Osservazione 8 Agosto 2013 - Staccionata di piano Visitone

Star Party ADIA - amarcord - Luci nel Buio
Rispondi
Avatar utente
zanzao
Utente ADIA full
Messaggi: 1178
Iscritto il: sab nov 27, 2010 1:29 pm
Residenza: Francavilla Fontana (BR)

Osservazione 8 Agosto 2013 - Staccionata di piano Visitone

Messaggio da zanzao »

Grande sessione osservativa sotto il cielo del Pollino, per me la più prolifica e soddisfacente in assoluto.

Dato il tempo sfavorevole previsto per venerdì e sabato, il resto del gruppo ha deciso di rimandare alla settimana prossima, nonostante la Luna crescente. Io ho deciso di anticipare a giovedì e di andare comunque da solo. Si è aggiunto all’ultimo un nuovo amico da poco appassionato a questo meraviglioso hobby. Sqm 21.35, seeing molto buono, ottima trasparenza e zero umidità: condizioni ideali per una battuta di caccia senza distrazioni completamente assorto col programma osservativo, lo strumento e la calma necessaria per gustarsi con calma tutti gli oggetti.

Considerate le tre sessioni estive, ho notato un leggero calo (circa un decimo di magnitudine) delle condizioni del cielo rispetto allo scorso anno. Le letture hanno segnato un massimo di 21.35sqm, puntando lontano dalla VL (altrimenti circa 21.25).

Ho cominciato verso le 22 circa beccando la ISS col dob 25cm e concluso verso le 5 con Giove, Marte e Mercurio. In mezzo tanti cluster Abell e classici di stagione.

Ho cominciato con un viaggio “virtuale” muovendomi dai vicini del nostro gruppo locale di galassie per arrivare fino a circa 500 milioni di anni luce dell’ Hercules Cluster !

La parte del leone l’anno fatta i cluster di galassie Abell. Bellissima la sensazione dei grappoli di galassiette, alcune delle quali interagenti, altre con piccoli dettagli altre semplici batuffoli ravvicinati che si staccano dalla puntiformità delle stelle di fondo cielo.

Ho osservato, prendendomi tutto il tempo per gustarmi, confrontare, ed indentificare tutte le componenti delle mappe che avevo a disposizione, i seguenti: Abell 2151 (Hercules), Abell 426 (Perseus), Abell 347 (parte del Perseus-Pisces supercluster). Prima osservazione per me anche del famoso Quintetto di Stephan. E poi tante altre galassie, di taglio e viste da su, in gruppo e singole. Insomma per tutti i gusti. Poi altri classici sia nuovi che gia visti in passato col 50cm. Tra i classici osservati per la prima volta col 50cm cito M2 e M15, notevoli con tutti gli oculari e con la torretta binoculare. Poi nebulose, aperti, e pianeti. Insomma una serata completa. La mia migliore di sempre! Inserirò a breve il report di dettaglio.
Oronzo Zanzarella
- Dobson Ariete Europa 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; C8HD Nexstar; Rifrattore apo TS 80mm F7 su azeq5 - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; -Torretta Denk II; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
Avatar utente
Giancarl0 81
Utente ADIA entry level
Messaggi: 66
Iscritto il: ven mar 18, 2011 1:26 pm
Residenza: Conversano, BA

Messaggio da Giancarl0 81 »

che invidia... :cry:

Scherzi a parte, congratulazioni come al solito, spero prima o poi di poter dare una sbirciatina dal tuo monolito!! :D
Dobson 8" SW
Mak 180/2700 SW
oculari:10mm e 25mm SW, 4mm 58° SW, 20mm WO 72°, 28mm SW 2"
barlow: X-Cel APO tripletto 2x

--- "Noi prendiamo una manciata di sabbia dal panorama infinito delle percezioni e la chiamiamo mondo"- R.M. Pirsig ---
Avatar utente
zanzao
Utente ADIA full
Messaggi: 1178
Iscritto il: sab nov 27, 2010 1:29 pm
Residenza: Francavilla Fontana (BR)

Messaggio da zanzao »

Ecco il report di dettaglio, non so quanti riusciranno a leggerlo fino alla fine e spero di non bloccare il server!

Come dicevo nell'introduzione, ho mentalmente programmato la serata con un viaggio “virtuale” muovendomi dai vicini del nostro gruppo locale di galassie per arrivare fino a circa 500 milioni di anni luce dell’ Hercules Cluster !

Inizio col duo M81 e M82, circa 12 milioni di anni luce. L’oculare 14mm (86x) col dob 25cm offre la migliore visione d’insieme di questa coppia. Col 50 cm invece i due oggetti si godono singolarmente. M82 con le facili polveri dall’andamento irregolare nella zona centrale, (visibili anche nel 25cm) e M81 di cui non si vedono le spirali ma ho intuito chiaramente col 50cm una zona meno luminosa nell’alone lungo quella che dovrebbe essere la separazione tra nucleo e spirale stretta.
Nei pressi di questa coppia si vede un’altra galassia, la NGC 3077. Appare di buona luminosità superficiale, piccola e leggermente ellittica.

Ho proseguito con M101, circa 24 milioni di anni luce. Col 25cm le spirali di M101 si vedono ma si staccano molto debolmente dal fondo cielo. Visione completamente diversa nel 50cm in cui le spirali si vedono ben staccate con vari addensamenti interni.
Nei pressi di M101 ho visto facilmente altri batuffoli, probabilmente appartenenti al locale gruppo di M101.Si tratta di NGC 5474 da un lato e un gruppetto dall’altro NGC 5488, NGC 5473, NGC 5422 e NGC 5443.

Quindi M51, circa 31 milioni di anni luce, meno estesa di M101 ma di più alta luminosità superficiale. Le spirali si seguono nette lungo l’intero percorso, con vari addensamenti interni, la zona in cui si toccano fino ad arrivare alla zona in cui la galassia satellite si fonde col ponte di materia che le collega. Di quest’ultima netta la forma irregolare dell’alone intorno al nucleo più luminoso.

Sono passato quindi ad osservare le due galassie principali del gruppo del Draco (circa 40 milioni di a.l.). NGC 5907 è una splendida galassia spirale vista di taglio. Col dobson 25cm si vede la forma allungata con zona del nucleo più luminoso. Col dobson 50cm è assolutamente spettacolare. Appare molto allungata, con un lato più luminoso e leggera banda scura a dividerla in due in corrispondenza del nucleo lasciando un piccolo spicchio dall’altra parte.
Nei suoi pressi NGC 5866, sempre di taglio, di dimensioni inferiori rispetto alla precedente ma di più alta luminosità superficiale.

Prima di passare al very deep, mi sono concesso un piccola pausa con le galassie osservando il bel globulare M3 col doson 50cm, e la Nebulosa Velo NGC 6992 col dobson 25cm. Quest’ultima con l’oculare 20mm con filtro OIII offre una visione d’insieme spettacolare. Entra quasi tutta nel campo visivo e sono visibili molte sfumature interne.

Ritorno alle galassie. Dopo aver navigato nelle altre sessioni estive nel mare di galassie degli altri gruppi vicini al nostro gruppo locale e quelle dell’ammasso della Vergine (ca. 65 milioni di a.l.) e nel successivo ammasso Coma Abell 1656 (300 milioni di a.l.) questa sera avevo in programma di proseguire la navigazione oltre il Grande Muro osservando l’Hercules Cluster Abell 2151 (500 milioni di a.l.).

Sono stato molto tempo su questo cluster, forse un’ora addirittura ho perso la cognizione del tempo tanto ero assorto. Ho usato tutti gli oculari ed ho indentificato tutte le galassie delle mappe a disposizione. Ho cominciato col 50 cm e oculare ES 20mm 125x muovendomi lungo la seguente mappa del Triatlas B per cominciare ad orientarmi, adattare l’occhio e capire l’estensione del cluster.

Immagine

Facile la galassia NGC 6030, ovale con nucleo più luminoso. Nella posizione indicata per NGC 6047 invece appariva un grappolo di batuffoletti che poi con oculare 14mm (179x) e meglio con oculare 9mm (278x) ho identificato per bene usando la seguente mappa.

Immagine

Di questo grappolo, tutte le galassie apparivano tonde o leggermente ellittiche tranne la NGC 6045 chiaramente allungata. La coppia NGC 6040 A e B appariva come un’unica struttura allungata, invece le componenti della vicina coppia NGC 6841 A e B sono distinguibili facilmente.
Ho poi insistito per vedere quello che nella mappa del Triatlas appariva come STF 1993 e di fianco quel cerchietto non taggato. Col 9mm non riuscivo a vedere niente, mentre con 14mm+ Telextenders (357x) ho visto dei debolissimi batuffoletti. Non ho approfondito per capire di cosa si tratta. Forse avrei dovuto usare questo ingrandimento per cercare di separare le due componenti NGC 6040AB.
Ho poi tentato di vedere cosa appariva col dobson 25cm e oculare 9mm a 133x. Intuivo delle presenze in mezzo alle stelline di campo, ma nessuna delle galassie era visibile con certezza. Forse avrei dovuto aumentare gli ingrandimenti.


Prima di passare al prossimo Abell in programma mi sono rilassato con due globulari che non avevo ancora osservato col dobson 50cm. Prima M15 , ho usato tutti gli oculari ed anche la torretta binoculare con oculari WO 20mm (313x). L’ammasso e’ ricchissimo e densissimo di stelline. Il nucleo e’ molto evidente, appare decentrato e un suo lato appare più luminoso a dare ancor più quel senso di sfericità tipica di questi ammassi. Per confronto ho puntato M2. Mi e’ sembrato ancor più ricco e denso di stelline. No saprei dire chi dei due e’ piu bello, M 15 col suo nucleo decentrato e con stelline luminose e deboli mescolate, invece M2 più compatto, omogeneo e con stelle più fini.


Dopo questa pausa sono tornato sulle galassie. Punto il Quintetto di Stephan con il dobson 25cm e oculare 9mm (133x). Si vedono facilmente tre galassie ravvicinate. Non mi sono impegnato più di tanto a spingere di più con gli ingrandimenti per cercare di stanare le componenti non visibili tanto era la curiosità di vedere il quintetto col 50cm. Purtroppo la posizione era allo zenit, e non sono riuscito a manovrare a dovere il bestione! Ho provato e riprovato ma il dobson non andava dove volevo. Che vergogna, ho dovuto rinunciare ed aspettare che si abbassasse!


Mi sono dedicato quindi ad un altro obiettivo della serata: Abell 347, parte del Perseus- Pisces super cluster a circa 250 milioni di a.l. Ho preso come riferimento la seguente mappa:

Immagine

Molto bello anche questo cluster. Sempre bella la sensazione di tutti quei batuffoletti ravvicinati in mezzo alle stelle di campo. Prima di cominciare ad identificare le galassie con la mappa è bello scoprire le galassie. Cioè, soffermarsi su oggetti al limite della visibilità e capire se si tratta di stelline al limite o di galassie. Queste ultime si rivelano come d’incanto dopo pochi secondi di visione, oppure per distolta o con i classici colpetti al elescopio. Tranne la NGC 898 chiaramente allungata, tutte le altre appaiono tonde. Ovviamente in questa zona, molto tempo e’ stato dedicato alla NGC 891 prospetticamente vicina al cluster ma non fisicamente legata visto che si trova a circa 39 milioni di a.l. Già osservata nelle precedenti sessioni sul Pollino, col 25 cm appare molto debole, lunga e divisa in due parti dalla banda di polveri lungo la linea equatoriale. Visione inferiore ad altre spirali di taglio. Ma col 50cm acquista luminosità e bellezza, e diventa così intrigante che va osservata ad ogni sessione!


Prima del successivo Abell, mi dedico a due classici. I vicini di casa M31 e M33. Entrambi osservati con oculare 20mm sia col dobson 25cm che col 50cm. Di M31 col 25cm e’ molto bella la visione d’insieme con le due galassie satellite M32 e M110 tutte nello stesso campo visivo. Col 50cm mi piace molto la progressione di luminosità dal nucleo (sempre stellare) fino ai bordi più esterni con molte sfumature e con le due strisce scure di polveri nelle zone esterne. M33 col 25cm e’ molto debole. Le spirali appaiono dopo qualche secondo di adattamento all’oculare e si seguono bene nel loro allargarsi verso l’esterno con due evidenti regioni H+. Col 50 cm accade lo stesso che con la NGC 891. La galassia prende luminosità e le spirali si vedono nette sin dalla prima occhiata. Addirittura la regione H+ più esterna (NGC 604) e’ molto luminosa.


Perseo si e’ alzato abbastanza per osservare il cluster Abell 426 distante 235 milioni di a.l.
Prendo come riferimento la seguente mappa:

Immagine

Tra quelli osservati e’ il cluster che più mi e’ piaciuto. La parte centrale mi ricorda la costellazione della Lira ed il campo e’ molto ricco di stelline di fondo. Non solo ma le galassie sono più ravvicinate e nel campo dell’oculare ne ho contate 9 senza dovermi spostare. La radio galassia NGC 1275 (Perseus A) e’ la più luminosa, e molto bella e’ la coppia ravvicinata NGC 1278 e NGC 1277. La coda NGC 1272, 1270, 1268, 1267 mi ricordava la catena di Markarian. Mi sono anche spostato per stanare Perseus B (NGC 1265) con altri batuffoletti presenti nelle sue vicinanze.
Col dobson 25cm, si vedevano facilmente solo NGC 1265 e NGC 1275, le altre si intuivano come per gli altri cluster, cioe' come presenze misteriose in mezzo alle stelline di campo, ma non si vedevano con certezza.


Finito di osservare questo meraviglioso Abell mi sentivo quasi soddisfatto. Mancava il quintetto di Stephan all’appello per completare il programma. L’alba era prossima non avevo molto tempo. La posizione era finalmente più adatta e punto facilmente NGC 7331, davvero bella. Mi ha ricordato la M64. Forma ellittica allungata, nucleo evidente e una leggera banda scura simile per forma a quella della Occhio Nero. Solo per forma, non certo per intensità. La banda scura della M64 sembra un “buco” nella galassia. Nella NGC 7331, la striscia scura e’ solo accennata. Poco distante vedo NGC 7135 ed anche un altro batuffolo non identificato. Spostandomi di poco trovo facilmente il Quintetto di Stephan, 300 milioni di a.l. Ho preso come riferimento questa mappa:

Immagine

Tutte le componenti sono facilmente visibili a 278x, tranne NGC 7320C che non sono riuscito a vedere. La NGC 7320 e’ la più luminosa ed e’ solo prospetticamente vicina alle altre galassie visto che si trova a soli 41 milioni di a.l. Sono ben distinte le due componenti NGC 7318 A e B come anche e’ ben distinta la NGC 7317 dalla vicina stella. La Tidal Tail e le sfumature intorno a NGC 7319 non sono visibili.


Programma completato, vedo sorgere Orione ed un velo di tristezza mi passa per la mente.

Mi rilasso con una piccola chiacchierata col mio unico compagno di questa meravigliosa serata. Unico momento di relax di una serata senza soste. Prima di chiudere pero’ abbiamo dato un’occhiatina a M42 a Giove, la macchia rossa era in transito :), a Marte (nessun dettaglio visibile) e, col Mak 130 del mio amico, anche a Mercurio (fase poco oltre il primo quarto).


