Pagina 1 di 1

[VENDO] Sigma 50-150mm f/2.8 Apo ex dc hsm (x Canon)

Inviato: dom mag 19, 2013 3:51 pm
da crug
Vendo come da titolo obiettivo sigma 50-150mm f/2.8 Apo ex dc hsm per Canon.

L'ottica molto luminosa in buone condizioni e non presenta muffe o polvere.Unico neo è una piccolissima scheggiatura sul bordo esterno della lente che non pregiudica la resa delle foto ma che per correttezza faccio notare.

Prezzo: 450 euro (trattabile per gli utenti Adia con garanzia soddisfatti o rimborsati)

Disponibile ad ogni test a richiesta.

Immagine

Immagine

Immagine

Inviato: lun mag 20, 2013 4:16 pm
da nonnograppa
Ma non l'avevi preso per astro-foto? :roll:

Inviato: lun mag 20, 2013 4:46 pm
da crug
Si nonno....lo avevo preso per astrofoto....e a dire la verità mi ero venduto anche l'intero set up Olympus per usarlo anche in diurno, visto che mi sembrava uno spreco tenerlo li fermo.

Poi con la 550d mi sono preso un sigma 18-125 e quindi ho pensato che se riesco a vendere il sigma apo con quei soldi mi prendo un 50 f1.8 e un eyefish per campi stellari piu larghi.....

Ma tento di venderlo senza troppa "fretta"...è piu che altro un tentativo...visto che i campi stellari mi piacciono piu larghi possibili....anche se sono curioso di provarlo questa estate a 150mm su m20 e m8... :)

Inviato: lun mag 20, 2013 4:53 pm
da crug
Tu cosa consigli nonno?mantenere questo Apo o rinunciare all'apocromaticità dello scatto per avere un campo largo piu ampio?

Il mio dubbio è nato da una considerazione....ho pensato che non spingerò mai, in scatti notturni, oltre i 50mm...e quindi mi sono domandato se era il caso di tenermi questa ottica o di cambiarla. :?:

Inviato: lun mag 20, 2013 5:32 pm
da nonnograppa
Oddio, se monti la reflex in parallelo su equatoriale, puoi benissimo sfruttare i 150mm. E potrebbe pure venirti la fregola per qualche mm in più :D
Più che altro, a me farebbe gola quel f2.8 (credo sia costante su tutta la focale) che in fotografia notturna è una manna. Il 18-125 credo sia un 3,5-5,6 che non potrebbe competere in termini di luminosità.
Io però parlo senza conoscere la qualità delle due ottiche in questione e per convinzione personale (luminosità prima di tutto [smilie=hate-teach.gif] ).

Considera anche che di 50mm f1.8 se ne trovano molti nell'usato a prezzi irrisori. Voglio dire che per finanziare un 50 non servirebbero grandi vendite di altro materiale :wink:

E se posso spingermi ancora più in là, piuttosto che un FISC-AI io penserei a un buon grandangolo. Li trovo troppo "specifici".
Ma è un'altra mia personale opinione :D

E se posso osare ancora di più, il 50-150 te lo prendo io... se gli togli uno 0 :mrgreen:

Inviato: lun mag 20, 2013 6:15 pm
da crug
Nonno hai ragione un po su tutto...il 18-125 è un 3.8-5.6 che non ha nulla a che vedere per luminosità,velocità e peso rispetto al 50-150.
Ma lo vedevo piu "da battaglia" per le scampagnate e le gite...

Il sigma si è 2.8 su tutta la focale...unico motivo per il quale lo presi.
Il 50-150 non ha, rispetto all'altra ottica, solo l'OS che sulla eq6 non mi serve a nulla, per il resto (nella mia ignoranza) penso che sia notevolmente migliore...solo che in quanto ignorante so di non sfruttarla a dovere.

Per gli scatti notturni, sono affascinato dai larghi campi stellari dove magari si riesce ad inquadrare una buona parte della via lattea, ecco perchè pensavo ad un " FISC-AI" (cit. Nonnograppa :P) ma se tu mi dici che con un grandangolo riuscirei lo stesso, accetto consigli "economici".

Si lo so che il 50tino f1.8 non costa molto ma non avrebbe senso prenderlo mantenedo il 50-150 che a livello di ottiche dovrebbe essere qualitativamente migliore e con aberrazione cromatiche ridotte.

"E se posso osare ancora di più, il 50-150 te lo prendo io... se gli togli uno 0 " se devo togliere uno 0 a questo punto te lo regalo.... :) ma dato che so che tu non accetteresti mai regali anche se io insistessi molto....faccio prima a prestartelo, ci giochi un po e quando vuoi me lo rendi.... [smilie=hate-ok.gif]

Inviato: lun mag 20, 2013 7:26 pm
da effepas
nonnograppa ha scritto:Oddio, se monti la reflex in parallelo su equatoriale, puoi benissimo sfruttare i 150mm. E potrebbe pure venirti la fregola per qualche mm in più :D
Più che altro, a me farebbe gola quel f2.8 (credo sia costante su tutta la focale) che in fotografia notturna è una manna. Il 18-125 credo sia un 3,5-5,6 che non potrebbe competere in termini di luminosità.
Io però parlo senza conoscere la qualità delle due ottiche in questione e per convinzione personale (luminosità prima di tutto [smilie=hate-teach.gif] ).

Considera anche che di 50mm f1.8 se ne trovano molti nell'usato a prezzi irrisori. Voglio dire che per finanziare un 50 non servirebbero grandi vendite di altro materiale :wink:

E se posso spingermi ancora più in là, piuttosto che un FISC-AI io penserei a un buon grandangolo. Li trovo troppo "specifici".
Ma è un'altra mia personale opinione :D

E se posso osare ancora di più, il 50-150 te lo prendo io... se gli togli uno 0 :mrgreen:
Il 50mm f/1.8 lo trovi nuovo a meno di novanta euro, e vale molto più del suo prezzo... ce l'ho e lo adoro.

Concordo su tutta la linea con Giuliano. A mio gusto, in astrofoto, è molto più appagante il campo più "piano" che offre un super grandangolare "rettilineare"

Inviato: mar mag 21, 2013 7:40 am
da nonnograppa
A questo punto mi allargo e consiglio spassionatamente il 14mm f2.8 Samyang. Luminosità e nitidezza sorprendenti!!!
Su aps-c è praticamente un 18mm (FF) quindi un grandangolo puro senza grosse distorsioni, ideale per larghi campi stellari.
E poi è divertentissimo anche montato come ottica unica per le scampagnate.
Inoltre la focale corta non fa rimpiangere l'assenza di AF neppure a un mezzo orbo come me... [smilie=hate-cool.gif]
Ci sono pure i vari 10-22 o 11-16 canon e tokina ,ma il prezzo raddoppia come minimo e non hai la qualità di un'ottica fissa.
Mi sa che abbiamo scompaginato le idee... [smilie=hate-hail.gif]

PS Ruggiero, ti assicuro che io non mi offendo mai per i regali!!! :mrgreen: