Una notizia senza precedenti, ora concretizzatasi e non certo nuova (risale al 2014, tre anni fa).
Ora essa diviene fortemente interessante in quanto > il PRIMO Satellite Geostazionario per Radioamatori, denominato OSCAR 100, finalmente, dovrebbe essere operativo a breve.
Trattasi, infatti in assoluto, del primo satellite geostazionario a servizio di quanti tra noi, da privati cittadini, diventano
Radioamatori a seguito di Esami c/o una sezione distaccata del Ministero delle Poste e Telecomunicazioni.
Il mio nominativo ministeriale é: IK7FMO
Cosa vuol significare: da radioamatori, attraverso un sistema transponder, è possibile collegare, H24 e con segnali costanti, Italia, Europa, Asia, parte dell'America latina usando, in questo caso, un antenna fissa (spesso in forma di disco-parabola) come accade per la TV via satellite.
Si, appunto. Una parabola simile a quella per ricevere la TV via satellite o altro tipo di antenna direttiva ed al alto guiadagno (Yagi, Elica, ecc.).
In questo caso, ovviamente, serve un sistema di 2 antenne fisse puntate verso il satellite che è allocato +- @ 26° Est.
Il geostazionario, logicamente, permette di non usare motorizzazione come accade, normalmente, per i collegamenti tramite i satelliti ad orbita bassa o per collegamenti radio via Luna.
https://amsat-uk.org/2014/03/22/geo-tra ... -eshail-2/
https://amsat-uk.org/satellites/geosync ... /eshail-2/
https://amsat-uk.org/tag/geostationary/ dimostrazione avvenuta alcuni giorni fa.
Oscar 100 - area di copertura cliccare per ingrandire

Uplink (trasmettitore):
S-band 2.400.05 – 2.405.5GHz
Downlink (ricevitore):
X-band 10.489.55 – 10.499GHz
Per la precisione:
Narrowband Linear transponder
2400.050 - 2400.300 MHz Uplink Right Hand Circular Polarization
10489.550 - 10489.800 MHz Downlink Vertical Polarization
Wideband digital transponder
2401.500 - 2409.500 MHz Uplink Right Hand Circular Polarization
10491.000 - 10499.000 MHz Downlink Horizontal Polarization
In realtà non è proprio un gioco da ragazzi approntare una stazione radio in tal senso.
Ciò a causa delle "alte" frequenze in gioco, che prevedono appositi convertitori da applicare a ricetrasmettitori commerciali operanti in onde corte o VHF - UHF.
All'inizio si può tentare la ricezione attraverso una parabola satellitare con antenna e convertitore e Ricevitore SSB @ 1.2 GHz.
ma e prevista l'ascolto tramite la comodissima rete mondiale fenominata > Websdr.
Al di là delle difficoltà é, comunque, una notizia senza precedenti e molto particolare nel mondo dell'innovazione.
...