M42 con la D50

Foto nebulose: M42, NGC7000, M57, ecc.

Moderatore: Sirio

Rispondi
Avatar utente
Starvalez
Utente ADIA middle
Messaggi: 216
Iscritto il: mer lug 11, 2007 8:11 pm
Residenza: Ferrara

M42 con la D50

Messaggio da Starvalez »

Eccomi qua!

..niente di speciale, prima prova con l'80ino e nikon d50 a fuoco diretto.
Elaborazione con DSS di 3 foto (2x6min 1x8min) + 2 dark frame (1 da 4 min e 1 da 6 min) fatti in un'altra serata, no autoguida.

Cielo "libero" da inquinamento luminoso per modo di dire, infatti l'unica parte visibile è lo spicchio dove si trova la costellazione di Orione ma che risente però del resto dell'inquinamento circostante, aggravato in più da una leggera foschia (leggera all'inizio della serata, peggio poi) che amplificava il "disturbo luce".

Insomma in condizioni migliori forse si poteva fare meglio!!! Wink

Un'ultima considerazione, l'elaborazione non è delle migliori in quanto ho dovuto ruotare la macchina fotografica perchè la nebulosa fossa il più centrata.


Immagine




Ciao a tutti!

P.s.: Gig, aspetto le tue considerazioni e doverosi consigli

P.s2 (che non è la playstation 2): c'era molta umidità ieri sera e l'ottica dell'80ino si è letteralmente coperta. E' una cosa normale? Esiste qualche rimedio?

Arigrazie!!!
Mirko

SkyWatcher APO ED 100mm PRO
SkyWathcer APO ED 80mm
Montatura HEQ5 SkyScan
Oculari in dotazione nel pacchetto (Cercatore 9x50
2 oculari 31,8mm: LET5 e LET20)
Nikon D50
Avatar utente
Gig81
Utente ADIA senior
Messaggi: 759
Iscritto il: ven ott 06, 2006 12:18 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da Gig81 »

Noi usiamo l'asciugacapelli per eliminare la condensa... altrimenti se tocchi la lente anche col panno rischi di lasciare aloni...

Riguardo l'immagine, di sicuro devi perdere un po di tempo sull'elaborazione.
Io inizialmente usavo i comandi di DSS per lavorare sulle curve dei colori in quanto non avevo altri programmi che lavoravano a 32 bit, adesso uso cinePaint, per windows c'è il validissimo Photoshop...

Dovresti scurire il fondo cielo e cercare di tirare un po su le parti più deboli e scurire un pelino le parti più luminose, inoltre credo vada aumentata un po anche la saturazione dei colori.

Il consiglio che posso darti è quello di smanettare sulle curve dei colori, pian piano troverai i settaggi migliori. Poi alla fine una bella maschera di contrasto ti esalta i dettagli.

Io le ultime elaborazioni le ho fatte separando l'immagine nei tre canali RGB e risommandoli dopo.

Ma cosa usi per l'autoguida? le stelle sembrano un po allungate. Tieni presente che molti programmi hanno preimpostato di non correggere la declinazione.
Luna: satellite terrestre che, come dice il nome, sorge un'ora dopo la mezzanotte.
Avatar utente
Starvalez
Utente ADIA middle
Messaggi: 216
Iscritto il: mer lug 11, 2007 8:11 pm
Residenza: Ferrara

Messaggio da Starvalez »

Grazie Gig per i consigli!

....non ho usato autoguida! :wink:

P.s.: ma l'escursione termica tra l'ambiente esterno unito alla temperatura del telescopio e il phon che getta aria calda non rischia di rovinare lo strumento? :shock:
Mirko

SkyWatcher APO ED 100mm PRO
SkyWathcer APO ED 80mm
Montatura HEQ5 SkyScan
Oculari in dotazione nel pacchetto (Cercatore 9x50
2 oculari 31,8mm: LET5 e LET20)
Nikon D50
Avatar utente
Gig81
Utente ADIA senior
Messaggi: 759
Iscritto il: ven ott 06, 2006 12:18 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da Gig81 »

Magari cerca di non metterlo al massimo o troppo vicino, comunque non dovrebbe creare problemi...

