 pm
da crug
....già....anche perchè se la scia è il frutto delle sole microparticelle che si staccano, mi sembra un po esagerato che si sia staccato un pezzo...boh...

Inviato: mar mar 26, 2013 5:13 pm
da nonnograppa
Esatto, proprio a questo si riferisce il mio "così almeno si direbbe".
Il dibattito sulla anatura della peculiarità è aperto

Inviato: mer mar 27, 2013 11:46 pm
da nintini
Complimenti nonno
Poco dopo il tramonto devi avere un cielo bello terso...
Io non sono riuscito ad vederla nemmeno una sera causa nubi o foschia
Secondo me più che un frammento è un getto tipo geyser.
Inviato: gio mar 28, 2013 8:14 am
da nonnograppa
C'è un equivoco, la ripresa non è mia
In ogni caso ci sono stati degli sviluppi che hanno spento l'entusiasmo. Pare si sia trattato di una specie di aberrazione dovuta allo strumento...
Quanto ai cieli tersi, lasciamo perdere che è meglio

Inviato: gio mar 28, 2013 1:01 pm
da micimax
Come immaginavo.....