Dopo l'odissea che ha condotto me e i miei ragazzi sul Pollino, non speravo di riuscire a fare qualcosa di buono.
E' stato l'entusiasmo dei miei figli che mi ha coinvolto. In particolare, Giandomenico (il piccolino) mi ha chiesto di scattare alcune foto.
Ho puntato la zona tra Scorpione e Sagittario con la mia Fuji XE-2 (sensore IMX 571) con un obiettivo Asahi-Pentax 28 mm f3.5 su cavalletto fotografico.
Insieme a Giandomenico ho impostato gli ISO a 6400 e 10 secondi di posa.
Giandomenico...imperterrito ha scattato 105 foto !
L'elaborazione l'ho fatta io con Sequator, Siril e Graxpert. Ecco il risultato.
Paolo
Via Lattea XV Star Party del Pollino
Moderatore: Sirio
Via Lattea XV Star Party del Pollino
PaoloL - Paolo Laquale
Re: Via Lattea XV Star Party del Pollino
Mamma mia che bella foto
uno spettacolo
uno spettacolo

ciao Michele
televue np 102
R.C 12" gso
w.o. megrez 72
etx70 meade
coronado 60h-alpha ds
Skywatcer EQ6 Pro Richard Gerlinger+rowan
GM2000 QCI ultraportable
lodestar/lodestar X2
CDS600D + QHY268M f + Playerone poseidon C pro camera
verso l'infinito e oltre
televue np 102
R.C 12" gso
w.o. megrez 72
etx70 meade
coronado 60h-alpha ds
Skywatcer EQ6 Pro Richard Gerlinger+rowan
GM2000 QCI ultraportable
lodestar/lodestar X2
CDS600D + QHY268M f + Playerone poseidon C pro camera
verso l'infinito e oltre
Re: Via Lattea XV Star Party del Pollino
Grazie Michele,
è stata una collaborazione tra me e i miei ragazzi; ne sono tanto orgoglioso.
è stata una collaborazione tra me e i miei ragazzi; ne sono tanto orgoglioso.
PaoloL - Paolo Laquale
- Riccardo Giuliani
- Site Admin
- Messaggi: 7372
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
- Residenza: Polignano a Mare (Bari)
- Contatta:
Re: Via Lattea XV Star Party del Pollino
---
Paolo, innanzitutto rinnovati complimenti allo splendido family "trio" per la bella, lattea ripresa.
Ricordaci la Fuji XE-2, non é modificata (non lo hai specificato) ma sembra cavarsela benino con l'H-alpha.
.
Foto da manuale, con il... semplice cavalletto fotografico.
Per riaffermare che anche metodi semplici danno risultati degni di nota, come ha sottolineato anche Michele.
.
E' un buon obiettivo, ma ora ne meritate uno ancora migliore (futuro tuo regalo) che vada bene sui soggetti più deboli.
Direi un futuro, costoso, APO. Semmai @ f/2

.
p.s. simpatico quell'alone, che fa da contorno ai monti.
Esteticamente valido, come (quasi) ogni "manipolazione in... post-produzione".
.
Ma cosa ha captato il totale dei fotogrammi?
Una seconda foto, quasi "nature", sarebbe da utile confronto, se non altro per
vedere l'interazione tra l'inquinamento luminoso e l' Immenso "prodigioso"
dal Pollino.
.
Paolo, innanzitutto rinnovati complimenti allo splendido family "trio" per la bella, lattea ripresa.
Ricordaci la Fuji XE-2, non é modificata (non lo hai specificato) ma sembra cavarsela benino con l'H-alpha.
.
Foto da manuale, con il... semplice cavalletto fotografico.
Per riaffermare che anche metodi semplici danno risultati degni di nota, come ha sottolineato anche Michele.
.
E' un buon obiettivo, ma ora ne meritate uno ancora migliore (futuro tuo regalo) che vada bene sui soggetti più deboli.
Direi un futuro, costoso, APO. Semmai @ f/2


.
p.s. simpatico quell'alone, che fa da contorno ai monti.
Esteticamente valido, come (quasi) ogni "manipolazione in... post-produzione".
.
Ma cosa ha captato il totale dei fotogrammi?
Una seconda foto, quasi "nature", sarebbe da utile confronto, se non altro per
vedere l'interazione tra l'inquinamento luminoso e l' Immenso "prodigioso"
dal Pollino.

.
-
- Utente ADIA entry level
- Messaggi: 58
- Iscritto il: ven lug 26, 2024 5:26 pm
- Residenza: Taranto
Re: Via Lattea XV Star Party del Pollino
I miei complimenti per la foto ben riuscita nonostante i problemi accaduti.
Bravo.
Bravo.
Iaffaldano Giuseppe Carmine - Taranto(TA)
Re: Via Lattea XV Star Party del Pollino
Ciao Riccardo, no il sensore della fotocamera non è modificato, ma fa parte della famiglia X-Trans della Sony che non hanno il filtro di Bayer sul davanti. Pertanto la risposta nell'H-Alpha è migliore dei classici C-MOS con matrice di Bayer.
L'alone è particolare....credo che sia più un errore della mascheratura fatta con il software di Stacking che un effetto "Naturale"....anche se non dispiace affatto.
Devo provare a rielaborarla
Paolo
L'alone è particolare....credo che sia più un errore della mascheratura fatta con il software di Stacking che un effetto "Naturale"....anche se non dispiace affatto.
Devo provare a rielaborarla
Paolo
PaoloL - Paolo Laquale