Pagina 1 di 1
Impostazioni fotografiche!
Inviato: ven ago 17, 2007 9:11 am
da Starvalez
Ciao ragazzi!
Se tutto va bene, questa sera faccio la mia prima uscita con il telescopio!
Finora una sfiga assoluta; nelle uniche giornate libere o pioveva o c'era comunque nuvolo!!!!
In ogni caso ho bisogno di sapere in che formato fotografate e perchè!!!
Mi spiego meglio: mi sembrava di aver letto qua e là di fare le foto in formato RAW. Se è veramente così, il motivo è dovuto al fatto che non è un formato compresso come il JPG?
Grazie!

Inviato: ven ago 17, 2007 12:24 pm
da Giuseppe L.
Ma hai intenzione di fotografare a singoli scatti?
Lo sai che così non riuscirai a cogliere molti dettagli?
Inviato: ven ago 17, 2007 1:20 pm
da Riccardo Giuliani
---
Altra cosuccia da scrivere. Che set up (macchina fotografica e altro) usi??
Per la RAW. In linea di massima la RAW è da preferire ma solo quando avrai stelle perfettamente puntiformi o tonde, non strisciate o ovali (ottimo inseguimento) che non sembra ma è il sale di una bella foto deep sky.
Con le digitali quando zoommi il fotogramma, già sotto le stelle (a foto fatta) escono tutte le imperfezioni. Solitamente sfuocatura e stelle mosse.
Se usi le canon (300-350-400D) la differnza tra JPG e RAW non è sensibile e finchè non hai ottenuto riprese veramente precise ti conviene assolutamente il JPG.
...
Inviato: ven ago 17, 2007 1:31 pm
da Starvalez
Per Giuseppe: non ho intenzione di fare singoli scatti. Indirettamente mi avete insegnato che per fare buone foto devo fare diversi scatti di diversa durata (dipende dal soggetto fotografato) per poi sommarli con programmi tipo Registax. No?
Per Riccardo: se per Set-up intendi con cosa e come voglio fotografare il "cielo", io voglio usare la mia Nikon D50 direttamente con il telescopio SW ED100 PRO (nella firma c'è la mia strumentazione).
Le uniche 2 cose che devo ancora capire bene bene bene sono (tra l'altro cose di pochissimo conto

), come allineare il telescopio, visto che ad oggi non ho ancora potuto provare, e capire quanto tempo l'otturatore deve rimanere aperto a seconda di quello che sto fotografando, ma penso che solo provando e riprovando si possa imparare.

Inviato: ven ago 17, 2007 1:42 pm
da Riccardo Giuliani
---
Ok la Nikon è più rumorosa della Canon.
Se hai inquinamento luminoso vai max a 800 ASA con pose di 2- 4 minuti in base al chiarore del fondo cielo che andrà poi reso più scuro, in sede di post produzione.
Ripeto. Attenzione al mosso e alla messa a fuoco.
Poi fai più foto da sommare in modo da ridurre il rumore che è sempre na carogna.
Più tempo (di posa totale) riservi ad un soggetto migliore sarò il risultato.
...
Inviato: ven ago 17, 2007 1:54 pm
da Starvalez
Grazie Riccardo.
.....un'ultima considerazione: in presenza di poco inquinamento luminoso fotografando a 200 ISO, cosa salterebbe fuori? Dovrei aumentare il tempo di cattura?
Inviato: ven ago 17, 2007 2:45 pm
da Giuseppe L.
Ma vuoi fotografare deep-sky o planetario?
Inviato: ven ago 17, 2007 2:47 pm
da Starvalez
Tutti e 2!
Inviato: sab ago 18, 2007 3:28 pm
da francesco sannicandro
in questi giorni sto provando a fotografare con la LUMIX della mia ragazza.
provo in parallelo e devo dire che è un' ottima macchina perchè possiede una modalità alta sensib a 1600 ISO e una "cielo stellato" che fa bravi riprese a 400 ISO da 15, 30, 60 secondi.
devo dire che lo zoom digitale che da 15x a 48x sostituisce quello ottico fa veramente schifo.
cmq le foto sono venute abbastanza male non per l'hardware ma per il software cioè è colpa mia....
le stelle sono a volte ben definite a volte sono dei trattini. e questo penso sia colpa dell'allineamento e dell'equilibratura non sempre perfetta...
ho provato a fotografare giove al fuoco diretto ma senza anello e senza cavalletto è inutile anche parlarne.
mi abbisognano un cavalletto e un T2...
chi mi può aiutare?
ultima cosa il motore fa un po' di rumore e secondo me è per il peso della macchina
Inviato: sab ago 18, 2007 3:29 pm
da Giuseppe L.
Allora dipende, per il planetario non credo che con la reflex tu possa fare granchè, avresti bisogno di una webcam, acquisire filmati in formato .avi, sommare i fotogrammi ed elaborarli.
Per il deep la questione è diversa...
Devi smontare l'obiettivo della reflex e collegare a fuoco diretto il corpo macchina, così facendo il primario del telescopio fungerà da obiettivo, dovrai mettere a fuoco con il focheggiatore sulla Luna o su qualche stella luminosa.
Poi dovretsi bilanciare, stazionare, inseguire e puntare l'oggetto da fotografare, facendo più pose di circa 1 minuto (il tempo di posa dipende da quello che stai fotografando).
Infine dovresti "guidare" per evitare che le stelle vengano mosse con un secondo tubo utilizzando questo metodo:
http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia
oppure come metodo dovrai utilizzare un programma che ti permetta di fare autoguida "centrando" la "stella" al centro di un crocicchio.
Per utlizzare quest'ultimo metodo hai bisogno di una webcam e un portatile.
Inviato: sab ago 18, 2007 3:31 pm
da Giuseppe L.
francesco sannicandro ha scritto:in questi giorni sto provando a fotografare con la LUMIX della mia ragazza.
provo in parallelo e devo dire che è un' ottima macchina perchè possiede una modalità alta sensib a 1600 ISO e una "cielo stellato" che fa bravi riprese a 400 ISO da 15, 30, 60 secondi.
devo dire che lo zoom digitale che da 15x a 48x sostituisce quello ottico fa veramente schifo.
cmq le foto sono venute abbastanza male non per l'hardware ma per il software cioè è colpa mia....
le stelle sono a volte ben definite a volte sono dei trattini. e questo penso sia colpa dell'allineamento e dell'equilibratura non sempre perfetta...
ho provato a fotografare giove al fuoco diretto ma senza anello e senza cavalletto è inutile anche parlarne.
mi abbisognano un cavalletto e un T2...
chi mi può aiutare?
ultima cosa il motore fa un po' di rumore e secondo me è per il peso della macchina
Se hai il T2 non hai bisogno del treppiede.
Il T2 costa pochissimo e puoi acquistarlo in negozi di fotografia, da negozi on-line o comunque da rivenditori di materiale astronomico.
Io l'ho preso da Riccardo.
Inviato: sab ago 18, 2007 3:38 pm
da francesco sannicandro

