UNA INFORMAZIONE - dobson confronto

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
iz1khy
Utente ADIA entry level
Messaggi: 14
Iscritto il: mar mar 11, 2008 8:27 am
Residenza: cuneo

UNA INFORMAZIONE - dobson confronto

Messaggio da iz1khy »

avendo un po' di tempo libero mi sono dedicato alla lettura di alcuni dati caratteristici dei diversi dobson da 10 e da 12. vorrei chiedervi se la differenza in visuale tra uno skywatcher da 254/1200 e' molto differente da un gso 250/1250 . inoltre con un 300/1500 si salta ancora ad una qualita' decisamente superiore o no ? scusate se vi chiedo ma forse voi l'avete realmente provati e comunque le vostre conoscenze sono tali da darmi una sicura risposta. cieli sereni a tutti Danilo
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7200
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Ok Danilo, quì da noi, nel sud-est barese, i dobson sono ancora rari.
Ma è certo è da sempre > maggior diametro, maggior risoluzione maggior magnitudine limite.
Le ottiche, con le moderne macchine industriali, sono abbastanza valide e si equivalgono.
Io credo che oggi un bel 300mm., con un oculare di 70, 80 gradi, fornito di un cercatore da 50mm. e semmai in parallelo anche un comodissimo puntatore a led rosso, ed anche un laser verde, :) qualche cartina celeste o planetario su computer ed un pò di pratica, risulta essere imbattibile (rapporto qualità prezzo) per chi ama l'osservazione performante.
Poi si salirà al 40 al 50cm. Ovviamente con prezzi che lievitano sensibilmente.

L'inquinamento luminoso richiede sempre più strumenti di buon diametro per chi osserva da tempo.
Non sempre, infatti ci si può recare in luoghi isolati con una certa facilità. Là, poi, i dobson sfornano il meglio di se.

Questo nulla toglie ei sistemi computerizzari che, se ben tarati, permettono un numero maggiore di oggetti a parità di tempo. Ma vi è anche chi afferma che, con una buona pratica il dobson, si va altrettanto veloce, se non di più. :)

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
iz1khy
Utente ADIA entry level
Messaggi: 14
Iscritto il: mar mar 11, 2008 8:27 am
Residenza: cuneo

Messaggio da iz1khy »

grazie Riccardo cosi' facendo mi convinco sempre di piu' sul 300 e su oculari da 80 gradi . consigli anche il set di filtri colorati ? ormai mancano pochi giorni al rientro e quindi la voglia del prossimo acquisto aumenta. a presto Danilo
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7200
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Ok, mi farai sapere. Buon rientro.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
iz1khy
Utente ADIA entry level
Messaggi: 14
Iscritto il: mar mar 11, 2008 8:27 am
Residenza: cuneo

Messaggio da iz1khy »

grazie riccardo, se posso approfittare ancora della tua disponibilita' vorrei chiederti due info sul dobson truss della sw . stavo vedendo che il prezzo non e' male ma secondo te col fatto di essere telescopico invece di doverlo montare come i lb necessitera' sempre di una collimazione? inoltre dato che tu di sicuro lo sai i due oculari sono sufficienti come angolo o devrebbero essere sostituiti? scusa ancora del disturbo riccardo e scusa se ti ho risposto tardi nella mail ciao danilo
Avatar utente
Giuseppe L.
Utente ADIA full
Messaggi: 1538
Iscritto il: ven ott 06, 2006 9:13 pm
Residenza: Santeramo in Colle (BA)

Re: UNA INFORMAZIONE

Messaggio da Giuseppe L. »

iz1khy ha scritto:avendo un po' di tempo libero mi sono dedicato alla lettura di alcuni dati caratteristici dei diversi dobson da 10 e da 12. vorrei chiedervi se la differenza in visuale tra uno skywatcher da 254/1200 e' molto differente da un gso 250/1250 . inoltre con un 300/1500 si salta ancora ad una qualita' decisamente superiore o no ? scusate se vi chiedo ma forse voi l'avete realmente provati e comunque le vostre conoscenze sono tali da darmi una sicura risposta. cieli sereni a tutti Danilo

La differenza tra lo SW da 250 e il GSO è impercettibile, quindi io andrei sul GSO visto il prezzo strepitoso.

Sicuramente con un 300 inizi ad addentrarti in una categoria di telescopi sucramente più alta ma ci sono anche i contro.

Per esempio un 300 a tubo chiuso è veramente tosto da trasportare, così come un'apertura del genere difficilmente potrai sfruttarla tutte le sere per la turbolenza e sarai costretto a diaframmare.

Bisognerebbe che tu facessi un discorsetto per adattare lo strumento alle tue esigenze.
Un Saluto, Giuseppe.
Avatar utente
Giuseppe L.
Utente ADIA full
Messaggi: 1538
Iscritto il: ven ott 06, 2006 9:13 pm
Residenza: Santeramo in Colle (BA)

Messaggio da Giuseppe L. »

iz1khy ha scritto:grazie riccardo, se posso approfittare ancora della tua disponibilita' vorrei chiederti due info sul dobson truss della sw . stavo vedendo che il prezzo non e' male ma secondo te col fatto di essere telescopico invece di doverlo montare come i lb necessitera' sempre di una collimazione? inoltre dato che tu di sicuro lo sai i due oculari sono sufficienti come angolo o devrebbero essere sostituiti? scusa ancora del disturbo riccardo e scusa se ti ho risposto tardi nella mail ciao danilo
Secondo me (modestissima opionione) essendo un nuovo struemento non ben conosciuto non conviene "buttarsi" ad acquistarlo, aspettiamo prima che arrivino recensioni da altri astrofili e poi a dirla tutta con un pò di vento secondo me è un tubo che diventa instabile.

Riguardo alla collimazione, certo che va fatta come a tutti i newtoniani sia sul secondario che sul primario.

Probabilmente col 25x riusciresti a fare "un pò" di grandangolo ma ti consiglio di acquistarne uno di migliore qualità in seguito e possibilmente da 30-35mm di focale.
Un Saluto, Giuseppe.
iz1khy
Utente ADIA entry level
Messaggi: 14
Iscritto il: mar mar 11, 2008 8:27 am
Residenza: cuneo

Messaggio da iz1khy »

e si giuseppe hai ragione, forse conviene attendere info su chi lo ha gia provato o lo possiede. per quanto mi hai chiesto nell'altro post, ti posso dire che non mi interessa la fotografia ecco perche' pensavo al dobson. inoltre per il planetario ho gia' uno strumento che per piccolo che sia mi da belle visioni. il dobson invece mi servirebbe per il profondo ma il dubbio come hai potuto capire e' con traliccio o senza? non dovrei fare continui movimenti da casa , anche se sicuramente qualche volta si andra' in posti molto bui, ma tieni presente che vivo molto vicino ai monti e nel paese in cui abito non c'e' un forte inquinamento luminoso. piuttosto mi son piaciute le tue dritte per quanto riguarda gli oculari e magari ti chiedo un consiglio sui filtri ovvero su un 0III o uhc . grazie ancora e qui la va a -10 ciao danilo
Avatar utente
Giuseppe L.
Utente ADIA full
Messaggi: 1538
Iscritto il: ven ott 06, 2006 9:13 pm
Residenza: Santeramo in Colle (BA)

Messaggio da Giuseppe L. »

Allora se non dovrai spostarti molto anche l'idea del dobsoniano a tubo chiuso non è male, visto che comunque ha anche la caratteristica di soffrire meno la turbolenza dato il tubo chiuso.

Quindi io andrei sul 300 GSO, però ti dico soltanto che quelle poche volte che ti sposterai dovrai rimboccarti per bene le maniche . :)
Riguardo i filtri sicuramente i più "famosi" sono quelli da te citati (OIII e UHC).

C'è da fare una precisazione però, l'OIII è molto selettivo come filtro (principalmente nebulose ad emissione) però nel suo "settore" dà il massimo invece l'UHC è un pò il "tuttofare" però non darà mai le prestazioni dell'OIII sulle nebulose ad emissione.

Dipende da che uso vuoi farne, se desideri un filtro che ti "tolga" semplicemente un pò di inquinamento luminoso vai sull'UHC senza pietà. :)
Un Saluto, Giuseppe.
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7200
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Il 250 Skywatcher è venduto ad un prezzo ancora più basso del GSO, controllare bene i prezzi, please.
http://www.aeritel.com/aeritelshop/prod ... f12c7c4025
Inoltre l'assistenza post vendita Auriga S.p.a. è decisamente più collaudata.
Sulla qualità ottica è da effettuare controlli mirati tra i due, ma si sa che lo standard Skywatcher è più presente da anni.
I tubi "aperti" sono neno turbolenti (traliccio, "trusse").
Eccezion fatta per i rifrattori.
Io proporrei il trenta trousse, più compatto e performante.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
iz1khy
Utente ADIA entry level
Messaggi: 14
Iscritto il: mar mar 11, 2008 8:27 am
Residenza: cuneo

a tutti un saluto dall'afghanistan

Messaggio da iz1khy »

ringrazio voi tutti per gli utilissimi consigli che mi avete fornito e soprattutto per i messaggi che mi avete scritto facendomi sentire piu' vicino alla nostra amata Italia. giovedi' partiro' per rientrare a casa dopo sei mesi passati in AFGHANISTAN. a tutti un sentito grazie e ci si risentira' da cuneo.... grazie ancora Danilo
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7200
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Ti siamo sempre vicini. Consideraci degli ottimi amici e fratelli del cielo.
Complimenti vivissimi per la tua nobile missione in Afganistan.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
Giuseppe L.
Utente ADIA full
Messaggi: 1538
Iscritto il: ven ott 06, 2006 9:13 pm
Residenza: Santeramo in Colle (BA)

