M74 nei Pesci..proviamo ad incrociare le osservazioni?

Star Party ADIA - amarcord - Luci nel Buio
Rispondi
Avatar utente
Pierluigi
Utente ADIA middle
Messaggi: 375
Iscritto il: lun giu 28, 2010 6:53 pm
Residenza: Bari

M74 nei Pesci..proviamo ad incrociare le osservazioni?

Messaggio da Pierluigi »

Mi rivolgo ai visualisti cercando magari di cominciare un discorso di un database comune di osservazioni..
che ne dite se fissiamo qualche oggetto sul quale concentrare le nostre osservazioni durante le prossime sessioni osservative?
Ad esempio M74 nei Pesci.. fotograficamente una delle più belle spirali del cielo..
http://gallery.rcopticalsystems.com/gallery/m74.jpg
visualmente una delusione, è infatti uno dei Messier più deboli in assoluto..comunque visibile con tutti i diametri da 10 cm in su quindi possono provare tutti..
ragazzi io l'ho studiata a lungo sul Pollino con il 50 cm e di bracci a spirale non se ne vede proprio l'ombra..aspettavo proprio il commento di Salvatore Albano (anche lui munito di un 0,5 m e di un cielo non credo molto superiore al Pollino) che sull'ultimo Coelum scrive: "a 133x il nucleo si fa ancora più brillante e in visione distolta appare finalmente la traccia spiraliforme con bracci sottili e avvolti con regioni HII come piccoli noduli e condensazioni"..
Ho trovato un disegno sul web fatto con un 16 pollici
http://www.asod.info/?p=4781
Anche questo non mi risulta..io ho visto solo un nucleo puntiforme avvolto da un alone indistinto ovoidale..
riproverò la prossima uscita..aspetto vostri report vecchi e nuovi con tutti i diametri..
Avatar utente
Enzo
Utente ADIA full
Messaggi: 1389
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

PierLuigi bella questa idea di spremere tutte le nostre pupille su oggetti in comune a tutti i visualisti , il disegno della galassia , di cui hai inserito l' ultimo link è stato fatto da uno dei parchi americani chiamati darksky park e un mio amico che è stato in america di recente mi ha portato una maglietta di uno di questi parchi vicino al gran canyon." bellissima"

E' probabile che in uno di questi parchi ci sia un cielo piu' buio del pollino o altezze superiori con seeng superiori. Io proporrei di inserire le nostre future osservazioni di questo oggetto o altri in un sito che ho creato appositamente di recente, per registrare le osservazioni di noi visualisti dedicate ad oggetto , potremmo cominciare proprio come dici tu da M74.

Basta trovare nel sito m74 ed inserire la propria osservazioni(previa registrazione) rispettando le regole di inserimento del titolo , che deve contenere rispettivamente : diametro telescopio, oculare, data osservazione e possibilmente sqm della zona in cui si osserva.

ecco il link al sito:

www.IlReportdelVisualista.tk

Per mostrarvi un esempio di osservazione , cercate nel sito l' ammasso globulare M3 cosi' potrete vedere un esempio di osservazione fatta da me.


Inserendo le osservazioni a modo lista di oggetti nei forum o nei vari blog risulteranno sempre pocho visibili e poco fruibili, registrando le nostre osservazioni sullo stesso sito in modo particolareggiato " ad oggetto" saranno possibili futuri confronti o discussioni.

Cosa ne pensate.
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Avatar utente
micimax
Utente ADIA full
Messaggi: 1441
Iscritto il: ven feb 11, 2011 4:26 pm
Residenza: Sartano (CS)

Messaggio da micimax »

Complimenti ragazzi bella iniziativa, voglio fare il diavolo tentatore: ma una serata sul POLLINO :twisted: ?? Avete già in programma qualcosa per questo inverno??
Massimo

*in attesa di mettere in funzione il nuovo setup*

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Ehi Enzo, non sapevo di tutto questo ambaradam per visualisti messo in piedi... Mi sembra in linea con la richiesta di Pierluigi.
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Enzo
Utente ADIA full
Messaggi: 1389
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

Si Marco ne stiamo parlando sul forum dei dobsoniani :


http://dobsoniani.forumfree.it/
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Avatar utente
zanzao
Utente ADIA full
Messaggi: 1178
Iscritto il: sab nov 27, 2010 1:29 pm
Residenza: Francavilla Fontana (BR)

Messaggio da zanzao »

Mi piace questa iniziativa ed e' in linea anche con quanto stavo cercando di avviare negli ultimi report che ho inserito. Cioè uno scambio attivo finalizzato ad arricchire le nostre conoscenze tramite l'esperienza di tutti.