grazie
ma a sto punto preferisco prendere una webcam e buona notte. altrimenti con tutto il macello che devo fare alla macchina che non è neanche mia, è la fine
intanto scatto foto a priscio diciamo
Inviato: sab ago 18, 2007 3:40 pm
da Giuseppe L.
Infatti!

Inviato: sab ago 18, 2007 3:43 pm
da francesco sannicandro
ho trovato una webcam PHILIPS a media world che costa 130 euro ma non ricordo il nome.
ma se riesco a trovarla ad un prezzo molto inferiore forse è meglio
riccardo batti un colpo
...speriamo
Inviato: sab ago 18, 2007 3:52 pm
da Giuseppe L.
francesco sannicandro ha scritto:ho trovato una webcam PHILIPS a media world che costa 130 euro ma non ricordo il nome.
ma se riesco a trovarla ad un prezzo molto inferiore forse è meglio
riccardo batti un colpo
...speriamo
Io la Philips SPC900 la pagai 100 euro.
Inviato: dom ago 19, 2007 11:16 pm
da Starvalez
....allora, ho provato per la prima volta il mio telescopio in campagna sotto un cielo stellatissimo (non ricordavo fosse così bello)!
Non posterò nessuna foto fatta in quella serata in nome del buon senso e nel rispetto alla fotografia in generale

, ma voglio comunque raccontare la mia esperienza, giusto per cogliere nuovi consigli di sicura utilità.
Ho incontrato tantissimi problemi nell'allineamento purtroppo non risolti in quella serata. Ho riletto e chiesto aiuto anche ad altri ed ora ho le idee molto più chiare in testa e non vedo l'ora di metterle in pratica.
Fatto sta che un simil-allineamento per il visuale c'era, ma per la fotografia neanche parlarne.
Sono comunque rimasto esterrefatto dalla quantità di stelle visibili già con il cercatore.
Deluso, abbastanza dalla messa a fuoco (anche solo nel visuale) con l'oculare LET5. Che sia chiaro, ho puntato MARTE e non so se la messa fuoco a quell'ingrandimento sia possibile, ma proprio non ce l'ho fatta.
Ho comunque ammirato e addirittura azzardato un tentativo di foto alle PLEIADI e qua scatta la prima domanda: ho confrontato una mia foto con una trovata in giro per internet, e ho notato che ciò che ho fotografato corrispondesse effettivamente alle PLEIADI. Ma quello che non riesco a capire è che nelle foto viste in "giro" le Pleiadi sono perfettamente dentro l'inquadratura della macchina fotografica, mentre in quelle che ho fatto io manca il pezzo superiore (praticamente non ci stanno nell'inquadratura). Da cosa potrebbe dipendere, considerando che non ho utilizzato nessun ingrandimento?
Quanto costerebbe, sempre ammesso che esista un' "autofocus"?
Fatto sta che ho provato a fotografare anche M31, ma appunto per un errore di allineamento l'inseguimento non era assolutamente corretto. C'era un piccolo alone della galassia in questione e le stelle sembravano "bagige"!!!!
L'unica cosa di PUNTIFORME erano i regalini delle zanzare tigre!!!!

