Accenno della Crescent

Foto nebulose: M42, NGC7000, M57, ecc.

Moderatore: Sirio

Rispondi
Avatar utente
micimax
Utente ADIA full
Messaggi: 1441
Iscritto il: ven feb 11, 2011 4:26 pm
Residenza: Sartano (CS)

Accenno della Crescent

Messaggio da micimax »

Ciao amici, altro tentativo andato male. Programmate ben 4 ore di riprese, alla fine solo 90 minuti utilizzabili :evil: troppo pochi per evidenziare questo bellissimo soggetto.

Soggetto: Crescent Nebula - NGC6888
Telescopio: Apo Triplet 115/800
CCD: QHY8L
Montatura: CGEM
Guida: Lodestar su Apo Triplet 80/480
Acquisizione: 90 min (9 x 600"), 21 flat, 21 Dark_flat, dark da archivio
Sito: terrazzo di casa - Sartano (CS)

Immagine
Massimo

*in attesa di mettere in funzione il nuovo setup*

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

600 secondi sono pochini per questo soggetto. Secondo me devi attivare le peltier della tua camera a manetta e spingerti sui 900 sec...
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
micimax
Utente ADIA full
Messaggi: 1441
Iscritto il: ven feb 11, 2011 4:26 pm
Residenza: Sartano (CS)

Messaggio da micimax »

Grazie per il commento Marco :D
Il problema dell'aumento del tempo di esposizione non è legato all'efficienza del raffreddamento, ma al fatto che dal lato nord di casa mia (dove ho ripreso questa volta) ci sta una strada principale abbastanza trafficata e piena di lampioni, quindi immagina la difficoltà.
Senza dimenticare che ad f/7 e con soli 115mm ce ne vuole per raccogliere luce :wink:

Per darti l'idea della quantità di materiale raccolto ecco l'immagine calibrata e stretchiata al max.

Immagine
Massimo

*in attesa di mettere in funzione il nuovo setup*

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Già... dimenticavo che tu riprendi da luoghi non proprio bui con l'ausilio di un filtro LPS. mmm Allora non saprei dirti se integrando parecchio riesci ad ottenere di più... Il soggetto è di quei tosti: ho provato da area21, ma almeno con la mia reflex 350d non ne è venuto fuori niente di che... Magari aspettiamo che Lucius si affacci, perchè se non ricordo male lui è riuscito ad ottenere un buon risultato nelle tue stesse condizioni di ripresa...
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Rispondi

Torna a “NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie”