Primaluce per l'osservazione di meravigliose Protuberanze e zone attive sul Sole (oltre alle consuete macchie) attraverso il noto intrigante Telescopio Coronado PST.
Un acquisto "al volo" su Astrosell (prima che potessero intervenire altri acquirenti).
.
Si, mi son trovato ad osservare (non è affatto facile, ma e' andata bene) un inserzione dopo poco che è stata inserita sul noto portale in merito ad un classico, intrigante Coronado PST (con valigia) da parte di un venditore di Roma, ad un prezzo validissimo.
Proponeva, preferibilmente, l'acquisto in loco (per verificare lo strumento) ma disposto anche a spedire.
.
Ho subito compreso che, alla luce di alcuni importanti parametri, era il caso di effettuare una risposta immediata, assumenndomi la responsabilta' qual Presidente di ADIA Astronomia per un acquisto utilissimo all'Associazione.
A seguire ratifica da parte del Direttivo ed, in caso di mancata approvazione, gia' previsto un acquisto a livello personale.
.
Non mi dilungo ulteriormente ma colgo l'occasione di ringraziare i componenti il CD che, ieri sera in sede sociale, han detto si.
.
Passo, velocemente, alla prima osservazione "decente" con il Sole meno velato (rispetto a 2 giorni or sono).
Veloce fuga, stamane, sul balcone di casa, esposto ad est.
Oculare WO 72° 20mm.
.
Immagine e' diventata indubbiamente "bella" mettendo a fuoco ed ottimizzando il "tilting" dell'etalon attraverso l'apposita ghiera.
.
Protuberanze ben evidenti con luminosita' pari al disco solare. Si percepiva benissimo la loro forma.
.
Con barlow 2x APO Celestron X-Cell LX si gode, ancor meglio. Un Sole veramente insolito, unico direi, qusi "spettrale"

.
Ottima immagine da offrire anche al pubblico, in future giornate diurne, con il Coronado PST; semmai affiancato da Tele standard con appositi Filtri solari in "Astrosolar".
...