oculare 5 mm e lente di barlow

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
ataddei
Messaggi: 7
Iscritto il: dom lug 18, 2010 6:35 pm
Residenza: Roma caput mundi

oculare 5 mm e lente di barlow

Messaggio da ataddei »

Sul mio celestron nexstar se8 sto per montare un hyperion da 5 mm (mi arriva in settimana) e credo con quello di arrivare al massimo delle prestazioni

Volendo montare anche una lente di barlow (celestron ultima) che ho trovato su ebay, non è che faccio guai nel senso che poi alla fine il risultato non vale la spesa?

Seconda domanda, come si monta la lente di barlow? (solo la lente, anche l'oculare ecc). :oops:

Grazie
RRoberto95
Messaggi: 5
Iscritto il: dom lug 18, 2010 5:32 pm
Residenza: Andria

Messaggio da RRoberto95 »

Ciao, il C8 ha una focale di 2000mm che con Hyperion 5mm ti da 400 ingrandimenti, che è già il massimo ingrandimento realizzabile, che come saprai ammonta a circa il doppio dell' apertura del tele in mm (in questo caso 200*2=400)...
Abbinata a questo oculare una lente di barlow non servirebbe a gran chè, ma potrebbe essere utile per altri scopi...
La lente di barlow si monta, come un oculare, all' interno del focheggiatore e, all' interno di quest' ultima va posto l' oculare.
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

ciao :)
La barlow ultima è eccellente, ma sul C8 con un oculare da 5mm a mio avviso raggiungi un ingrandimento eccessivo: 800 ingrandimenti, che è assolutamente oltre il limite teorico dello strumento (che si approssima pari al doppio della apertura in mm, ovvero per il c8: 200mmX2=400 ingrandimenti). Considera che l'ingrandimento massimo sfruttabile è influenzato anche dalla nostra atmosfera, diciamo che in una sera di qualità media difficilmente si potranno superare i 250-300x.
ergo, il 5mm senza barlow già è al limite, se non un poco oltre :)
La barlow però ti tornerà comunque utile in futuro, se non altro per le riprese planetarie con webcam.

Il montaggio della barlow è molto semplice: la inserisci nel portaoculari del tele (o nel diagonale) come se fosse un oculare, e poi nella barlow (che è provvista di portaoculari da 1,25") inserisci l'oculare o il diagonale.
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
ataddei
Messaggi: 7
Iscritto il: dom lug 18, 2010 6:35 pm
Residenza: Roma caput mundi

Messaggio da ataddei »

Ok, appena presa barlow su ebay a 86 dollari compresa spedizione, speriamo di aver fatto un buon affare :?
Avatar utente
giovanni64
Utente ADIA senior
Messaggi: 436
Iscritto il: mer mar 25, 2009 6:27 pm
Residenza: Scicli (RG)

Messaggio da giovanni64 »

Ciao :P la barlow ultima e un'ottima barlow io lo presa ed la uso per le riprese (luna pianeti ecc ecc)ed e' ottima,riguardo al 5mm io ho un vecchio ortho della vixen e ti posso dire che 400x sono gia troppi.
Ciao
Giovanni.
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”