Chiudo qui il mio racconto della serata, non so quanti di voi hanno avuto volontà e la pazienza di leggere tutto senza saltare :)
Oronzo Zanzarella
- Dobson Ariete Europa 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; C8HD Nexstar; Rifrattore apo TS 80mm F7 su azeq5 - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; -Torretta Denk II; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Complimenti.
I tuoi report sono sempre più completi ed appassionanti.
Avrei davvero voluto esserci.
Il visuale è un piacere unico... ed i cieli bui vanno tutelati.
Credo che anche Giulio, il ragazzo che conoscesti sul Pollino la volta scorsa, si sia convinto della validità e della praticità di un Dobson, nonchè della sua potenzialità enorme.
Spero di poterti rivedere presto per una serata osservativa e per valutare un paio di siti "discreti".
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
crug
Utente ADIA senior
Messaggi: 648
Iscritto il: gio ago 30, 2012 1:41 pm
Residenza: Barletta

Messaggio da crug »

Complimenti Oronzo. Si io ho avuto non solo la pazienza ma anche il piacere e la curiosità di leggere tutto sino alla fine.

Ne ho approfittato per segnarmi alcuni oggetti che stasera voglio tentare di "beccare" e osservare con un gruppo di amici che per la prima volta osserveranno il cielo profondo.

Anzi, visto che ci sono, chiedo a te una consulenza. Con il mio newton 200mm f5 questi sono tutti oggetti visibili vero?

M81,82,101,51,3,15,2,31,8,20 e poi volevo provare la velo. Avevo pensato il doppio ammasso del perseo e l'ammasso della civetta.

Che ne dici? :P
Ruggiero :)
"Per aspera ad astra"

Tripletto Apo FPL-53 90/600,Newton SW 200f/5,Mak 127,Ts 60 f4 (teleguida)
Qhy5 II mono,
Eq6 synscan
Qhy8l, 550d
Tanta tanta inesperienza e tanta tanta voglia di imparare.
Avatar utente
zanzao
Utente ADIA full
Messaggi: 1178
Iscritto il: sab nov 27, 2010 1:29 pm
Residenza: Francavilla Fontana (BR)

Messaggio da zanzao »

Ruggiero dalla lista che hai preparato toglierei solo M101. Richiede un cielo superiore a 21sqm. Se il cielo non è all'altezza M101 neanche si vede, e nel caso migliore vedi solo molto debolmente la parte centrale del nucleo.

I globulari vanno bene tutti. Aggiungerei quelli dell'Ercole M13 e M92, entrambi superiori a quelli nella tua lista. Come anche M22. Lascia perdere quelli dell'Ofiuco.

Per le nebulose M17 è assolutamente da vedere, tra le più belle in visuale. Se metti un filtro aumentano molto i dettagli visibili.
Una raccomandazione sulla Velo (entrambi i rami C33 e C34) il filtro OIII è obbligatorio. Da cieli medi senza filtro potresti non vederla neanche.

Ti consiglio di inserire un paio di planetarie, le classiche M57 e M27 ovviamente, ed una chicca NGC 7027 nel Cigno: piccola, difficile da trovare ma di alta luminosità superficiale . assolutamente spettacolare ad alti ingrandimenti con due lobi semiconcentrici molto evidenti.


Tra gli aperti ce ne sono tantissimi, tutti superiori a quello della Civetta. Se trovo il link dei miei report su aperti, globulari e nebulose te lo invio.

