Pagina 1 di 1
					
				VIDEO ASTRONOMIA - EAA - tecniche AstroVideo  ====
				Inviato: mar giu 07, 2016 5:37 pm
				da Riccardo Giuliani
				---
E' da decenni che uso, quando posso, delle telecamere ad alta sensibiltà 
per riprese video, ovviamente in
 real time, di 
Sole, Luna Pianeti ed anche  deep-sky.
 
Ricordo i filmati della 
cometa Hale Bopp  nel 1997 e di M42 in Orione, con una vecchia telecamera Philips BN per antifurto. 
E prima ancora la nostra Luna, proiettata su schemo gigante, in piazza XX Settembre @ Mola di Bari, 23 luglio 1988 subito dopo la fondazione ADIA-Astronomia >
http://www.aeritel.com/ADIA/ADIA-03Storia.html
Quanti lustri son passati...  
Tra le altre applicazioni, si può usare il sistema video anche con l'uso di un cercatore: metodo pratico con la produzione di immagini su un piccolo televisore e l'uso veramente efficace del medesimo cercatore, senza troppe contorsioni 
 
 
Negli anni vi è stato un deciso progresso  nella captazione e composizione dei filmati.
Un chiaro esempio:
In anteprima
 qualcosa di fantastico ripreso, recentemente, con il sistema videoripresa 
 
   
   REVOLUTION IMAGER
>>>  https://www.youtube.com/watch?v=ff9VUVYI4iU  <<<
https://www.youtube.com/watch?v=WNjiOCKO-b8
 
REVOLUTION IMAGER
>>>  https://www.youtube.com/watch?v=ff9VUVYI4iU  <<<
https://www.youtube.com/watch?v=WNjiOCKO-b8
MOLTO interessante anche la lista, in merito, sul forum "astrofili.org" al link > 
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=95955
A breve inserirò qualche veloce ripresa video.
Se avete materiale utile? Inserite.
...
 
			
					
				
				Inviato: ven giu 10, 2016 12:34 pm
				da Riccardo Giuliani
				
			 
			
					
				
				Inviato: ven giu 10, 2016 7:45 pm
				da geriko70
				Moolto interessante, sarebbe bello provare dalle nostre parti con il per capire come va, interessante anche il prezzo compreso il monitor 

 
			
					
				
				Inviato: sab giu 11, 2016 12:25 pm
				da Riccardo Giuliani
				---
Infatti Michele. E' un sistema carinissimo. 
Anche tra amici e nelle serate pubbliche oltre che cercatore elettronico, ecc. La cosa caruccia e anche la caratteristica che il sistema è a colori
Da vedere se interviene anche la dogana.  Sarebbe un idea d'acquisto anche per me.
. 
Se vuoi ne prendiamo 2. E se altri amici e/o soci vogliono accodarsi... 
 
...
 
			
					
				
				Inviato: dom giu 12, 2016 3:29 pm
				da geriko70
				Si ok vediamo in giro chi è interessato
			 
			
					
				
				Inviato: mar apr 25, 2017 2:53 pm
				da nettid
				Rispolvero un vecchio post.
da qualche giorno mi sto documentando su questa tecnica osservativa.
Sarei orientato sulla imager2, ma sembrerebbe si possa acquistare solo in USA a circa 300 $ (penso ci saranno dei dazi che non so a quanto ammontano)
un' altra alternativa ci sarebbe da un venditore spagnolo, egli chiede 400 € circa....
Ho notato poi, che alcuni si costruiscono il sistema in casa, nell'ordine:
Telacamera (in tanti optano per la sbc 2000 samsung);
Riduttore da applicare alla cam per portarlo a mm 31.8;
Riduttore di focale;
Frame grabber e/o monitor;
Accetto vostri consigli sulla soluzione ideale.
			 
			
					
				
				Inviato: mer apr 26, 2017 11:53 am
				da nettid
				Ho iniziato  la mia ricerca...
Per cavi, frame grabber e monitor nessun problema.
riduttore di focale e riduttore filettato c, no problem.
Il problema sorge per la cam!
sono alla ricerca della nl-300 che tutti
consigliano, ma non riesco a trovare alcun sito....
se avete consigli, aiutatemi.....
			 
			
					
				
				Inviato: gio apr 27, 2017 11:52 am
				da Riccardo Giuliani
				---
"nettid", il tuo nome? Mettilo, please, in firma 
 
 
.
Direi che le direttive sarebbero 3: 
1- una camera ottima, ma intorno ai soli 100 euro (per non spendere molto all'inizio)
2- Una cameretta anche in sola basetta (da incamerare in casa con adattatore 31,8 mm.
3- La imager 2. Sarebbe interessante senza accessori dato cheli possiamo procurare in Italia o li abbiamo già. 
Da concordare un eventuale piccolo gruppo di acquisto.
...
 