PS. Le pose sono ottime per non essere guidate... ora usa l'autoguida!!! :D
Luna: satellite terrestre che, come dice il nome, sorge un'ora dopo la mezzanotte.
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7200
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Vi è un forte sbilanciamento verso il blù. Probabilmente un settaggio sbagliato della macchina. Ed un elongazione delle stelle sulla destra, probabilmente rotazione di campo dovuto ad un non ottimo stazionamento (allineamento in polare).
Per i resto, complimenti. Non è che l'inizio.


...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
Starvalez
Utente ADIA middle
Messaggi: 216
Iscritto il: mer lug 11, 2007 8:11 pm
Residenza: Ferrara

Messaggio da Starvalez »

Stasera sono uscito un paio d'ore e ho fatto altre foto con impostazioni diverse dalla precedente uscita. Il luogo è il solito, quindi soggetto a disturbi da illuminazione, non troppa ma presente, più la solita foschia che amplifica il tutto!

Elaborazione con DSS. 1x11min 1x10min 2x5min 2x1min 1x40sec. Non o utilizzato nessun dark e flat frame. Scatti a 800 ISO di sensibilità.
Sono molto contento del fatto che non ho utilizzato nessun telescopio guida ma bensì solo il moto naturale della montatura dopo aver fatto l'allineamento.

So che è piena di difetti, ma sono al settimo cielo!!!

....chissà in un cielo buio buio cosa salta fuori!!!


Immagine
Mirko

SkyWatcher APO ED 100mm PRO
SkyWathcer APO ED 80mm
Montatura HEQ5 SkyScan
Oculari in dotazione nel pacchetto (Cercatore 9x50
2 oculari 31,8mm: LET5 e LET20)
Nikon D50
Avatar utente
Starvalez
Utente ADIA middle
Messaggi: 216
Iscritto il: mer lug 11, 2007 8:11 pm
Residenza: Ferrara

Messaggio da Starvalez »

Qualcuno sa spiegarmi perche con 11 minuti di ripresa salta fuori la nebulosità, ma non troppa? :shock:

Cioè, questo è il risultato migliore che io abbia mai ottenuto (tant'è che finalemente vedo il "cerchio" della nebulosa chiudersi), ma manca la parte di nebulosita centrale destra.... non so se sono stato chiaro!!! :wink:

Il Flat potrebbe aiutarmi?
Potrebbe anche essere un discorso di elaborazione, nel senso che DSS va bene, ma certe cose saltanto fuori solo con altri programmi?

Potrebbe essere l'inquinamento luminoso, che viene eliminato nell'elaborazione precludendomi però la visione della nebulosità più debole della parte restante della nebulosa?

Probabilmente non è tutto chiaro ciò che ho scritto. In tal caso ditemelo che riprovo! :D
Mirko

SkyWatcher APO ED 100mm PRO
SkyWathcer APO ED 80mm
Montatura HEQ5 SkyScan
Oculari in dotazione nel pacchetto (Cercatore 9x50
2 oculari 31,8mm: LET5 e LET20)
Nikon D50
Avatar utente
Giuseppe L.
Utente ADIA full
Messaggi: 1538
Iscritto il: ven ott 06, 2006 9:13 pm
Residenza: Santeramo in Colle (BA)

Messaggio da Giuseppe L. »

Le cause sono varie: Inquinamento luminoso, rapporto focale del tuo strumento che non è molto adatto alla fotografia del PC, elaborazione... etc...

Comunque che ne pensi di questa versione?:

Immagine
Un Saluto, Giuseppe.
Avatar utente
Starvalez
Utente ADIA middle
Messaggi: 216
Iscritto il: mer lug 11, 2007 8:11 pm
Residenza: Ferrara

Messaggio da Starvalez »

Non è male, però le parti che a mio avviso dovrebbero essere bianche (bordo della nebulosa) mi sembrano molto tendenti al blu.
Poi (ma immagino che questo abbia a che fare con l'elaborazione fatta sulla foto ulteriormente ridotta che ho postato) si nota molto il rumore.
Le cause sono varie: Inquinamento luminoso, rapporto focale del tuo strumento che non è molto adatto alla fotografia del PC, elaborazione... etc...
Cosa intendi quando dici il rapporto focale del tuo strumento non è molto adatto alla fotografia del PC? ....che cos'è il PC? E' il computer?

