---
Grazie, Mimmo.
Un articolo interessante ed autorevole >
https://www.airspacemag.com/daily-plane ... 180973821/
abstract
Un gruppo di ricerca internazionale guidato da Beatriz Villarroel dell'Istituto nordico di fisica teorica in Svezia e dell'Istituto di astrofisica delle Isole Canarie riporta qualcosa di strano nell'attuale numero di The Astronomical Journal.
.
Hanno confrontato le mappe stellari degli anni '50 con i recenti sondaggi e hanno scoperto che non è più possibile trovare 100 stelle precedentemente catalogate.
.
.
23 novembre 2023 - mia ricerca:
1950 - Palomar
https://earthsky.org/space/9-weird-tran ... tory-1950/
.
Stelle scomparse - 20240202
https://thedebrief.org/the-vanishing-st ... -ufo-wave/
.
Stelle scomparse - articolo italiano - 20240202
https://scienze.fanpage.it/cento-stelle ... si-aliena/
.
.
.
The Vanishing Star Enigma and the 1952 Washington D.C. UFO Wave - Beatriz Villarroel - 20240121
https://thedebrief.org/the-vanishing-st ... -ufo-wave/
.
Scienze notizie
https://www.scienzenotizie.it/2024/03/1 ... io-0445851
.
Stella scomparsa - 20240202
https://www.media.inaf.it/2020/06/30/la ... massiccia/
.
Stella scomparsa - ESO - 20240202
https://www.eso.org/public/italy/news/eso2010/
.
APOD - 20240202 - supernova fallita
https://apod.nasa.gov/apod/ap170606.html
.
Spiegazione della stessa - 20240202
https://www.aroged.com/2023/10/05/missi ... -happened/
.
Smithsonian Magazine >
https://www.smithsonianmag.com/air-spac ... 180973821/
.
p.s. aggiornamento > 20250724 > https://www.youtube.com/watch?v=3b7Qc8m ... SciPodcast
Un secolo di stelle scomparse -
Dott.ssa Beatriz Villarroel, VASCO
.
---
Si, vi é dell'altro: MOLTO INTRIGANTE - 20250917
.
La scienziata Beatriz Villarroel, attraverso un ulteriore ricerca con l'aiuto di un Team,
sta DIMOSTRANDO che:
.
- Prima della messa in orbita (1957) dell'inedito satellite artificiale (Sputnik 1), vi erano già
presenti probabili "tecnofirme" in forma di lampi di luce registrati in lastre da Osservatorio (Palomar Sky Survey).
.
Una verifica ulteriore (cono d'ombra della terra) ha dimostrato che "in zona d'ombra" vi é un significativo deficit di spot.
.
A recente dimostrazione che
prima di quell'anno vi era già qualcosa in cielo di relativamente vicino.
Probabilmente "piatto e molto riflettente", posto in orbita geosincrona tale da riflettere, in forma di spot, la luce del Sole.
...