 |
Astronomy Forum ADIA - Forum Astronomia

|
View previous topic :: View next topic |
Author |
Message |
zanzao Utente ADIA full

Joined: 27 Nov 2010 Posts: 1164 Location: Francavilla Fontana (BR)
|
Posted: Thu Jan 06, 2022 5:16 pm Post subject: NGC 3184 - galassia a spirale in Orsa Maggiore |
|
|
Doppia seduta durante le vacanze del periodo Natalizio-Capodanno.
Con gli amici del Gruppo Astrofili del Salento ci siamo ritrovati nel comodo sito in Contrada Marchese, nei pressi di Maruggio (TA) a circa 20km da casa, nelle serate del 30 Dicembre e del 1 Gennaio.
Io ho unito il visuale con dobson 25cm e binocolo 15x70 mentre il setup astrofotografico C8 Edge HD faceva il suo lavoro.
La prima serata è stata caratterizzata da forte vento impattando non poco sui nostri obiettivi. Ne è risultato che circa la meta delle pose erano inutilizzabili. Pose guidate con asi 294mc da 120" e da 180", filtro l-pro, temp -15°C, gain 130
La seconda serata molto meglio, nonostante qualche colopo di vento ognitanto rovinava le pose per effetto vela del tubo paraluce che poi ho tolto.
Pose guidate con asi 294mc da 300", filtro uv-ir cut, temp -15°C poi alzata a -5°C per risparmiare la batteria, gain 130.
Ho ripreso nella prima parte della serata la bellissima galassia a spirale barrata NGC 1300 in Eridano e nella seconda parte della serata l'altrettanto bellissima galassia a spirale NGC 3184 in Orsa Maggiore che propongo in questo post.
Dati di ripresa:
• data: 30 dicembre 2021 e 1 gennaio 2022
• luogo: Contrada Marchese nei pressi di Maruggio (TA), sqm medio 20,5
• telescopio: C8 Edge HD F10 su montatura AZ EQ5
• camera: Asi 294mc pro, gain 130, temp -15°C, con filtro Optolong L-pro e con filtro UV-IR cut
• guida: Asi 224 con filtro IR pass su rifrattore ultraguide D=60mm F=240mm
• controllo sessione: AsiAir
• pose: 31x300" + 6x180" + 3x120", calibrate con rispettivi dark e flat
• software: DeepSkyStacker, Pixinsight, Photoshop
Commenti e suggerimenti come sempre benvenuti.
 _________________ Oronzo Zanzarella
- Dobson 20" F5; Dobson 10" Synscan; C8HD Nexstar; Rifrattore apo TS 80mm F7 su azeq5 - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; -Torretta Denk II; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70 |
|
Back to top |
|
 |
Adriano74 Utente ADIA entry level

Joined: 06 Apr 2019 Posts: 55 Location: FERRANDINA (MT)
|
Posted: Mon Jan 10, 2022 6:13 pm Post subject: |
|
|
Soggetto tutt'altro che facile, elaborazione ben realizzata con colori morbidi e naturali, complimenti!! _________________ ---
Adriano Lasalata |
|
Back to top |
|
 |
PaoloL Utente ADIA full

Joined: 12 Oct 2006 Posts: 1490 Location: Altamura (Bari)
|
Posted: Sun Jan 30, 2022 2:17 pm Post subject: |
|
|
Fantastica Oronzo.....si vedono persino le nebulose rosse nei bracci di sirale della galassia.
Mi piace l'elaborazione molto naturale.
Saluti
Paolo _________________ PaoloL - Paolo Laquale |
|
Back to top |
|
 |
Riccardo Giuliani Site Admin

Joined: 04 Oct 2006 Posts: 6827 Location: Polignano a Mare (Bari)
|
Posted: Wed Feb 16, 2022 12:52 pm Post subject: |
|
|
---
Si, infatti come scrive Paolo elaborazione "nature".
Complimenti Oronzo bel lavoro, con anche gli "spot" in H-alpha
... _________________ .
--- Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani -
.
http://www.aeritel.com - Telescopi e dintorni - Nick Skype > aeritel aa
.
 |
|
Back to top |
|
 |
|
|
You cannot post new topics in this forum You cannot reply to topics in this forum You cannot edit your posts in this forum You cannot delete your posts in this forum You cannot vote in polls in this forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|