Ciao e grazie! :wink:
Mirko

SkyWatcher APO ED 100mm PRO
SkyWathcer APO ED 80mm
Montatura HEQ5 SkyScan
Oculari in dotazione nel pacchetto (Cercatore 9x50
2 oculari 31,8mm: LET5 e LET20)
Nikon D50
Avatar utente
Giuseppe L.
Utente ADIA full
Messaggi: 1538
Iscritto il: ven ott 06, 2006 9:13 pm
Residenza: Santeramo in Colle (BA)

Messaggio da Giuseppe L. »

Starvalez ha scritto:Non è male, però le parti che a mio avviso dovrebbero essere bianche (bordo della nebulosa) mi sembrano molto tendenti al blu.
Poi (ma immagino che questo abbia a che fare con l'elaborazione fatta sulla foto ulteriormente ridotta che ho postato) si nota molto il rumore.
Le cause sono varie: Inquinamento luminoso, rapporto focale del tuo strumento che non è molto adatto alla fotografia del PC, elaborazione... etc...
Cosa intendi quando dici il rapporto focale del tuo strumento non è molto adatto alla fotografia del PC? ....che cos'è il PC? E' il computer?

Ciao e grazie! :wink:
Il PC è il profondo cielo :wink: Intendo che il tuo strumento ha un rapporto focale pari a f/9 quindi è un telescopio a medio rapporto focale.

Per la fotografia del profondo cielo è consigliabile utilizzare struemento a basso rapporto focale quindi con un RF (rapporto focale) fino a f/5.

Per ovviare al problema potresti acquistare un riduttore di focale.
Un Saluto, Giuseppe.
Avatar utente
Starvalez
Utente ADIA middle
Messaggi: 216
Iscritto il: mer lug 11, 2007 8:11 pm
Residenza: Ferrara

Messaggio da Starvalez »

Devo aggiornare la mia firma! eheheh!

E' una foto fatta al fuoco diretto del mio nuovissimo SW ED 80!!! :D :D :D

.....scusa! :wink:
Mirko

SkyWatcher APO ED 100mm PRO
SkyWathcer APO ED 80mm
Montatura HEQ5 SkyScan
Oculari in dotazione nel pacchetto (Cercatore 9x50
2 oculari 31,8mm: LET5 e LET20)
Nikon D50
Avatar utente
Starvalez
Utente ADIA middle
Messaggi: 216
Iscritto il: mer lug 11, 2007 8:11 pm
Residenza: Ferrara

Messaggio da Starvalez »

Uè Giusè, ma tu non fotografi mai?
Eppure la strumentazione ce l'hai?

...fa anche rima!!! :D
Mirko

SkyWatcher APO ED 100mm PRO
SkyWathcer APO ED 80mm
Montatura HEQ5 SkyScan
Oculari in dotazione nel pacchetto (Cercatore 9x50
2 oculari 31,8mm: LET5 e LET20)
Nikon D50
Avatar utente
Giuseppe L.
Utente ADIA full
Messaggi: 1538
Iscritto il: ven ott 06, 2006 9:13 pm
Residenza: Santeramo in Colle (BA)

Messaggio da Giuseppe L. »

Starvalez ha scritto:Uè Giusè, ma tu non fotografi mai?
Eppure la strumentazione ce l'hai?

...fa anche rima!!! :D

Fotografo ma poco... e non posto sempre i risultati...
Più che altro sono un visualista, per esempio fotografo 2 volte su 8 osservazioni... :wink:
Un Saluto, Giuseppe.
Avatar utente
CanesVenatici
Utente ADIA super
Messaggi: 1600
Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:37 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da CanesVenatici »

Giusè, ma nel tuo caso "non sempre=mai"...... :?
Lorenzo Rotolo
Sky-Watcher Dobson 10" AutoTracking

"i dinosauri si sono estinti perchè non avevano un programma spaziale" (Carl Sagan)

L'acqua è di tutti e non ha padroni!
Rispondi

Torna a “NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie”