Vita nelle comete, nebulose, galassie e sistemi solari.

News dal mondo dell'esobiologia
Rispondi
marco
Messaggi: 5
Iscritto il: mar ott 24, 2006 7:00 pm
Residenza: Verbania

Vita nelle comete, nebulose, galassie e sistemi solari.

Messaggio da marco »

E' un'idea che mi sono fatto leggendo libri che riguardano teorie sulla formazione dell'universo,della vita e della sua evoluzione sul pianeta Terra.Pare consolidata la possibiltà della stessa su una cometa così come tutti gli effetti di una sua collisione con un pianeta.
Non mi avvicino al pensiero che altre forme di vita possano averci già visitato,questo per il solo fatto che ritengo impensabile e improbabile un viaggio di così tanti anni luce solo ed esclusivamente per provare una forma di vita su un altro pianeta.Considero però,ovviamente da comune e non da scienziato e addetto ai lavori,la possibilità di vita in altri sistemi solari,galassie e nebulose.
Avatar utente
Gig81
Utente ADIA senior
Messaggi: 759
Iscritto il: ven ott 06, 2006 12:18 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da Gig81 »

Pensa all'immensità dell'universo, se ci fossimo solo noi sarebbe un tremendo spreco...


E' una frase banale e sentita molte volte, ma conserva sempre il suo profondo significato. :wink:
Luna: satellite terrestre che, come dice il nome, sorge un'ora dopo la mezzanotte.
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7200
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---


Improbabile si, impensabile no, Marco.

Come scrive anche Luigi, l'universo è talmente immenso e variegato da non contenere soltanto quel remodo microbo che è la nostra Terra.
Se vogliamo credere "solo" a quanto vediamo oggi... saremo sempre isolati.
Ma se desideriamo non fermarci alla cruda realtà odierna, nuove energie e nuove dimensioni si apriranno per noi.
Un tempo si pensava che la volta celeste fosse soltanto tale, con tante luci incollate.
Immagina la scoperta e l'uso delle onde elettromagnetiche, mai prima ipotizzate, neanche lontanamente.
Quando applicheremo nuove forme di energia ed avremo una mentalità sicuramente diversa l'universo diverrà appena più "piccolo" da stringere la mano ad esseri di altri mondi.
Io che mi sento un tantino religioso, so che questo è avvenuto, ma trattasi soltanto di pensiero coerente con il mio credo. Non intendo produrre affrettati convincimenti . :D

---
Ultima modifica di Riccardo Giuliani il mar lug 24, 2007 9:09 am, modificato 1 volta in totale.
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
marco
Messaggi: 5
Iscritto il: mar ott 24, 2006 7:00 pm
Residenza: Verbania

Messaggio da marco »

Il libro che sto leggendo mi sta aprendo la mente.Pare che non ci siano dubbi sul fatto che le basi della vita siano state portate sul nostro pianeta da una cometa.Poi un bel brodo primordiale,l'RNA,il DNA,l'intelligenza.
Sono ancora un pò scettico sul fatto di riuscire a superare la velocità della luce;univoco il parere degli scienziati.
Avatar utente
Gig81
Utente ADIA senior
Messaggi: 759
Iscritto il: ven ott 06, 2006 12:18 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da Gig81 »

Okkio che se poi cambi idea ti buciano vivo... :?

:wink:
Luna: satellite terrestre che, come dice il nome, sorge un'ora dopo la mezzanotte.
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7200
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

A Gigi, che simpatico. "Hai fatto la battuta" :D direbbee Vito S.
Si è un limite "fortissimo".
Ma possono esserci concretamente canali spaziotemporali, già ipotizzati, ad agevolare il percorso delle "invalicabili" distanze uniti ad ipotetici Stargates.
E' fantascienza... ma siamo all'inizio.
Come è avventura la rivoluzione attraverso le onde radio, avverrà con le nuove energie. Io ci conto.

---
Ultima modifica di Riccardo Giuliani il mar lug 24, 2007 9:10 am, modificato 1 volta in totale.
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
CanesVenatici
Utente ADIA super
Messaggi: 1600
Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:37 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da CanesVenatici »

Ciao ragazzi e chi lo dice che le distanze sono insormontabili???

Qualcuno vede "dragon ball"? Bè con le navicella usata da Goku si percorre la distanza Terra-Namec in un solo mese, mentre con le navicelle sayan si attraversa l'universo in un solo anno...

Logicamente scherzavo, parlavo di un cartone, ma comunque chi lo so se questa nostra domanda non sia un problema gia superato da qualcuno?

Cieli sereni e universo pacifico

Lorenzo

.
Avatar utente
attrito
Moderatore
Messaggi: 1621
Iscritto il: lun ott 02, 2006 6:33 pm
Residenza: Putignano (BA)

x Lorenzo

Messaggio da attrito »

ImmagineOOOOOOOOOoooooondaaaaAAAAAAAA...EEEEeeeeneeeergeeeetiiiicaaaAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!
Stefano Giacoletti

Statisticamente tutto si spiega, personalmente tutto si complica... [D. Pennac]
Avatar utente
Ciccione
Utente ADIA entry level
Messaggi: 98
Iscritto il: lun ott 16, 2006 6:47 pm
Residenza: Putignano (BA)

cosi la penso io!!

Messaggio da Ciccione »

Stephen Hawking è un grande in questa materia, solo che non ci capisco un tubo quando scrive, è talmente complicato!! comunque vi consiglio di leggere qualcosa scritta da lui!!

Lui almeno credo pensa che l'universo non sia infinito ma è una enorme spirale per cui noi non ci accorgeremmo di essere arrivati alla fine perchè ritorneremmo sempre allo stesso punto, e crede ogni tanto ci siano delle scorciatoie per poter teagliare appunto i buchi neri!!!
Gli suggerirò di lasciare delle briciole di materia cosmica lungo la strada così se ne accorge che strada ha fatto......... che stupido che sono!!!
ciao a tutti ragazzuoli
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7200
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---


Uelah, piano. Questi sono argomenti altamente intriganti.

Vi dico soltanto che sto vivendo un esperienza proprio in queste ore.
Uno scambio epistolare con dati, a livello scientifico, che non si leggono solitamente da nessuna parte .
Ci credereste se vi dico che sto vivendo in prima persona una situazione da ipotetico "cover-up"?

Infatti ho sollecitato, alla controparte, una ennesima risposta ma, a differenza delle precedenti, non giunge...


Credetemi. Vi sono dati che NON si riescono ad ottenere.
Spero di sbagliarmi, intanto sono in attesa.


---
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
ADIA
Site Admin
Messaggi: 267
Iscritto il: lun ott 02, 2006 5:08 pm
Residenza: Sede: P.zza Aldo Moro, 12 - Polignano a Mare - Bari - Puglia

Messaggio da ADIA »

---

Ho spostato i messaggi seguenti in "clipeologia" all'argomento

"Valicabilità della velocità della luce" dato è eventuali visite da altrove necessiterebbero della valicabilità di questa velocità in base alle immense distanze.
Qui possiamo proseguire in merito alle probabilià di vita altrove.

Riccardo Giuliani - amministratore forum ADIA

---
---
ADIA - Associazione per la Divulgazione e l'Informazione Astronomica - Sede: Polignano a Mare - Bari
Http://www.aeritel.com/ADIA
---
----
Giovanni
Utente ADIA entry level
Messaggi: 33
Iscritto il: lun lug 16, 2007 5:35 pm
Residenza: Noicattaro (BA)
Contatta:

Messaggio da Giovanni »

:o io ho letto "dal Bing Bang ai buchi neri" di Stephen Hawking.... è stato molto interessante... ha un linguaggio molto comprensibile secondo me... è stato il libro che ha ispirato la mia tesina sui buchi neri e la mia passione per l'astronomia e l'astrofisica...
ho letto anche "l'universo in un guscio di noci" e "breve storia del tempo" e li ho trovati molto piu semplici e ricchi di immagini.... vi consiglio di leggerli....
ciao
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7200
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

E allora Gianni. Dopo tanto leggere e meditare. Esprimi un tuo pensiero in merito... :D

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Rispondi

Torna a “Vita altrove”