Un database on line è sicuramente preferibile rispetto ai database locali che ognuno di noi costruisce localmente per proprio uso. Per decollare, la cosa importante secondo me' e' la motivazione nel contribuire attivamente, e non solo per consultazione.
Oronzo Zanzarella
- Dobson Ariete Europa 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; C8HD Nexstar; Rifrattore apo TS 80mm F7 su azeq5 - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; -Torretta Denk II; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
Avatar utente
davidem27
Utente ADIA middle
Messaggi: 222
Iscritto il: mar set 25, 2007 12:12 pm
Residenza: Tra Milano e Bari...

Messaggio da davidem27 »

Ciao a tutti! :) E' da un po' che non scrivo qui e ci ritorno sempre con piacere!
Faccio il bastian contrario dicendo che io Albano proprio non lo capisco.
133x per beccare i dettagli di una galassia così strana sono un po' pochini...
E' vero che si tratta di una Messier, quindi sicuramente luminosa, ma distinguere i suoi bracci richiede scurire bene il fondo cielo anche grazie alla pupilla d'uscita più piccola.
Ieri notte, da Saint Barthelemy (Aosta), ho puntato la NGC1530 chiaramente più difficile di M74.
A 130x (Nagler 13, l'intramontabile) è chiaramente ovale, allungata e mostra un bulge timido ma presente.
Solo con l'Ethos 8mm (225x) e la visione distolta potevi distinguere un allungamento dei bracci abbastanza sicuro, oltre che delle deboli discrepanze di luce nel bulge.

240x: http://www.deepsky-archive.com/record.php?id=4811

180x: http://www.deepsky-visuell.de/Zeichnungen/M74.htm

"Increasing the power to 225x brings out the star which is the closest to the nucleus in the drawing. After this, the two brightest parts of the spiral arms become noticeable": http://www.asod.info/?p=4781

Come fai a vedere i bracci a 130x?

Per quanto mi riguarda M74 è decisamente la galassia fantasma: mai visto chiaramente i bracci. Ne ho intuito la forma, ma chiaramente i bracci non li ho mai visti. Forse perchè non ho mai preso accorgimenti sufficienti per beccarli. Non è una di quelle che mi fa impazzire...!

Vorrei aggiungere che M74 è una sorta di M101 ma ancor più debole.
Quest'ultima soffre in seeing da morire.ù
Con atmosfera calma i bracci saltan fuori in maniera inaspettata. Impressionanti sono i noduli di HII!
M74, come tutte le spirali viste di piatto richiedono buon seeing, più delle altre viste di taglio.
Davide Pistritto

Sito web - www.volpetta.com

My astrotools:
Visual Sky Assist
Real Field Viewer
Avatar utente
Enzo
Utente ADIA full
Messaggi: 1389
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

Mi piace questa iniziativa ed e' in linea anche con quanto stavo cercando di avviare negli ultimi report che ho inserito. Cioè uno scambio attivo finalizzato ad arricchire le nostre conoscenze tramite l'esperienza di tutti.

Un database on line è sicuramente preferibile rispetto ai database locali che ognuno di noi costruisce localmente per proprio uso. Per decollare, la cosa importante secondo me' e' la motivazione nel contribuire attivamente, e non solo per consultazione.

Oronzo sono daccordissimo con te ecco perche d' ora in poi registrero' le mie osservazioni direttamente sul sito www.IlReportDelVisualista.tk cosi' potranno essere visibili a tutti i visualisti interessati. Per le osservazioni della serata fatta in area21 trovi i link diretti alle osservazioni nel post della serata del 31/10/2011 di area 21. A presto con nuove osservazioni.
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Rispondi

Torna a “** REPORT : FOTO serate osservative - Star Party - Incontri - Cene - Convegni”