Pagina 1 di 1

A proposito di GoogleSky

Inviato: ven ago 24, 2007 12:24 am
da hal9000
Aprite GoogleSky, nella casella in alto a sinistra dove si inserisce il nome degli oggetti, inserite le seguenti coordinate: 06:40:00.0, -13:21:00.0

Osservate cosa appare..... cosa potrebbe essere per voi? :shock: :roll:

Non vi ricorda vagamente il famoso "UFO di Crosia": http://www.ufocui.it/cui/cui/bvm/image003.jpg

magari ripreso molto più in dettaglio con dei potenti telescopi?

Inviato: ven ago 24, 2007 7:49 am
da francesco sannicandro
mah :roll: :roll: :roll:

Inviato: ven ago 24, 2007 10:25 am
da hal9000
Altre impressioni?

Inviato: ven ago 24, 2007 11:33 am
da francesco sannicandro
mah :roll: :roll: :roll:

Inviato: ven ago 24, 2007 11:33 am
da francesco sannicandro
:lol: :lol: :lol: :lol:

Inviato: ven ago 24, 2007 1:31 pm
da Riccardo Giuliani
---

Hall. In tanti, tra gli iscritti al forum, sono quasi completamente privi di info in merito. Tu gli scrivi dell'Ufo di Crosia. E, ovviamente, giugono risposte... :D

Ti sarà incredibile ma...
Io, decenni addietro ho avuto la "grazia" da lassù (in senso vero) di avere un teleobiettivo similare e, casualmente (ma non credo assolutamente al caso così come lo si enuncia normalmente) ho fabbricato il disco di Crosia in casa.

Per la cronaca sono stato tantissime volte a Crosia.

Ho ancora quel teleobiettivo e mi permetto di rifare l'esperimento e far rivedere il disco volante.
A suo tempo, in un mondo da noi dedito alla pastorizia (in senso NON buono) evidenziai il problema ed anche, se non ricordo male, Roberto Pinotti scoprì la stessa cosa.

In pratica se sfuochi una stella o un pianeta, con quell'obiettivo, ottieni esattamente quella immagine o una immagine simile con altri tele.

La forma del tutto si basa su: diaframmi interni, presenza di parte del sistema autofocus e (dulcis in fundo) stellina posta sull'asse ottico dello stesso.

Il povero operatore, in presenza di una telecamera in parte impazzita dall autofocus (con il buio e normale), in parte sfuocheggiando il puntino (poteva essere Giove, Venere o anche un puntino "intelligente" ma non certo con quella forma) ha ottenuto quel risultato.

Più tardi ci riprovo, così posto una foto del disco casereccio.

Per l'artefatto da te menzionato. Non credo assolutamente sua dovuto allo stesso effetto. Forse un ORB. E di ORBS Google ne ha beccati tanti... :)

...
...
...

Inviato: ven ago 24, 2007 1:53 pm
da hal9000
Perfetto Riccardo, pensa che anche io ho fatto lo stesso esperimento con un obiettivo simile ed anche io ho riprodotto l'ufo indentico a quello di Crosia.
L'ho anche esposto in una o due conferenze astronomiche che sconfinavano nell'argomento UFO.
La cosa assurda è che ci sono siti internet che ancora oggi sostengono la vericità di quel "disco volante".... che squallore!

Riguardo Google.... ebbene sì, si tratta proprio del riflesso di Sirio nelle ottiche dello Schmidt del Palomar durante la ripresea della survey SERC.
Lo avevo già comunicato anche ieri sul forum di Coelum. :lol: :lol: :lol:

Inviato: ven ago 24, 2007 1:59 pm
da Riccardo Giuliani
---

Ma siamo proprio "fratelli" di esperimenti :). Complimenti.

Ecco il link all'argomento, metti anche la tua foto >>> http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia

...

Inviato: ven ago 24, 2007 2:01 pm
da Giuseppe L.
Mi date il link di gogle sky?

Inviato: ven ago 24, 2007 2:25 pm
da Riccardo Giuliani
---

Ti ho già risposto quì >>> http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia

...

Inviato: ven ago 24, 2007 2:43 pm
da Giuseppe L.
Ok, ma bisogna per forza scaricarlo ed installarlo?

Inviato: ven ago 24, 2007 2:52 pm
da Riccardo Giuliani
---

Si, quasi 15 mega (se non ricordo male). Ma ne vale la pena.

...

Inviato: ven ago 24, 2007 2:57 pm
da Giuseppe L.
Riccardo Giuliani ha scritto:---

Si, quasi 15 mega (se non ricordo male). Ma ne vale la pena.

...
Ok, grazie.