Messaggio da Giuseppe L. »

:wink:
Un Saluto, Giuseppe.
iz1khy
Utente ADIA entry level
Messaggi: 14
Iscritto il: mar mar 11, 2008 8:27 am
Residenza: cuneo

Messaggio da iz1khy »

buongiorno a tutti , dopo sei mesi in oriente tra polvere , sabbia e .... son nuovamente in piemonte. visto le poche serate serene al momento mi godo un po' la famiglia poi pensero' al discorso tele .... a tutti un saluto e grazie ancora di tutto , a presto Danilo
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Bentornato e, è il caso di dirlo, cieli sereni!!!
Avatar utente
attrito
Moderatore
Messaggi: 1621
Iscritto il: lun ott 02, 2006 6:33 pm
Residenza: Putignano (BA)

Messaggio da attrito »

ti segnalo questo post....http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia

Sto cercando di convincere Michele a non venderselo (pultroppo ha avuto una brutta lussazione alla spalla e non è piu in grado di sollevare il suo bestione)....ma è proprio deciso a farlo. Praticamente nuovo!
Stefano Giacoletti

Statisticamente tutto si spiega, personalmente tutto si complica... [D. Pennac]
Avatar utente
Giuseppe L.
Utente ADIA full
Messaggi: 1538
Iscritto il: ven ott 06, 2006 9:13 pm
Residenza: Santeramo in Colle (BA)

Messaggio da Giuseppe L. »

attrito ha scritto:(pultroppo ha avuto una brutta lussazione alla spalla e non è piu in grado di sollevare il suo bestione)
E quanto pesa 'sto tubo? :shock:
Un Saluto, Giuseppe.
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7200
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Michele ha poi venduto il tubo, credo.

Iz1KHY novità? No? Io le ho. Ho stretto, recentissimamente, un ottima collaborazione con Tecnosky ed RP-Astro.

Ho già venduto il primo nuovo dobson della RP-Astro (ditta italiana) da 30cm. ad un nuovo amico astrofilo di Bari.

Gli RP Astro sono una vera, bella novità. Costano più degli Skywatcher (altri ottimi dob) ma sono smontabilissimi, leggeri e molto pratici. Consiglio per te il 30 o il 40 cm.

Se mi mandi una e-mail a info@aeritel.com ti informo sui prezzi che compariranno a breve anche sull'e-commerce.

Di più non posso suggerirti :)

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
iz1khy
Utente ADIA entry level
Messaggi: 14
Iscritto il: mar mar 11, 2008 8:27 am
Residenza: cuneo

scusate.....

Messaggio da iz1khy »

a tutti un saluto da cuneo.... dopo essere tornato a casa con gran sorpresa mi son trovato il pc danneggiato ovvero hd andato. figli?moglie? casualita'? mistero , fatto e' che tra rilassamento e vacanze con la famiglia dopo i 6 mesi di assenza non ho piu' letto il forum e mi son perso l'offerta di michele perche' nel frattempo ho preso il dobson 300. avevate ragione si vede di tutto e bene. 2 settimane fa son stato in montagna al colle dell'agnello (giro d'Italia) a quota 2900 mt ..... sensazionale!!!!! e' indescrivibile cio' che si vede e come si vede, come mi avevi consigliato tu riccardo buoni oculari e si vedono bene anche i pianeti.... grazie ancora a tutti per i consigli e a michele grazie per l'offerta . fossi riusciuto a prenderla in tempo l'avrei sicuramente preso ma vedrai che non sara' difficile vendere quella finestra. cerca di guarire alla spalla ciao danilo
Avatar utente
attrito
Moderatore
Messaggi: 1621
Iscritto il: lun ott 02, 2006 6:33 pm
Residenza: Putignano (BA)

Messaggio da attrito »

Fa piacere vedere che ti siamo stati d'aiuto...auguri per il tuo nuovo "cannone"!!!!!!
Stefano Giacoletti

Statisticamente tutto si spiega, personalmente tutto si complica... [D. Pennac]
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”