 |
Astronomy Forum ADIA - Forum Astronomia

|
View previous topic :: View next topic |
Author |
Message |
Riccardo Giuliani Site Admin

Joined: 04 Oct 2006 Posts: 6647 Location: Polignano a Mare (Bari)
|
Posted: Mon Oct 09, 2017 3:33 pm Post subject: UNISTELLAR - Video Astronomia deep (quasi) tempo reale === |
|
|
---
E' un sistema nuovo, sperimentato da francesi ed ancora da commercializzare, per "guardare" il deep all'oculare superando i limiti del nostro occhio.
Si ispira alla VideoAstronomia e all'antico, ed intrigante, uso degli Intensificatori di immagine > http://forum.adiaastronomia.it/viewtopic.php?t=6325&mforum=adia
Permette (a diffrenza del nostro pregevole occhio) di vedere anche i colori di molti oggetti deep, usando un telescopio relativamente piccolo.
.
Ovviamente è d'obbligo l'insegiomento elettronico, altrimenti la stelle risultano strisciate. Quindi no Dobson lite.
In questo caso decisamente meglio (videoAstronomia) la Revolution Imager. Più sensibile, ma ha bisogno di uno schermo.
.
La versione attuale prevede anche "dark" che bisogna ripetere per ogni oggetto diverso.
Inotre gli oggetti troppo piccoli non sono decodificabili in forma con il dispositivo (planetarie più piccole di M57 ad esempio) in quanto sarà venduto solidale con il telescopio.
https://www.space.com/35236-evscope-enhanced-vision-telescope-ces2017.html
Da questo link, breve nota...>
"Potrete immaginare di vedere i colori e le forme delle galassie, vivere direttamente attraverso l'oculare di un telescopio portatile laddove anche un grosso e costoso telescopio da 16 pollici (40 cm.) non ti consentiva di vedere più di una foschia grigia"
Laurent Marfisi ha detto in una dichiarazione . "Ci aspettiamo che possa rivoluzionare l'hobby nello stesso modo in cui i fruitori di droni hanno scosso l'aeromodellismo".
https://www.youtube.com/watch?v=-WVHzrQKgYU
Telescopio Unistellar con all'interno il dispositivo
... _________________ .
--- Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani -
.
http://www.aeritel.com - Telescopi e dintorni - Nick Skype > aeritel
.

Last edited by Riccardo Giuliani on Fri Oct 27, 2017 10:37 am; edited 3 times in total |
|
Back to top |
|
 |
PaoloL Utente ADIA full

Joined: 12 Oct 2006 Posts: 1435 Location: Altamura (Bari)
|
Posted: Tue Oct 10, 2017 4:47 pm Post subject: |
|
|
Sembra interessante...forse il sogno di tutti i visualisti ?
Ma non è che poi perderemo la voglia di fotografare ?
Comunque mi riprometto di verificare tutte le caratteristiche....prima di esprimere un giudizio.
Paolo _________________ PaoloL - Paolo Laquale |
|
Back to top |
|
 |
Enzo Utente ADIA full

Joined: 17 Sep 2010 Posts: 1314 Location: Ruvo di Puglia
|
Posted: Wed Oct 11, 2017 9:14 am Post subject: |
|
|
Riccardo... ma non ho capito come funziona? _________________ ciao,
Enzo
Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII |
|
Back to top |
|
 |
Riccardo Giuliani Site Admin