Spero di esserti stato utile.
Oronzo Zanzarella
- Dobson Ariete Europa 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; C8HD Nexstar; Rifrattore apo TS 80mm F7 su azeq5 - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; -Torretta Denk II; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
Avatar utente
crug
Utente ADIA senior
Messaggi: 648
Iscritto il: gio ago 30, 2012 1:41 pm
Residenza: Barletta

Messaggio da crug »

Decisamente!Ho aggiornato la lista.... 8)
Ruggiero :)
"Per aspera ad astra"

Tripletto Apo FPL-53 90/600,Newton SW 200f/5,Mak 127,Ts 60 f4 (teleguida)
Qhy5 II mono,
Eq6 synscan
Qhy8l, 550d
Tanta tanta inesperienza e tanta tanta voglia di imparare.
Avatar utente
zanzao
Utente ADIA full
Messaggi: 1178
Iscritto il: sab nov 27, 2010 1:29 pm
Residenza: Francavilla Fontana (BR)

Messaggio da zanzao »

Non spererai di cavartela così spero! Un report osservativo è il minimo che puoi fare per sdebitarti ;)
Oronzo Zanzarella
- Dobson Ariete Europa 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; C8HD Nexstar; Rifrattore apo TS 80mm F7 su azeq5 - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; -Torretta Denk II; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
Avatar utente
perego01
Utente ADIA middle
Messaggi: 301
Iscritto il: ven mag 11, 2012 1:56 pm
Residenza: Bari

Messaggio da perego01 »

Un report incredibile e davvero interessante, come sempre, molto dettagliato.
Leggerlo tutto è stato un piacere. Anch'io altre volte ho preso spunto dai tuoi report :) per oggetti anche al limite del mio dobson.
Quello che forse non si capisce bene è la preparazione alle serate, a casa e poi sul posto.
Ho potuto osservarti l'ultima volta che sono stato sul pollino e posso dire della passione che ci metti in tutto, nella preparazione osservazione e report finale. Io ogni volta cerco di dedicarci sempre più tempo. Ammetto che devo imparare anche a scrivere qualche report in più. A luglio sono stato sul Pollino da solo, nessuno aveva accolto la mia proposta, un report resta l'unico confronto ma con il passare dei giorni poi non ho più scritto nulla :oops:
La passione è tanta, non ho problemi a muovermi anche solo se posso, ma devo migliorare e i tuoi report sono di sicuro stimolo.

Ciao
Ciao Giancarlo

- Binocolo Celestron 15x70;
- Skywatcher Dobson 14 goto
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Bellissimo report Oronzo. Mentre lo leggevo per un attimo pensavo di stare sul Pollino... Ora però mi chiedo se ti è rimasto qualche altro oggetto da osservare almeno nell'emisfero nord, visto che mi sembra che li abbia collezionati tuttiì :D
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
StarRider
Utente ADIA entry level
Messaggi: 25
Iscritto il: sab lug 20, 2013 10:00 am
Residenza: Rutigliano

Messaggio da StarRider »

fantastico report, grazie Oronzo, mi hai fatto rivivere ogni momento della magnifica nottata
Avatar utente
zanzao
Utente ADIA full
Messaggi: 1178
Iscritto il: sab nov 27, 2010 1:29 pm
Residenza: Francavilla Fontana (BR)

Messaggio da zanzao »

Ringrazio tutti per i sempre graditi complimenti ;)

Marco, l'appetito vien mangiando ed ho gia identificato nuovi target per la prossima sessione sul Pollino. Meteo e trasferte di lavoro permettendo, il 6 Settembre sarò di nuovo in prima linea con un programma osservativo da brividi.

Sarebbe bello avere un gruppo numeroso visto che per un motivo o l'altro quest'anno non siamo riusciti a ritrovarci tutti insieme. Il weekend del 6-8 Settembre può essere l'occasione giusta. Organizziamoci per chiudere la bella stagione alla grande.
Oronzo Zanzarella
- Dobson Ariete Europa 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; C8HD Nexstar; Rifrattore apo TS 80mm F7 su azeq5 - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; -Torretta Denk II; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
Rispondi

Torna a “** REPORT : FOTO serate osservative - Star Party - Incontri - Cene - Convegni”