M31 - NGC 224 - Galassia di Andromeda

Foto di galassie e lontanissimi Quasars

Moderatore: Sirio

Rispondi
Avatar utente
Gedo88
Utente ADIA middle
Messaggi: 281
Iscritto il: lun dic 12, 2011 4:57 pm
Residenza: Putignano

M31 - NGC 224 - Galassia di Andromeda

Messaggio da Gedo88 »

Galassia di Andromeda - M31 - NGC 224
Si tratta della galassia di grandi dimensioni più vicina alla nostra, la Via Lattea. Dista circa 2,5 milioni di anni luce ed è situata nella costellazione di Andromeda da cui prende il nome. Nel suo sistema di piccole galassie satelliti si possono distinguere M110 in basso e M32 più vicina in alto.

4° Star party del Meridione
Stigliano (MT)
19/20 settembre 2025

Camera Nikon D5300 fullspectrum
Filtro UV/IR cut
Astroinseguitore Nomad Move Shot Move
Obiettivo Samyang F2 135mm @ f/4
Cavalletto Manfrotto
Light 1: 262x30 sec ISO 1000
Light 2: 172x60 sec ISO 1000
Dark 1: 25
Dark 2: 25
Flat: 30
Bortle: 4 - SQM 21,12
Elaborazione DSS+Pixinsight+Photoshop
Allegati
M31 - Galassia di Andromeda
M31 - Galassia di Andromeda
Vito Quarato De Marinis
Avatar utente
silvastro
Utente ADIA middle
Messaggi: 136
Iscritto il: gio apr 21, 2022 10:35 pm
Residenza: Bari - Palese

Re: M31 - NGC 224 - Galassia di Andromeda

Messaggio da silvastro »

Come ti ho già espresso in altre sedi, ritengo questo tuo nuovo lavoro veramente spettacolare ed è, sicuramente per me personalmente, un esempio di come si possano ottenere risultati - a mio modesto parere eccezionali - anche senza setup particolarmente "importanti", ma sfruttando con impegno e intelligenza le proprie capacità! Bravo Vito!
E quindi uscimmo a riveder le stelle (Inferno XXXIV, 139) con Binocolo Oberwerk BT82XL HD - Dobson Gso Deluxe 8" - TS PHOTOLINE 110/770 mm - Zwo Seestar S50
Avatar utente
Vincenzo Papadia
Utente ADIA entry level
Messaggi: 85
Iscritto il: lun lug 24, 2023 10:52 am
Residenza: Latiano (BR)

Re: M31 - NGC 224 - Galassia di Andromeda

Messaggio da Vincenzo Papadia »

Lavoro splendido, complimenti
Avatar utente
Gedo88
Utente ADIA middle
Messaggi: 281
Iscritto il: lun dic 12, 2011 4:57 pm
Residenza: Putignano

Re: M31 - NGC 224 - Galassia di Andromeda

Messaggio da Gedo88 »

silvastro ha scritto: sab set 27, 2025 8:55 pm Come ti ho già espresso in altre sedi, ritengo questo tuo nuovo lavoro veramente spettacolare ed è, sicuramente per me personalmente, un esempio di come si possano ottenere risultati - a mio modesto parere eccezionali - anche senza setup particolarmente "importanti", ma sfruttando con impegno e intelligenza le proprie capacità! Bravo Vito!
Wow!! Grazie Silvano!! 😉 Un super complimento!!
Vito Quarato De Marinis
Avatar utente
rliverano
Utente ADIA middle
Messaggi: 122
Iscritto il: gio giu 08, 2017 6:11 pm
Residenza: Staletti (CZ)

Re: M31 - NGC 224 - Galassia di Andromeda

Messaggio da rliverano »

Una bellissima immagine, bravo :D
Rocco Liverano
Nexstar 6 SE, Rifrattore apo ED 80/560 Carbon Fiber Tecnosky F7, binocolo Nikon ActionEx 10x50
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7393
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Re: M31 - NGC 224 - Galassia di Andromeda

Messaggio da Riccardo Giuliani »

silvastro ha scritto: sab set 27, 2025 8:55 pm Come ti ho già espresso in altre sedi, ritengo questo tuo nuovo lavoro veramente spettacolare ed è, sicuramente per me personalmente, un esempio di come si possano ottenere risultati - a mio modesto parere eccezionali - anche senza setup particolarmente "importanti", ma sfruttando con impegno e intelligenza le proprie capacità! Bravo Vito!
.
Infatti confermo Silvano e Rocco. :)
Il setup é indubbiamente alternativo e... "luminoso". La Nikon fa bene il suo lavoro semplice ed efficace.
Poi entra in gioco l'elaborazione di Vito. :D

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
Gedo88
Utente ADIA middle
Messaggi: 281
Iscritto il: lun dic 12, 2011 4:57 pm
Residenza: Putignano

Re: M31 - NGC 224 - Galassia di Andromeda

Messaggio da Gedo88 »

Grazie a tutti!! :D
Vito Quarato De Marinis
Rispondi

Torna a “GALASSIE, Quasars”