			
					
				
				Inviato: gio apr 27, 2017 11:56 am
				da nettid
				Sarebbe una gran cosa!!!!
io sono un po' di giorni che sto incentrando le mie ricerce
su una cam da utilizzare per lo scopo.
Da quel che ho capito è importante che debba avere
uno shutter speed regolabile che possa permettere
esposizioni di almeno 5 sec
ed il guadagno regolabile.
se puoi aiutami anche tu nella ricerca....
magari ne veniamo fuori 

 
			
					
				
				Inviato: gio apr 27, 2017 11:57 am
				da nettid
				Riccardo Giuliani ha scritto:---
"nettid", il tuo nome? Mettilo, please, in firma 
 
 
.
scusami.....
 
 
			
					
				
				Inviato: gio apr 27, 2017 12:00 pm
				da Riccardo Giuliani
				---
Intendevo il nome ed eventuale cognome. Conoscersi meglio è essenziale in questi nostri astro-ambiti 
 
...
 
			
					
				
				Inviato: gio apr 27, 2017 12:02 pm
				da nettid
				Riccardo Giuliani ha scritto:---
Intendevo il nome ed eventuale cognome. Conoscersi meglio è essenziale in questi nostri astro-ambiti 
 
...
 
Sistemato  
 
 
Che dici la troviamo una cam che faccia al caso?
 
			
					
				
				Inviato: gio apr 27, 2017 12:28 pm
				da Riccardo Giuliani
				---
Ma cerrrrto. Dai, collaboriamo. Anche con Michele e chi desidera far anche Astro Video . 
 
...
 
			
					
				
				Inviato: gio apr 27, 2017 2:10 pm
				da nettid
				Più tardi avrò il responso da un fornitore per installatori. Speriamo bene 
 
 
Magari dopo ci si può incontrate per sperimentare insieme.
 
			
					
				
				Inviato: gio apr 27, 2017 5:35 pm
				da nettid
				
			 
			
					
				
				Inviato: ven apr 28, 2017 1:59 pm
				da nettid
				Ho pensato anche a questa:
http://www.hesa.com/it/5051/1143/appare ... 00p-detail
sembrerebbe che abbia esposizioni mx di 1 sec
con sens up fino x512
il dnr doverebbe provvedere allo stack
in tempo reale....
attendo vostre.
appena potete date uno sguardo alle caratteristiche
 
			
					
				
				Inviato: lun mag 08, 2017 7:35 pm
				da nettid
				Alla fine ho optato per un altro setup.
Ho comprato una gp 
cam 2 color,  un riduttore di focale economico da 0.5 (nella speranza 
Che mi faccia raggiungere il fuoco) da utilizzare con software dedicato per live stack.
Ho tutto disponibile tranne un cielo sereno 

Appena posso aggiorno....
 
			
					
				
				Inviato: mar mag 09, 2017 10:40 am
				da Enzo
				Ok tienici aggiornato. Ho avuto notizia che prossimamente usciranno delle camere con scheda sd e connettivita' wifi con buona qualita' che manderanno in pensione le varie reflex modificate.  Aspetto e spero prima di comprarmi una buona camera per le riprese del deep.
			 
			
					
				
				Inviato: mar mag 09, 2017 10:51 am
				da nettid
				Tempo permettendo... stasera la prima prova.
Mi preme capire se riesco a mettere a fuoco con il
riduttore. In una prova terrestre
senza riduttore ho avuto bisogno di una prolunga sul focheggiatore
perchè il fuoco era troppo esterno, mentre senza riduttore 
ho dovuto eliminare la prolunga perchè troppo interno.
Stasera proverò con il cielo
Cieli sereni!
			 
			
					
				
				Inviato: gio mag 11, 2017 1:23 am
				da nettid
				
La mia prima esperienza di video astronomia
 
			
					
				
				Inviato: ven mag 12, 2017 6:47 pm
				da geriko70
				Ciao Domenico
usa questolink per inserire le foto:
https://www.foto-astronomia.it/applicazione/ 
			
					
				
				Inviato: ven mag 12, 2017 6:52 pm
				da nettid
				Grazie! Appena avrò un buon cielo farò altre prove.
			 
			
					
				
				Inviato: dom mag 14, 2017 11:53 am
				da nettid
				 
Sto avendo un po' di difficoltà nello stack delle immagini. Utilizzo sharpcap, spesso o non trova le tre stelle per allineare le immagini o le perde in corso d'opera.
Sto studiando.....
 
			
					
				
				Inviato: lun mag 15, 2017 12:53 am
				da nettid
				Sto iniziando a prenderci gusto...
M13
 
M104
 
M81
 
M94

 
			
					
				
				Inviato: lun mag 15, 2017 6:21 pm
				da geriko70
				Bene Domenico!
Bravo ottimo inizio 

ora potrai postare i prossimi scatti nelle sezioni dedicate 
descrivendo strumenti di ripresa e tempi
 
			
					
				
				Inviato: lun mag 15, 2017 7:19 pm
				da nettid
				geriko70 ha scritto:Bene Domenico!
Bravo ottimo inizio 

ora potrai postare i prossimi scatti nelle sezioni dedicate 
descrivendo strumenti di ripresa e tempi
 
C'è una sezione di video astronomia?
 
			
					
				
				Inviato: mar mag 16, 2017 4:17 pm
				da geriko70
				Domenico, in realtà No!!!
perché quasi sempre si usano dei video con un frame rate alto per il planetario ma comunque il software elabora i frame per poi far uscire una sola immagine finale quindi diventa una singola immagine, 
che si puo postare nelle varie sezioni  

 
			
					
				
				Inviato: lun mag 22, 2017 3:19 pm
				da Enzo
				Wauuu Riccardo la storia di riprendere in realtime oggetti deep e magari visualizzarli su un diplay per mostrarli ad eventuali visitatori mi piace molto. Nel video inserito nel link su youtube sembra che sia stata utilizzata questa camera:   
https://www.revolutionimager.com/products/r2 
			
					
				
				Inviato: mar mag 23, 2017 12:22 pm
				da Riccardo Giuliani
				---
Infatti, Enzo. 
Nettid, il tuo nome please?
.
Da lodare la tua vera, buona volontà ed i primi risultati.
Ma, ATTENZIONE, 
La videoAstronomia NON deve prevedere l'uso di alcun computer, per tradizione, ma un inrefacciamento abbastanza diretto tra sensore e schermo.
.
Semplicemente Telecamera, alimentazione e Monitor.
Altrimenti NON ci siamo (ovviamente) 

 . 
.
Su alcuni forum, dove si scrive di videoAstronomia, ad esempio si usa la costosa Atik Infinity. or alcuni pensano che, con un treno di pose brevi, mediate, si fa Videoastronomia. 
.
Non è così. 
E' fotografia il deep-sky standard, ma semplicemente con pose brevi. 
Lo facevo già, decine di anni fa, con la Philips Toucam Pro, con anche raffreddamento Peltier.
.
La camera, per vera videoastronomia, deve avere uscita video, essere, ovviamente, sensibilissima e lavorare massimo con tempi a meno di 1 secondo per avere, appunto, l'effetto video in tempo reale a monitor. 
.
Può permettere anche accumulo di immagini (come la Watec WAT 120N+) ma 
sempre e rigorosamente SENZA COMPUTER.  
 
.
Massima portatilità, quindi, e massima efficienza. 
.
In quest' ottica la >>> 
Revolution Imager resta la migliore ad un costo non esorbitante.
.
Possiamo pensare ad un gruppo di acquisto per dividerci le spese.
.
La sperimentazione può proseguire, certo ma sempre con questi parametri fondamentali.
.
Un esempio di videoastronomia "pura" è questo sito >>> 
http://www.californiaskys.com/
...
 
			
					
				
				Inviato: mar mag 23, 2017 1:40 pm
				da nettid
				Per un possibile gruppo d'acquisto sarei disponibile.
Il mio nome è in firma 

 
			
					
				
				Inviato: mar mag 23, 2017 2:16 pm
				da Riccardo Giuliani
				---
Ok, va bene anche per me. 

Si, ora vedo il tuo nome > Domenico.
...
 
			
					
				
				Inviato: gio giu 01, 2017 9:20 am
				da Enzo
				Sento in aria rivuluzione per questa metodologia di ripresa quasi in real time... Io sono propenso ad attendere ancora un po' per vedere se la concorrenza crea qualcosa di ancora piu' performante e a che prezzo. Comunque sono propenso anche io per un gruppo di acquisto.
			 
			
					
				
				Inviato: mer set 06, 2017 12:03 pm
				da Riccardo Giuliani
				---
Intanto ho proposto ad Enzo, via "le zappe" 

 l'acquisto, via ebay, di una Samsung (ad accumulo fotogrammi) @ 50 euro. 
Antenne sempre all'erta 
 
  
...
 
			
					
				
				Inviato: mer set 06, 2017 12:09 pm
				da Riccardo Giuliani
				nettid ha scritto:geriko70 ha scritto:Bene Domenico!
Bravo ottimo inizio 

ora potrai postare i prossimi scatti nelle sezioni dedicate 
descrivendo strumenti di ripresa e tempi
 
C'è una sezione di video astronomia?
 
No. Va bene questa lista 
 
 
Per le foto > pubblica nei rispettivi settori deep sky ( ammassi, galassie, ecc.)  I post sono in base all'oggetto ripreso.
 
			
					
				
				Inviato: gio set 06, 2018 11:14 am
				da PaoloL
				Riprendo questo vecchio post dopo alcune chiacchierate sempre piacevoli con Riccardo.
La buona Revolution Imager (la seconda versione) è ottima.
Valido il discorso di Riccardo che parla di VideoAstronomia senza l'uso del PC.
A mio parere potrebbe, però, essere una valida alternativa di ripresa da portare sempre con se anche per osservazioni e/o fotografie mordi e fuggi; o per tutte quelle montature che non hanno un buon inseguimento e quindi molte riprese brevi potrebbero sopperire a questa mancanza.
Paolo
P.S. Ora mia accorgo che rispondo a questo post dopo un anno esatto  

 
			
					
				
				Inviato: ven set 07, 2018 9:27 am
				da Riccardo Giuliani
				---
Si, Paolo. Come accennavamo via "le zappe" vi è la possibiltà di acquisto della "Revolution", senza tutti i pezzi, ad un prezzo invitante.
.
DOMENICOOO. non ti stiamo leggendo piu'. Cos'è accaduto?
.
Intanto chiedo, sempre a Domenico, di postare, in dettaglio, tipo di camera e dati dettagliati di ripresa.
.
Per poter valutare meglio quel che cattura la camera, semmai anche "a video", senza stack.
...
			 
			
					
				
				Inviato: ven set 07, 2018 10:36 am
				da PaoloL
				L'idea di un acquisto in gruppo potrebbe essere sempre valida !!????!!
			 
			
					
				
				Inviato: sab set 08, 2018 10:55 am
				da Riccardo Giuliani
				---
"Positivo" 

  Paolo.
Visto il prezzo "ridotto", di parte del kit, possiamo coordinarci 

.
Intanto ricordiamo, in videoastronomia, un antichissimo metodo >>> 
quello di usare un 
"visore notturno" idea sempre validissima, con visione in "tempo reale".
Per la foto? basta, avvicinare un cell. e scattare 

 > 
 http://forum.adiaastronomia.it/viewtopic.php?t=6737 
...
 
			
					
				
				Inviato: sab set 08, 2018 5:49 pm
				da PaoloL
				Se qualcuno vuole approfondire.....c'è un forum dedicato alla sola VideoAstronomia.
Il link di seguito:
http://astrovideoforum.proboards.com/ 
Paolo
 
			
					
				
				Inviato: lun set 10, 2018 12:40 pm
				da Bavic
				è un forum da esporare, tanta roba valida
			 
			
					
				
				Inviato: gio apr 29, 2021 10:21 am
				da Riccardo Giuliani
				---
Paolo, passano gli annetti 
 
  
 credo che quel forum non sia più attivo.
Recentemente mi sono agganciato ad una lista sul forum
astrofili.org, al link > 
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... 8&start=10
...
 
			
					
				
				Inviato: gio apr 29, 2021 1:56 pm
				da PaoloL
				Ho visto Riccardo....era un buon forum.
Ad ogni modo, la sezione EAA di Cloudynights è moooolto interessante.
Ciao
			 
			
					
				Re: VideoAstronomia EAA AstroVideo tecniche ====
				Inviato: dom giu 25, 2023 7:23 pm
				da Riccardo Giuliani
				---
Ho trovato questa pagina inerente la video astronomia in generale, con tanti utili suggerimenti e links >
http://www.waloszek.de/astro_eaa_e.php
Da usare, eventualmente, il traduttore istantaneo.
...
 
			
					
				Re: Video Astronomia EAA AstroVideo tecniche ====
				Inviato: mar giu 27, 2023 5:45 pm
				da PaoloL
				Sito pieno di informazioni....è da spulciare !
			 
			
					
				Re: VIDEO ASTRONOMIA - EAA - tecniche AstroVideo  ====
				Inviato: mar ott 24, 2023 11:26 am
				da Riccardo Giuliani
				---
Ok, Paul. Aggiungo -...
.
Ricordo anche una vecchia lista, sul 
forum fratello "Astrofili.org", a cui ho partecipato.
.
Tra l'altro si enuncia di 
Revolution Imager e 
Watec 120. 
.
Al link > 
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... 8&start=30
...