Joined: 04 Oct 2006 Posts: 6647 Location: Polignano a Mare (Bari)
|
Posted: Fri Oct 27, 2017 10:30 am Post subject: |
|
|
----
Ok, Paolo. attendiamo ultriori tuoi approfondimenti.
Enzo, trattasi di un sensore a colori molto sensibile (credo CMos) posto sul piano focale del telescopio, un elettronica ed un mini-visore dinanzi a lenti (oculare) come avviente per focheggiare uncon un crocicchio da cercatore.
Invece della croce si gusta l'oggetto.
Ricordate il minivisore di una vetusta telecamera? Similmente avviene. Ovviamente con risoluzione adeguata ed a... colori.
Con lo scorrere del tempo l'oggetto di Messier (o altro), inquadrato dal telescopio, diventa sempre più visibile e luminoso, in tandem con i colori che dovrebbero divenire evidenti.
In futuro l'accrocchio, ora solidale con il tubo ottico, dovrebbe essere anche indipendente e simile ad un comune oculare.
E' già accaduto con gli intensificatori di immagine. Questi ultimi danno si immagine IMMEDIATA (non ad accumulo di fotoni), ma è "verde". Ed il costo di un oculare intensificatore supera i 1000 dollari.
Quì si spera in un prezzo... minore.
... _________________ .
--- Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani -
.
http://www.aeritel.com - Telescopi e dintorni - Nick Skype > aeritel
.
 |
|
Back to top |
|
 |
Enzo Utente ADIA full

Joined: 17 Sep 2010 Posts: 1314 Location: Ruvo di Puglia
|
Posted: Fri Oct 27, 2017 3:56 pm Post subject: |
|
|
Ho capito... quindi abbastanza ingegnoso e comunque fattibile solo grazie alle ultime tecnologie di miniaturizzazione. A mio parere è abbastanza interessante perchè permetterebbe di osservare in primis l' oggetto in diretta come lo osserviamo con i normali telescopi e man mano che il tele rimane sull' oggetto lo stesso viene intensificato con i dettagli ulteriori. Ma con l' inseguimento come siamo messi? _________________ ciao,
Enzo
Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII |
|
Back to top |
|
 |
geriko70 Utente ADIA full

Joined: 18 Oct 2009 Posts: 1446 Location: Bari
|
Posted: Sat Oct 28, 2017 2:11 pm Post subject: |
|
|
visto l'andamento sia dell'inquinamento che della tecnologia
credo che questo sia il futuro, man mano saranno sempre piu performanti
quindi w la tecnologia!!! _________________ ciao Michele
televue np 102
R.C 12" gso
w.o. megrez 72
etx70 meade
filtro h-alpha coronado60 double stacking
eq6 pro tuning Richard Gerlinger
GM2000 QCI
autoguida lodestar
CDS600D
verso l'infinito e oltre |
|
Back to top |
|
 |
marcosal72 Utente ADIA super

Joined: 06 Oct 2009 Posts: 2325 Location: Ruvo di Puglia (BA) - Italy
|
Posted: Mon Nov 06, 2017 9:50 pm Post subject: |
|
|
MMM... montatura altazimutale tipo dobson ok perchè più comodo in visuale, io avrei impiantato anche un meccanismo automatico di autoguida, chissà che già non lo adoperi... _________________ Marco Saltarelli
SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata
Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21 |
|
Back to top |
|
 |
marcosal72 Utente ADIA super

Joined: 06 Oct 2009 Posts: 2325 Location: Ruvo di Puglia (BA) - Italy
|
|
Back to top |
|
 |
Enzo Utente ADIA full

Joined: 17 Sep 2010 Posts: 1314 Location: Ruvo di Puglia
|
Posted: Wed Nov 22, 2017 10:17 am Post subject: |
|
|
Confermo Marco ... un oculare "all inclusive" sarebbe bellissimo....  _________________ ciao,
Enzo
Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII |
|
Back to top |
|
 |
Riccardo Giuliani Site Admin

Joined: 04 Oct 2006 Posts: 6647 Location: Polignano a Mare (Bari)
|
|
Back to top |
|
 |
Bavic Utente ADIA middle

Joined: 13 Nov 2007 Posts: 305 Location: Bari
|
|
Back to top |
|
 |
|
|
You cannot post new topics in this forum You cannot reply to topics in this forum You cannot edit your posts in this forum You cannot delete your posts in this forum You cannot vote in polls in this forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|