Inviato: lun ago 20, 2007 9:39 am
da attrito
Be...prima cosa importante: la prossima volta portati un vape o un zampirone..per le zanzare tigre!
Poi: in questo periodo marte non è che sia un soggetto facile: immagino che l'avrai visto appena è sorto e quindi molto vicino all'orizzonte. In quelle condizioni, con aria molto perturbata e inquinamento luminoso, la difficoltà di messa a fuoco è giustificata.
Per quanto riguarda le pleiadi, molto semplicemente il campo del tuo tele è inferiore all'estensione delle Pleiadi. Per fotografarle per intero puoi nell'ordine:
1) fare un mosaico di foto; (auguri!)
2) comperare un riduttore di focale;
3) fotografarle direttamente con la macchina fotografica in parallelo sul telescopio, magari con un bel teleobiettivo (200-300).
Non so se esistono autofocus....ma immagino, nel caso esistano, che costino un botto: già un semplice focheggiatore elettrico (non autofocus) ti svena....
Ora perdonami...ma che vuol dire 'bagige'!?!?!?!?!?!?!?!?!
Ciauz!
Inviato: lun ago 20, 2007 10:09 am
da Starvalez
....sospettavo che il termine "bagigia" facesse parte del linguaggio della mia zona, ma ci ho provato comunque.
Per bagigia intendo l'involucro che contiene le arachidi. Più o meno la forma delle stelle che ho fotografato io!!!!
Forse era meglio dire che aveva la stessa forma dei cornetti di mais comunque posto una foto di una bagigia:
Dove posso reperire il supporto per collegare la macchina fotografica sugli anelli del telescopio?
Grazie!!!!!

Inviato: lun ago 20, 2007 12:57 pm
da francesco sannicandro
ma io senza ritego posto foto che farebbero rabbrividire anche le zampane... in attesa di un treppiede e di una webcam
Inviato: lun ago 20, 2007 2:06 pm
da attrito
Grazie per aver colmato la mia lacuna nel campo delle arachidi!
Ascolta: ma sei proprio sicuro che sugli anelli del tuo 100ED non ci sia il supporto per la macchina fotografica? Si tratta di una vite con una 'rondella' in materiale plastico posta in sommità su uno dei due anelli...dalle foto che ho trovato del tuo tele ho potuto vedere che è presente...(vedi il link)
http://www.otticasanmarco.it/100EDPRO_OTA.htm
Comunque se il tuo esemplare ne è sprovvisto...puoi farti un giro per i vari siti di rivenditori...o piu comodamente chiedi a Riccardo: se non lo ha te lo procura!
Inviato: lun ago 20, 2007 2:50 pm
da Giuseppe L.
Il tuo telescopio possiede di serie gli anelli con il supporto per montare la macchina fotografica in parallelo.
Inviato: lun ago 20, 2007 6:05 pm
da Starvalez
Cazzarola, spero di sbagliarmi, ma io non ho visto niente del genere tra tutti gli accessori!!!
Spero di aver visto male!!!
Vado subito a controllare..........
Inviato: lun ago 20, 2007 7:50 pm
da Starvalez
Inviato: lun ago 20, 2007 9:51 pm
da Giuseppe L.
E' impossibile, su uno degli anelli ci deve essere una vite "sporgente" con una rotellina di plastica...
Inviato: lun ago 20, 2007 11:14 pm
da Starvalez
Ti ricordo che il tubo ottico l'ho preso "usato", quindi probabilmente o si sono dimenticati di inserirlo o non è stato inserito volontariamente.
Va beh, guardo se riesco ad arrangiarmi da qualche negozio di fotografia o altri negozi sui generis!
Inviato: mar ago 21, 2007 12:01 am
da Giuseppe L.
Starvalez ha scritto:Ti ricordo che il tubo ottico l'ho preso "usato", quindi probabilmente o si sono dimenticati di inserirlo o non è stato inserito volontariamente.
Va beh, guardo se riesco ad arrangiarmi da qualche negozio di fotografia o altri negozi sui generis!
No no, fossi in te protesterei!
Inviato: mar ago 21, 2007 12:11 am
da Starvalez
Beh, si, sicuamente telefonerò per provare ad avere ciò che manca!
Tu Giuseppe cosa usi per alimentare il tuo telescopio? Tra le varie peripezie incontrate venerdì sera mi si è pure scaricata la batteria (ina ina ina) che avevo con me!
Vorrei provare a fare ciò che Giovanni Benintende mostra sul suo sito, ma non ho idea dove reperire informazioni per poter provare a costruire una cosa del genere!
Questo è il link della pagina contenente l'apparato elettrico di Benintende:
http://www.astrogb.com/strumenti.htm
Inviato: mar ago 21, 2007 12:43 am
da Giuseppe L.
Io utilizzo una batteria come quelle che si usano per gli antifurto da casa, 12 V e 4 Ampere e la ricarico con un adattatore che collego direttamente alla 220V.
Poi ho creato "un affarino" che utilizzo per collegare la batteria alla porta di alimentazione della montatura.